| inviato il 18 Aprile 2014 ore 19:12
@Torgino: in che modo si dovrebbe regolamentare il mercatino secondo te? |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 20:50
selezionare una lista di siti affidabili e prendere questi come riferimento per i prezzi, dal piu' basso si decurta l' iva ( si versa una sola volta..... ) e via una percentuale di usura ( un ottica che ha 4 anni di vita non e' la stessa cosa di una uguale ma con 6 mesi ), in pratica un valore dell' usato che non puo' superare il 75% dell' importo che si andrebbe a spendere per un ottica nuova venduta al miglior prezzo sul web, e per miglior prezzo non intendo quello del negozio situato in indonesia o in altri posti esotici. in questo modo scremi venditori ed acquirenti, metti prezzi certi che alla fine vanno bene per entrambe le parti, ma in questo modo devi rendere le trattative pubbliche e rispettare le code, altrimenti troppo facile farle diventare un asta al miglior offerente p.s. queste non sono altro che semplici regole che usano vari mercatini online |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 20:56
Io credo che come è adesso, col consiglio di controllare Amazon prima di acquistare, sia più che sufficiente. Magari si potrebbero aggiungere un paio di altri siti lì, ma nulla più. E sarebbe utile un articolo "guida alla compravendita dell'usato" che dia qualche suggerimento. Chi vende alto non sempre è in malafede |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 21:01
non e' questione di essere in malafede, ma basarsi sul prezzo che si e' pagato magari nel negozio sotto casa non e' corretto. se hai comprato a 1000 e il prezzo medio di 3 o 4 siti riconosciuti e' 850, semplicemente non puoi avere la pretesa di vendere a 800 dopo magari 1 anno. sia chiaro che e' una mia opinione, condivisibile o meno, di certo questo e' l' unico mercatino dove non ho mai avuto il piacere di comprare qualcosa, giusto uno scambio alla pari ci ho fatto |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 21:26
Io ho avuto modo sia di vendere che di comprare su jazu e mi sono sempre trovato bene, certo è vero che ci sono persone che pensano di vendere a prezzi assurdi, ma resta solo un remoto pensiero e alla fine non vendono nulla, hai voglia a mettere in vendita un nikon 35mm f1.8G a 170 euro solo perchè lo hai comprato a 240 con garanzia nital, hai voglia a mettere in vendita ottiche o macchine al prezzo che l'amazzonia te la da anche in garanzia, la gente non è stupida e i soldi sono sempre meno. |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 21:47
“ ci sono persone che pensano di vendere a prezzi assurdi, ma resta solo un remoto pensiero e alla fine non vendono nulla „ direi che questo riassume il tutto. che poi è la regola del mercato [e direi non ne servono altre] una piccola nota..nel mercatino non sono concesse risposte proprio per evitare sproloqui [giusti o meno] sul prezzo. che poi ci siano utenti che utilizzano questa cose per fare aste al rialzo è un altro par di maniche.. ma se il prezzo diventa troppo alto..basta tornare al punto quotato. tra l'altro..nessuno obbliga nessuno a acquistare qualcosa se ritiene il prezzo inadeguato. |
user10907 | inviato il 19 Aprile 2014 ore 5:59
tutte le volte che ho messo annunci di vendita (qui su juza intendo) sono stato invaso dai contatti. per cui o sono l'unico × che vende al prezzo più basso oppure (cosa più probabile) state facendo delle gran chiacchiere. e sapete perchè? perchè tutti i prezzi che vedete sul mercatino vengono poi abbassati in fase di trattativa di almeno il 10/20%. per cui basta scandalizzarsi sui prezzi proposti !!! si spara alto per poi arrivare al giusto prezzo. questa regola vale per tutti tranne per quelli che vendono il 14mm samyang. ecco ! quelli sí che sono dei matti patentati. loro fanno parte in pieno diritto della categoria di quelli che vendono al prezzo più alto del nuovo. un esempio: annuncio medio di un sammy 14mm prezzo di vendita 300/320 euro. gli fai notare che da [negozio 7] costa 249euro spedito e da amazon 320euro spedito. loro rimangono come tramortiti, non capiscono ciò che dici e poi ribattono, esatto 300euro se proprio dev'essere includo la spedizione (8.90euro) ma proprio per venirti incontro. ecco, questi sì che dovrebbero essere il vero bersaglio di questo thread, ma tutti gli altri che vendono poi abbassano in fase di trattativa. p.s. ma esiste qualcuno che ha comprato un sammy usato a 320euro quando nuovo costa 320euro? |
user38478 | inviato il 19 Aprile 2014 ore 7:01
“ dal piu' basso si decurta l' iva ( si versa una sola volta..... ) „ L O L !!  |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 9:14
Si il sammy si trova in quel negozio quasi fallito che svende totalmente tutta la merce.  |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 21:19
Non volevo scrivere ma non ce l'ho fatta a trattenermi. Diciamo che la palma dei prezzi pazzi non ce l'ha il mercatino di Juza. Buttate l'occhio su questa perla su eB@y Annunci che ho letto prima. Secondo me siamo a circa 10.000 (si avete letto bene, diecimila) euro di troppo, rispetto al valore di mercato. Leggete qui. Praticamente qui siamo alla follia. Ciao Giorgio |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 23:49
