| inviato il 22 Aprile 2014 ore 15:01
“ Io andrei su una Nex-6 usata, ha un ottimo mirino e display articolato oltre a Wi-Fi, AF più veloce e migliore focus peaking. „ Quoto Thinner5, la 6 la reputo la più equilibrata delle Nex. Soprattutto ha un mangifico mirino oled (non l'ho provata, ma tutti quelle che l'hanno fatto ne dicono "mirabilia") e 16 megapizze per me sono quelle "giuste" per questo tipo di macchina e per il 16-50 in kit. Sulle Fuji non mi pronuncio perché, come ho già detto, le conosco poco. |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 15:10
Dico anche io nex 6... secondo me ha dei plus notevoli rispetto alla 5, la 5000 sotto alcuni aspetti mi sembra addirittura un passo indietro. La nex 6 (ripeto usata) con 16-50 a circa 400/450 euro è un best buy, completissima sotto tutti gli aspetti. Sicuramente anche la fuji x e1 è ottima ma praticamente tutti dicono che ha un af ridicolo, quello della nex 6 non è affatto male. Certo la a6000 sarebbe il top, ma vai fuori budget. |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 15:10
Il mirino è lo stesso di Nex-7, in casa Sony è superato solo da quello di A7/7r e A99, purtroppo nel suo successore A6000 è stato ridimensionato per questioni (idiozie) di Marketing. |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 15:14
Io ho sia Nex-5N sia X-E1 e devo dire che la 5N genera dei raw più che buoni, però non comprerei più una macchina senza mirino. Quando mi sono trovato ad acquistare la X-E1 sono rimasto indeciso fino all'ultimo sullo scegliere la Nex-6, che sì acquistava il mirino ma perdeva lo screen touch (e tutti sanno come siano ostici i menu della Sony) oppure la Fuji. In quel momento (per Natale) la Fuji nuova mi costava qualcosina meno della Nex, però mi lasciava sostanzialmente con la stessa macchina che già avevo e sono così andato sull'altra. A distanza di qualche mese non me ne pento, anche se avrei auspicato un Af più reattivo. Con ciò, il raw sony non esce perdente del confronto, anche se prove non ne ho mai fatte. Ora penso che la Nex-6, visto il suo ultimo deprezzamento, abbia il rapporto più equilibrato in termini di prestazioni e costo. |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 15:16
Ciao sono un utente con Fuji X-A1 e sto andando a comprare un altro corpo macchina usato Fuji: la x-E1 perché ha il sensore Cmos X-trans. Sperando di migliorare una qualità che reputo già buona sulla A-X1. Se puoi fare un piccolo sforzo economico consiglio quindi la X-M1. Il 14-50 F 3,5-5,6 del kit è già ottimo considerando poi che sarebbe un 24 al posto del 28 del consigliatissimo 18-55 F 2,8-4,5 Xmount. Per l'upgrade quindi consiglio Fuji visto anche il rapporto qualità/prezzo. Da considerare però che le ottiche estese non si prestano molto sul mirino decentrato (che tra l'altro appare soltanto dalla X-E1 in su a salire di prezzo), quindi saresti poi costretto a passare a qualcosa come la X-T1, che comunque a sua volta è considerata a livello di qualche FF. |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 16:09
Io ho usato sia micro 4/3, che Sony NEX, che Fujifilm X: - le micro 4/3 pagano un po' - anche con i sensori da 16 MP di ultima generazione - lo scotto rispetto alle migliori APS-C in termini di pura qualità d'immagine (ma solo a ISO elevati); compensano ampiamente, per fortuna, con un'operatività da urlo; e inoltre l'IBIS (stabilizzazione integrata) delle Olympus, che funziona anche con ottiche di cent'anni fa, fa guadagnare alle volte quei due-tre stop che riequilibrano parecchio la situazione. Ottiche piccolissime e, spesso, di buona qualità. "Aspect ratio" 4/3 da considerare (immagini più "alte" e meno "larghe" rispetto agli usuali 3/2 delle APS-C, ciò che è evidente, a parità di focali - equivalenti - specie con lenti grandangolari); - le NEX (ho la 5n e ho provato la 6) hanno una qualità che non mi ha mai fatto gridare al miracolo per un sensore così grande, specie in jpg: ad alti ISO molti artefatti di compressione e immagini un po' "piallate" per una riduzione rumore a mio avviso troppo presente e, almeno nella 5n, non ampiamente configurabile; il mirino (opzionale nella 5n) è molto grande, ma troppo sgranato in condizioni di luce sfavorevoli, troppo contrastato. Un sacco di funzioni utili dovute al "manico" (processore potente): Anti-Motion Blur, Hand-Held Twilight, (per la 6) Multi Frame Noise Reduction; modalità Panorama implementata benissimo. Obiettivo 16-50mm f/3.5-5.6 piccolo e di qualità, nonostante recensioni non favorevolissime, più che accettabile. Per la qualità delle altre ottiche puoi vedere le estensive prove su Photozone.de e Slrgear.com; - le Fujifilm sono una sorpresa: la qualità d'immagine della mia X-E1 è indiscutibile, veramente anni luce avanti a quella delle macchine prima citate: anche considerando che la Casa alle volte si mostra troppo ottimista sugli ISO (cioè a parità di diaframmi e ISO le Fujifilm espongono correttamente con tempi quasi doppi rispetto a quelli di altre macchine), il gap qualitativo si mantiene notevole. Grana evidente, ma piacevolissima, quasi da pellicola, artefatti di compressione jpg molto pochi e poco invasivi. La X-E1 - anche con il firmware aggiornato all'ultima versione disponibile - è ben poco reattiva rispetto alla concorrenza, specie quando si è provata poco prima una Olympus OM-D; il mirino è ottimo, non grandissimo ma molto ben definito, comodissimo per focheggiare in manuale con ottiche dedicate o anche adattate (anche se la meravigliosa stabilizzazione in ripresa, cioè durante la focheggiatura, delle ottiche manuali ce l'hanno solo le ultime Olympus micro 4/3). Purtroppo sulla X-E1 - ed è il suo difetto più grande - quando calano le luci, il "frame rate" dell'EVF diventa miserabile. Sto aspettando la X-A1 :-) come secondo corpo (sono troppo abituato ai mirini elettronici, e la X-A1 non può montarne), credo che - visti gli esempi che circolano in rete - mi troverò a condividere le acute osservazioni di questa prova: www.riflessifotografici.com/prove-corpi-macchina/fujifilm-x-a1.html . Delle ottiche Fujifilm parlano tutti magnificamente, ha una gamma di obiettivi non estesissima ma intelligente e tutto sommato abbastanza abbordabile (gli zoom non sono un paio come sopra ha affermato qualcuno, ma cinque ed altri sono in arrivo). Non ho provato le Samsung, ma onore al merito di una casa che resiste a voler sfidare i "giganti" della fotografia con una linea che sembra ben ingegnata (specie sotto il profilo delle ottiche). Valore nel tempo, però, non so, a causa della - credo - scarsissima penetrazione sul mercato nostrano. Spero di averti confuso le idee ben bene!   Cari saluti. |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 16:29
Bene ho capito tutto: mi serve una Nex6 col sensore della Fuji, oppure la Fuji con AF e display basculante della Nex6! Lascio perdere la X-A1. Quindi rimangono in gara X-M1, X-E1 e Nex6. A questo punto, visto che è davvero difficile scegliere, credo che deciderà il portafoglio in base alle offerte che mi capiteranno in zona. |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 17:15
Ci sono delle offerte interessanti anche in famosi negozi on-line e fisici sia sulla X-E1 che sulla NEX-6, anche prendendole nuove supereresti di non moltissimo il budget che ti sei prefisso. D'altra parte la X-M1, a parte il mirino elettronico mancante, ha la sua ragion d'essere. Valuta anche se ti serve il Wi-Fi (la 6 e la X-M1 ce l'hanno, la X-E1 no) e - anche se mi vergogno un po' a dirlo - la funzione di "face detection" in ripresa, anche di questa la X-E1, che può essere visto come uno strumento da puristi, è priva. Cari saluti. |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 17:43
“ Il mirino è lo stesso di Nex-7, in casa Sony è superato solo da quello di A7/7r e A99, purtroppo nel suo successore A6000 è stato ridimensionato per questioni (idiozie) di Marketing. „ Che avessero ridimensionato il mirino sulla A6000 non lo sapevo ... certe scelte di marketing della Sony non le capirò mai ... Un'altra pir...ta è stata quella di abbandonare la sigla "Nex". Prima leggevi "A" e capivi che era una reflex con attacco A-mount; "Nex" e deducevi che si trattava di una mirrorless con innesto E-mount... troppo semplice e lineare per quei geni... “ Obiettivo 16-50mm f/3.5-5.6 piccolo e di qualità, nonostante recensioni non favorevolissime, più che accettabile. ... „ Riguardo all'obiettivo kit delle Nex, facccio il copia-incolla da un mio intervento di un mese fa in un altro 3D di questo forum, in cui recensivo le recensioni (passatemi il gioco di parole) sia del pancake 16mm 2.8, sia del 16-50: "I Tedeschi di Photozone.de hanno bocciato senza appello il 16mm pancake: www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/542-sony16f28nex Gli Italiani di Nadir invece l'hanno promosso www.nadir.it/ob-fot/SONY_NEX16mm/sony16mm.htm Se leggi bene, non è che descrivono un obiettivo differente. I punti deboli rilevati dai Tedeschi li trovano anche loro. Infatti scrivono " Chi volesse un'ottica di qualità elevata e costante, al centro come ai bordi ed a tutti i diaframmi, dovrebbe decisamente rivolgersi altrove". È l'approccio che è differente. Ai test di laboratorio di Photozone (considerati autorevoli in quanto condotti in maniera rigorosa con una strumentazione scientifica sofisticata - il limite è che noi fotoamatori le ottiche non le usiamo in laboratorio) contrappongono una prova sul campo e giungono alla conclusione secondo cui: "Chi invece può rinunciare a qualche linea/mm ai bordi ed a lavorare a tutta apertura farebbe bene a non disprezzare questo minuscolo grandangolare, che come detto è in grado di restituire immagini piacevolissime e dalla resa molto naturale." Riguardo al 16-50 in kit, stessa storia: i severi Teutonici lo stroncano impietosamente: www.photozone.de/sony_nex/842-sony1650f3556oss E come al solito gli indulgenti Italici lo assolvono generosamente: www.nadir.it/ob-fot/SONY_NEX16-50/nex16-50.htm Anche gli Inglesi di Ephotozine lo trattano bene www.ephotozine.com/article/sony-e-16-50mm-f-3-5-5-6-oss-lens-review-20 assegnandogli quattro stelle su cinque e classificandolo come "recomended". Forse perché sono di manica più larga dei Tedeschi, forse perchè lo hanno provato su di una Nex 6 mentre quelli di Photozone hanno effettuato il test con una Nex 7, il cui sensore da 24 Mp, per dare il meglio, necessita di ottiche di grande qualità. Infatti se qui www.photozone.de/sony_nex confronti la prova dello zoom 18-55 sulla Nex 5 vecchio modello, da 14 Mp, con quella fatta sulla Nex 7, vedrai che nella prima ne esce come una lente non eccezionale ma comunque decorosa, nella seconda viene stroncato al pari del 16-50. Io, che mi fido più dei miei occhi che delle recensioni, ho da un mese una Nex 3 con il 16-50 ed esco sempre tenendola nel borsello (è la più piccola APS-C sul mercato), ci ho fatto circa mille scatti e mi sento di confermare le impressioni di Nadir: è un'ottica kit dignitosa anche se non stellare; a tutta apertura è debole agli angoli ma chiudendo di un paio di stop migliora parecchio (ovviamente non puoi pretendere la nitidezza di uno Zeiss Otus); lo sfocato è piacevole a grandangolo ma purtroppo peggiora (senza diventare osceno) andando a tele (quindi, considerando che a 50 - 75 equiv. - non apre oltre f5.6 non è l'ideale per i ritratti). La resa cromatica la trovo piacevole. Il 16 pancake non l'ho provato e quindi, oltre a dare i link per le recensioni, non mi pronuncio. " Nota: Riguardo alla mia opinione su come prendere le prove strumentali, rimando ai miei interventi su questo 3D: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=839885 |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 18:12
In tema di 16mm, posso confermare che - saranno fortunati i miei esemplari - sia il Sony 16-50mm f/3.5-5.6 che il 16mm f/2,8 pancake, quest'ultimo "osato" spesso con il convertitore grandangolare (0,75X) VCL-ECU1 (combo massacrato da Photozone.de: “ certainly not acceptable for any kind of "serious" photography „ ), si comportano benino. Ho provato recentemente un obiettivo assai lodato, di focale equivalente sempre a 24mm: l'Olympus 12mm f/2.0 e, sebbene già all'apertura massima sia più nitido degli altri alle più "scure" TA (rispettivamente f/3.5 il 16-50mm e f/2.8 il 16mm), la differenza non è poi stellare, considerando anche che su un'ottica moderatamente ultragrandangolare ( ) i bordi raramente hanno la stessa importanza del centro, almeno per come fotografo io. Cari saluti. P.S.: mi sa che i "tedeschi" di Photozone.de sono australiani. |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 18:25
“ Bene ho capito tutto: mi serve una Nex6 col sensore della Fuji, oppure la Fuji con AF e display basculante della Nex6! MrGreen Lascio perdere la X-A1. Quindi rimangono in gara X-M1, X-E1 e Nex6. A questo punto, visto che è davvero difficile scegliere, credo che deciderà il portafoglio in base alle offerte che mi capiteranno in zona. „ In effetti i fan-boys di una determinata marca, che imperversano sui vari forum, sia che trattino di macchine fotografiche, automobili, telefonini o tostapane, hanno la vita semplificata. I prodotti della casa di cui sono tifosi hanno solo qualità, quelli delle ditte concorrenti solo difetti, quindi non perdono tempo a scegliere. Non ho mai avuto una grande stima per la loro intelligenza, ma quasi quasi mi tocca rivalutarli... |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 18:40
“ P.S.: mi sa che i "tedeschi" di Photozone.de sono australiani. „ it.wikipedia.org/wiki/.de In base a questo ho dedotto che sono Tedeschi. Poi, visto che ovviamente Wikipedia non è il Vangelo (e neanche la Treccani, e neppure l'Enciclopedia Britannica) ho, per verifica, digitato mercedes.de su google e ho trovato: www.mercedes-benz.de/content/germany/mpc/mpc_germany_website/de/home_m poi volkswagen.de ed è saltato fuori www.volkswagen.de/de.html pure fiat.de: www.fiat.de/ a questo punto continuo a propendere per l'idea che gli url che terminanano con .de siano di siti tedeschi e che di conseguenza i gestori di Photozone.de siano concittadini della Merkel. |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 18:44
Come vedi in quella fascia di costo hai diverse opzioni e non credo che tra un modello e l'altro vi siano cosi tante e tali differenze. L'ultimo test per me, che si trattasse di una chitarra o di una moto o di una macchina per fare foto :), è sempre stato il sentire con mano. Se ti è possibile prova a impugnare questi modelli e senti come ti cadono tra le dita, vedrai che una tra queste si farà notare, tanto fan tutte belle foto :) Ciao |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 18:57
“ Ho provato recentemente un obiettivo assai lodato, di focale equivalente sempre a 24mm: l'Olympus 12mm f/2.0 e, sebbene già all'apertura massima sia più nitido degli altri alle più "scure" TA (rispettivamente f/3.5 il 16-50mm e f/2.8 il 16mm), la differenza non è poi stellare, considerando anche che su un'ottica moderatamente ultragrandangolare ( Sorriso ) i bordi raramente hanno la stessa importanza del centro, almeno per come fotografo io. „ Sono d'accordo sul fatto che prove come quelle di photozone.de (poco importa che siano Tedeschi, Australiani o Boliviani) pongono troppa enfasi sugli Mtf per tutta la superficie della foto a discapito di altri parametri che potrebbero essere altrettanto importanti e neanch'io ingrandisco a tutto spiano per contare i ciuffi d'erba negli angoli... |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 18:58
se sei disposto a non avere un mirino io considererei anche la eos M... costruita molto bene, tascabile e con un IQ ottima... e considerando che tra non molto ci si potrà usare anche magic lantern è un affare!! per 500€ su galaxiastore ti porti a casa corpo + 18-55 + l'ottimo 22 f2 + flash 90ex + adattatore per ottiche ef ed ef-s se l'adattatore non ti interessa riesci ad avere il resto a circa 430€. cosi cominci a risparmiare per il nuovo ef-m 11-22 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |