JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho battuto più di qualche volta il paraluce di vari obiettivi contro mobili (stanze piene di gente), pareti di case in strada e altro. Non sono sbadato, ma in certe situazioni può sfuggire il controllo del contesto. Mi è sempre venuto un tuffo al cervello. Non oso pensare cosa sarebbe potuto succedere se non avessi avuto il paraluce. Forse niente, ma molto meglio non rischiare. Quindi, come sopra, paraluce sempre, nei secoli dei secoli. Non solo contro il flare e le luci incidenti. Ometto l'amen!
Sempre, anche con luce scarsa (con l'inevitabile domanda degli amici "perché il paraluce? Mica c'è il sole")... Non lo uso solo quando uso il flash con un grandangolo...altrimenti si vede l'ombra.
Sul fatto che il paraluce sia anche un valido "paracolpi" a prescindere avrei i miei dubbi. Quelli ancorati alla parte fronatale mobile (per il fuoco o per la focale) rischiano prendendo un colpetto di disallineare il treno ottico o peggio.
Portalo sempre!!! Non solo è indispensabile per annullare le immagini fantasma ed i riflessi nel caso tu scattassi da una finestra, ma protegge la letne frontale dagli urti accidentali e dalle intemperie. E' una vergogna poi quando giro per le strade di Roma e vedo turisti con un 50 1.4 della sigma oppure un 24-70 2.8 senza paraluce, così noti subito gli spendaccioni e chi si prende sul serio cura della propria passione
Considerea che hanno varie forme anche in relazione alla focale. A parità di diametro, se tu metti un paraluce di un tele su un grandangolo, sicuramente ti entrerà nell'inquadratura. Viceversa un paraluce per un grandangolo se montato su un tele non svolgerà bene il suo compito di "parare la luce"
user31541
inviato il 12 Agosto 2014 ore 19:51
io ho fatto una foto in notturna senza paraluce e una cavolo di luce di un faro/lampione per illuminare il cartello dove ero appostasto, mi ha creato una macchina in alto, se avevo il paraluce non succedeva ;)
“ E' una vergogna poi quando giro per le strade di Roma e vedo turisti con un 50 1.4 della sigma oppure un 24-70 2.8 senza paraluce, così noti subito gli spendaccioni e chi si prende sul serio cura della propria passione „
Infatti volevo quasi aprire un topic su questo fatto... perché la gente compra ottiche da centinaia o, peggio, migliaia di euro e li usa senza paraluce? O peggio col paraluce invertito che, in caso di zoom, ti complica anche la vita se devi agire sulla focale... almeno nei miei...
user37763
inviato il 13 Agosto 2014 ore 18:30
sempre
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.