RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 28mm 2.8 ais


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 28mm 2.8 ais





avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2014 ore 11:56

Tu quindi Luca non senti la necessità di un'ottica più luminosa? f/2.8 e 20cm di distanza minima sono sufficienti per regalare un ottimo sfocato?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2014 ore 13:17

Daniele ma scusa. Se tu togli 24 afs e 50 sigma 1.4 , con quello che recuperi potresti pure puntare in in alto ad un fuoriclasse tipo il 28 afd f1.4 no?

user25330
avatar
inviato il 19 Aprile 2014 ore 13:19

Il Nikon 28 Af-d e il 28 Ais non sono nemmeno lontanamente paragonabili. Schemi ottici completamente diversi e qualità costruttiva lontana anni luce.

Lo Zeiss poi è tutta un' altra storia, schema ottico derivante direttamente dallo Zeiss 28/2 per contax/yashica una delle lenti più riuscite di sempre da una resa cinematorgrafica tale da aver guadagnato il nomignolo di "Hollywood Zeiss". A suo tempo ero molto indeciso se comprare lo Zeiss o meno però la mia scelta è ricaduta sul Nikkor per le dimensioni inferiori e per il costo.

Comunque per darvi un idea le distanza di iperfocale sono le seguenti:
F5.6 ~2,20m/infinito
F11 ~1,20m/infinito
F16 ~0,80m/infinito

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2014 ore 14:00

140€Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!. Da non credere!!! Dire che hai fatto un affare non rende bene l'idea!!!

Davide si certamente potrei ma credo che a quel punto lo zeiss vada più che bene. Sinceramente, viaggiare con un'ottica da 2000 e passa euro secondo me ha poco senso: sarei più preoccupato di non rovinare l'ottica che di fare foto. Io al contrario cercavo un'ottica su cui poter contare in ogni occasione senza dovermi preoccupare di graffiarla o di movimenti accidentati. Ripeto, l'unico mio freno è lo sfocato che con il 24 1.4 è davvero micidiale!!!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2014 ore 14:51

Grazie dei dati di iperfocale in effetti si presenta abbastanza agevole anche nell'uso più intensivo del reportage ..

E del 24 f2 invece hai esperienza Aleks?

user25330
avatar
inviato il 19 Aprile 2014 ore 21:06

@Dmano_90: se lo sfocato esagerato è quello che cerchi devi orientarti sul leggendario Nikkor Af-D 28/1.4; lo sfuocato del 28 Ais è veramente bello ma nulla a che vedere con un obbiettivi luminosi a f1.4 ;-)

@Davide_Palmisano: Nessuna esperienza con i 24mm se non quella con lo zoom fornitomi in kit e poi subito venduto MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2014 ore 21:26

Si certamente non intendevo dire che ricerco assolutamente lo sfocato esagerato ma solo che tra il 24 1.4 e il 28 2.8 ci sono due stop di differenza che incidono parecchio sullo sfocato. Se poi tu mi dici che lo sfocato a TA del 28 2.8 aia è veramente bello, mi fido di te ;-). Aspetto qualche parere sullo zeiss...

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:19

Ciao ragazzi.
Nikon D3200 da 3 anni, da un mesetto a questa parte sto strizzando l'occhio alle lenti vintage. Ieri mi sono regalato questo 28/2.8 ais per poco più di 150€
Che dire? Vedo tanti commenti positivi!

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:28

2,8, vorrai dire!
Perché quello 1,8 è la cinesata attualmente in produzione.
Se non è stato usato come proiettile da mortaio, ti durerà almeno 72 anni.
Otticamente, a mio avviso, ha una resa un po' troppo moderna: contrasto elevato.
Ma per il resto (messa a fuoco minima a 0,20?), è splendido.
Non ha niente da farsi perdonare, se non un diaframma in meno, nemmeno nei confronti dello Zeiss (che pure posseggo, ... e ha un caratterino!).
Lo vedo sacrificato su corpi Dx.
Difficoltà di messa a fuoco, sia su Dx, sia (anche se un po' meno) su Fx: coi tele, forse paradossalmente, ci si azzecca, coi grandangoli è una tragedia.
Ma solo con soggetti mobili e/o se si va di fretta.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:48

Si scusami S-m_art, volevo dire 2.8, non 1.8... ho corretto anche il mio post.

Come messa a fuoco minima ho 0,3m.

La messa a fuoco manuale immagino che sia un bagno di sangue su soggetti movimento: per quel tipo di foto mi accontento delle lenti moderne. Questo lo vorrei utilizzare quando ho tempo e nessuno mi rincorre :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me