“ " dal piu' basso si decurta l' iva ( si versa una sola volta..... )" „ Al solito la "leggenda metropolitana" che si deve decurtare l'IVA dal prodotto usato............ Lo scorporo dell'iva non riguarda un'acquirente privato con scontrino fiscale. Le persone private pagano l'iva che partecipa a comporre il prezzo complessivo del bene, senza alternativa di sorta. Se lo rivendi da privato non emetti alcun documento fiscale, sei libero di formare il prezzo come meglio credi con l'acquirente ma a quel punto non si parlerà più di IVA. |
| inviato il 20 Aprile 2014 ore 1:30
“ Al solito la "leggenda metropolitana" che si deve decurtare l'IVA dal prodotto usato............ Lo scorporo dell'iva non riguarda un'acquirente privato con scontrino fiscale. Le persone private pagano l'iva che partecipa a comporre il prezzo complessivo del bene, senza alternativa di sorta. Se lo rivendi da privato non emetti alcun documento fiscale, sei libero di formare il prezzo come meglio credi con l'acquirente ma a quel punto non si parlerà più di IVA. „ Lascia perdere. Questa cretinata dell'IVA è da un anno che la contesto in due o tre topic come questo (già, questo è il quarto che seguo, sono un masochista, amo farmi male ), ma scopro che almeno la metà degli utenti continuano a ritenerla una regola valida. Una volta l'applicavano anche le compagnie di assicurazione quando pagavano il furto di un'auto nel primo mese di acquisto, ma oggi non credo che l'applicano più, perché è ritenuta una regola ingiusta per il consumatore privato, perché l'IVA la paga e non la può scaricare in nessun modo, quindi è un costo puro insieme all'imponibile. Molti fotoamatori la ritengono valida quando devono comprare usato, chissà se vale anche quando devono vendere.... Tornando in topic, personalmente, se decido che su un obiettivo devo ricavarci 500€, lo metto in vendita a 550€, perché so già che alla fine lo venderò a 500€ (esattamente come dice il dio Zen ) Comunque l'usura va stimata in base allo stato dell'oggetto, che dimostra come l'utente l'ha utilizzato e il numero di ore che l'ha usato, non se l'ha tenuto in borsa per quattro anni. Naturalmente IMHO. Giorgio B. |
| inviato il 20 Aprile 2014 ore 9:53
Giobol sono perfettamente d'accordo con te, e questa dovrebbe essere la logica..... purtroppo ci sono quelli che mettono in vendita ad un prezzo superiore all'usato scrivendo a chiare lettere che non trattano.... e questi al 99% non venderanno, e quelli che cercano di abbassare il prezzo a livelli da svendita...... e questi basta ignorarli. |
| inviato il 20 Aprile 2014 ore 10:12
@Echopage, vendo/compro obiettivi e accessori usati più o meno da cinque anni, ho sempre visto queste anomalie non solo qui, ma soprattutto su eBay Annunci e Subito.it (gli unici che guardo), quando ci passo sopra penso "sto tizio deve aver comprato in negozio e pensa che sia come vendere orologi". Pensa che ho visto un tizio che vendeva una 400D, con un paio di obiettivi amatoriali, a 800€. Non serve a nulla lamentarsi, tanto quelli o si svegliano e trattano al ribasso, anche pesante, oppure dopo un paio d'anni regaleranno la macchina al nipote di turno (buon per il nipote). L'altro giorno ho visto una Panda con la vernice ormai tutta opacizzata, primi anni 2000 (Euro 3), 70.000 Km, solo impianto a benzina. Chiedevano 1.500€. Due giorni dopo ho visto, su Subito.it, una Fiat Stilo con 75.000 Km, anno 2002, impianto GPL, Euro 3. Chiedevano 1.700€. Purtroppo non li disponevo al momento, altrimenti la prendevo al volo. Tre giorni dopo l'annuncio è stato rimosso (trattativa conclusa). Non è un fenomeno specifico del settore della fotografia. Giorgio B. |
| inviato il 20 Aprile 2014 ore 10:54
Per quel che riguarda i motori bisognerebbe fare un topic a parte: penso che ci sia qualche malattia mentale che spinge a pensare che, anche se stai vendendo uno scooter con più di 10 anni di età e 50000km, il valore di un mezzo a motore non possa scendere sotto i mille euro...in tutto il resto dell'occidente puoi portarti a casa macchine e moto (di una certa età naturalmente) a 400 euro/dollari...da noi 1000 euro è una soglia invalicabile... per quel che riguarda l'usato fotografico purtroppo riscontro sempre più spesso che le persone, che vendano o che comprino, intendono sempre più comportarsi come se avessero a che fare/ fossero con un negozio online: molti di quelli che comprano vedono un prezzo e pensano che quello è e rimarrà senza nemmeno cercare di contrattare...chi vende, a sua volta, non vuole sentire ragioni e vuole subito i soldi senza permetterti di vedere, nemmeno attraverso skype, l'obiettivo che stai acquistando e si arrabbiano se glielo chiedi... come già da me affermato, è tutta una questione di educazione e buone maniere...merce rara a fronte dell'abbondanza di materiale fotografico usato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |