RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come comportarsi nell'acquisto/vendita di una reflex usata


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Come comportarsi nell'acquisto/vendita di una reflex usata





user42929
avatar
inviato il 26 Aprile 2014 ore 10:16

@max57

Di principio quando decido di acquistare c'è fiducia, ma in molti casi non mi fido nemmeno del costruttore come potrei fidarmi di un privato???
Pensare ad una scrittura tra privati che mette solo nero su bianco che tizio ha acquistato il bene X da caio a fronte del pagamento di una somma Y, non mette, ne leva nulla...dice solo quello che è accaduto.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2014 ore 11:43

se non ti fidi chiedi se accetta metodi di pagamento tracciabili come un assegno o un bonifico, che sarebbero anche obbligatori se devi spendere più di 1000 euro

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2014 ore 13:29

Cerca su Google "modello contratto di compravendita", spulcia un po' tra i risultati e scegli quello che più si addice al tuo scopo.

Ti informo che puoi redigere da solo il contratto senza seguire alcuno schema per adattarlo alle tue esigenze, pur nei limiti previsti dalla legge (autonomia contrattuale art. 1322 c.c.).

Ricordo a tutti che, come già scritto da diprimadamiano, secondo la normativa Antiriciclaggio (d.lgs. 231/2007) all'art 49 :

È vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancario postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore oggetto di trasferimento è complessivamente pari o superiore a 1.000 euro. Il trasferimento è vietato anche quando è effettuato con più pagamenti inferiori alla soglia che appaiono artificiosamente frazionati.

Il quesito posto dall'utente è più che legittimo non capisco commenti sarcastici derivanti da un simile dubbio, commenti che, tra le altre cose, sono contrari alla Netiquette.

Spero di esserti stato utile.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2014 ore 14:49

Io venduto e comprato almeno 10 reflex e ottiche sempre scambio a mano e nulla di scritto. Praticamente tutti se ne fregano del limite dei 1000 euro. Del resto leggi capestre trovano spesso automatica disapplicazione (quanti ti voi fanno i 30 nei pressi di un cantiere stradale magari la domenica ?). Di solito prima dello scambio si scambiano sms o email ... difficile denunciare poi il furto ! I beni mobili non registrati per legge si possono cedere con contratto verbale. Anche tra privati se non espressamente esclusa dovrebbe esserci garanzia. Almeno sul mercatino la prassi e' del visto e piaciuto.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 18:54

qualche modello di "modello contratto di compravendita" ???? thanks

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 19:08

Se il problema è riferito puramente alla possibile denuncia di furto dopo lo scambio potrebbero servire come prova tutti i messaggi, mail, sms, chiamate...
tutti prima di acquistare/vendere ci mettiamo in contatto col gli acquirenti/venditori...
non vedo dove sia il problema
Forse qualcosa mi sfuggeConfuso

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 19:59

@KLIKALND
mi serve un "fac-simile" di contratto in pdf/word da far firmare ad entrambe le parti! CIAO

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 22:29

@karis non era riferito a te ma in generale ;)
Ciao anche a te

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 9:58

Due righe scritte ci stanno sempre.
Se vuoi ti passo una bozza di contratto che ho scritto per la compravendita di materiale fotografico che è un buon compromesso tra tutela del venditore e dell' acquirente.
Giuridicamente uno deve usare la comune diligenza nell' acquisto non devi fare "indagine" per sapere se è rubata: ma la diligenza significa prezzo non sospetto, acquirente e modalità della vendita che non paiano "strani". Anche perchè vale la presunzione di buona fede nell' acquirente.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 11:03

Le e-mail delle trattative restano, le tracce sul sito/forum anche, e novantanove volte su cento nei posti dove si vende ci sono testimoni e/o telecamere.
L'unica cosa che ottieni a fare il furbo è una controdenuncia per calunnia. Stai sereno.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 11:07

questa mi mancava, cioe' io vendo la reflex X a tizio Y dopo svariate email, sms o chiamate, gli do scatola, manualetti, l' eventuale scontrino per la garanzia e poi vado ai carabinieri a denunciarlo, e davvero dovrei credere che Y vada in galera cosi', perche' io dico che mi ha derubato ? ma siete seri ? MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 11:07

Le e-mail delle trattative restano, le tracce sul sito/forum anche, e novantanove volte su cento nei posti dove si vende ci sono testimoni e/o telecamere.

Le e-mail non han valore legale.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 11:12

Le e-mail non han valore legale.

A quanto pare sì. www.consorzioparsifal.it/news/n1280_p1/sentenza-la-posta-elettronica-h

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 11:15

Sono anni che acquisto e vendo materiale usato, ho preso più fregature dai costruttori che dai privati.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 11:24

Due righe scritte ci stanno sempre.


basterebbe sulla ricevuta d'acquisto scrivere "venduto usato a ..." e una sigla

Se non vi fidate usate un sistema di pagamento tracciabile con la descrizione della compravendita.


con lo scambio a mano come si fa ?

tranne che sia un negozio fisico, devi pagare prima, e siamo punto e a capo se non ti spedisce nulla ........


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me