| inviato il 17 Aprile 2014 ore 10:25
Concordo con il fatto che l'autocostruzione spesso e volentieri risolve molte problematiche. Anche economiche, visto che certe torce spacciate per "professionali" costano quasi come un'automobile. Ho valutato anche io l'idea di costruirmi degli illuminatori ad-hoc, ma sinceramente con i prezzi delle torce cinesi si fa fatica a concorrere in costi e qualità (dubito che un faretto costruito da me possa essere meglio assemblato di una qualsiasi torcetta di sottomarca cinese). Il mio vantaggio è che non ho bisogno di particolari protezioni come l'impermeabilità assoluta, quindi posso rifornirmi al "mercatino cinese" a prezzi infimi. L'ultimo torcione "di sottomarca cinese" da poche decine di euro un paio di mesi fa ha fatto un volo di 30 metri spiaccicandosi in fondo al pozzo. Lo chassis si è irrimediabilmente rotto, ma led ed elettronica funzionano ancora. Il circuito elettronico è effettivamente abbastanza tosto in quanto a componentistica e densità di assemblaggio. E stiamo parlando di pilotare 5 led. Un illuminatore ad area (quindi non spot) lo avremmo anche costruito, peccato che ha una autonomia di qualche minuto. Dobbiamo cercare di migliorare il progetto :D Per intanto, via di flash.. che devo ancora decidere |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 10:50
Giusto per rendere l'dea di "professionale" vs "cineseria" Questa torcia www.torchdirect.co.uk/1500-lumens/olight-x6-marauder-led-torch.html monta gli stessi LED che monta la mia cinese. Non ho alcun dubbio che questa torcia sia costruita meglio (anche se il pulsante sul manico non è consigliabile in grotta per ovvi motivi), sia fatta con materiali di prima qualità e che la batteria in dotazione sia migliore delle mie 4x18650. Questa tocia monta 6 led. La mia cinese 5. La mia quindi già per dotazione farà il 20% meno luce di questa. Mettiamoci pure che i led montati sulla mia torcia non saranno di prima qualità, il passaggio da 5000 ai 3000 lumen dichiarati per la torcia cinese ci stanno tutti. Sono 2500? Eh, be', me ne farò una ragione, sopratutto visto il fatto che con quello che costa ne compro 10 per arrivare al prezzo di questa torcia "uber quality". E potete pensare quello che volete, ma 10 torce cinesi come la mia fanno sicuramente più luce (e meglio distribuita) di questa :D E se la mia cade (come successo) la notte dormo lo stesso. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 10:52
dunque, se non sbaglio il mio modello è questo: giordanoin.com/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&vir vado a memoria perchè i tumax hanno sigle piuttosto astruse. gli yongnuo non sono scarsi, ma a livello di costruzione mi sembrano decisamente inferiori ai tumax (più solidi, snodo della testa più robusto... anche un po' più compatti a parità circa di NG), ma per contro, lo sottolineo, hanno pochi tasti di configurazione e sono un po' più scomodi da usare rispetto agli yongnuo (che a livello puramente estetico sono copie sputate dei canon 580 originali). I tasti dei tumax oltre ad essere pochini, infatti, sono morbidi come la mozzarella mentre gli yongnuo hanno uno scattino di fine corsa quindi sono più semplici da usare. Ma nel tuo caso, credo che la robustezza sia un fattore molto importante, pertanto ti consiglio i tumax. Io personalmente li preferisco, anche per uso prettamente amatoriale diciamo 'da studio' come il mio. Verifica anche i nissin, quando avevo preso dei flash esterni TTL mi sembravano un'ottima soluzione mentre al momento preferisco le marche suddette, ma magari nel frattempo sono migliorati! |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 14:01
Altro dubbione (come non ce ne fossero già abbastanza) La mia Canon 60D + obiettivo è abbastanza ingombrante da portare in grotta e soffre indubbiamente l'ambiente poco tranquillo. Ultimamente sto guardando il valore delle mirrorless usate, in special modo le Sony NEX che sono APS-C, quindi con sensore sufficientemente grande da non dover andare di mille mila ISO ma dimensione molto contenuta da poter infilare facilmente nei bidoncini stagni (la 60D con l'obiettivo non ci passa!). Nel caso me ne procurassi una, ovviamente con l'hot shoe, quali flash sarebbero compatibili con questi modelli? |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 14:39
@Matteo Come le alimentate le torce autocostruite? |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 16:30
Gli stessi flash. I trigger dovresti prendere gli rf 603 per nikon, dovrebbero essere compatibili con sony nex |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 16:42
Quindi al max con una ventina di euro risolvo il problema... Ma non ho capito tanto bene la questione compatibilità. La descrizione non è chiara. Si parla di poter usare dei receiver Nikon anche su Canon e viceversa. L'unico problema quindi è il trasmettitore che deve essere compatibile con la fotocamera, giusto? |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 16:55
Si. Io li uso sia canon che nikon, il trasmettitore deve corrispondere...gli altri è totalmente indifferente, sono tutti comunicanti tra loro |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 10:19
hmmm... se vuoi usare le torce autocostruite è un conto, ma se riesci ad andare con il controllo wireless della 60d secondo me saresti molto più comodo... conta che puoi impostare la potenza da flash da remoto, controllando ogni singolo flash o gruppo tutto direttamente dal menù della fotocamera... secondo me è molto utile specie se i flash sono un po' scomodi da raggiungere. |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 19:27
Allora, alla fine ho deciso ed ho acquistato uno Yongnuo 560EX TTL. Con questo faccio le prove con la programmazione remota e con la modalità S1/S2. Vedo quanto bene funziona il tutto. Intanto comunque sto valutando i trigger che per 20 euro non fanno mai male (al massimo li uso come scatto remoto dato che il telecomando a infrarossi quando c'è il sole funziona davvero male). Se la cosa mi soddisfa posso prendere un paio di altri 560EX o magari anche un 568EX che costa di più ma potrei usarlo come flash principale anche in altre occasioni. Il faretto autocostruito è in progetto. Come funzionalità secondaria vorrei usarlo come un flash tramite i suddetti trigger se riesco a capire come funzionano. Gli dò un botto di corrente, più di quella che supporta in maniera continua il led, per una frazione di secondo e mi creo il mio super flash :D Batterie permettendo. Ma se andiamo a fare un'uscita apposita per fare foto a quel punto ci sta che qualcuno si porti la batteria al piombo sul groppone :D Grazie a tutti per il prezioso aiuto. Senza di voi starei ancora scartabellando tra trigger, TTL e specifiche varie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |