| inviato il 06 Aprile 2014 ore 22:10
“ Beh, secondo me si. Un mediotele con PDC f/5.6 ti leva la possibilità di avere una certa profondità. Ma tu la usi la macchina per fotografare? Eeeek!!! A me sembrano cose banali. Se prendi una APS-C e ci monti un 80mm f/4 addio profondità. Già se usi un 135 f/4 ne esci. „ scusa... ma fammi capire... la fotografia si fa solamente da f2.8 in giù..????? |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 22:13
“ scusa... ma fammi capire... la fotografia si fa solamente da f2.8 in giù..????? „ Certo che no. Ma i diaframmi li usi o no? E per cosa li usi? E le focali? Le scegli? E per cosa le scegli? Parliamo di fotografare, o di collezionare attrezzatura? Se parliamo di fotografare, parliamo di obiettivi da ritratto, quindi di medio tele, quindi di 70-90mm su pieno formato. E s parliamo di ritratto, parliamo di apertura. Se tu non scatti ritratti o piani americani, non hai sicuramente il problema ;) |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 22:18
E comunque magari leggetele le cretinate che scrivo prima di rispondere, altrimenti non ci capiremo mai. Io ho detto solo che uno zoom da 800 euro che va dal grandangolo al medio tele che si può solo sfruttare al grandangolo è un delitto. Vi sembra follia? A me sembra ovvio. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 22:21
ti sei mai posto la questione che a molti tutto questo sfuocato non serve.. anche se oggi è di moda fare a gara di chi sfoca di più a suon di foto assolutamente insulse comunque se l'esigenza principale è arrivare ad avere sfuocati estremi, penso che il m4/3 non sia proprio il sistema ideale... anche comunque si possono ottenere risultati apprezzabili. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 22:25
“ ti sei mai posto la questione che a molti tutto questo sfuocato non serve „ ma davvero ti rendi conto di quello che stai scrivendo? Comunque ne prendo atto. Se a te non serve la PDC su un medio tele, non abbiamo niente da dirci. “ arrivare ad avere sfuocati estremi, „ Sfocati estremi a f/2.8? A me sembrano normali sfocati da lenti di media apertura. Gli sfocati estremi si fanno a f/1.2 su FF non a f/2.8 - f/3.5 Per gli sfocati "normali" su m4/3 abbiamo appurato che ci vogliono lenti da f/1.4 - 1.8 sempre parlando di medio tele, cioè come se stessimo usando lenti su FF a f/2.8 - f/3.5 Io mi chiedo se ci stiamo capendo, perché sto scrivendo banalità |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 22:30
“ Sfocati estremi a f/2.8? Eeeek!!! A me sembrano normali sfocati da lenti di media apertura. Gli sfocati estremi si fanno a f/1.2 su FF non a f/2.8 - f/3.5 „ infatti ti ho appena detto che non è il mestiere del m4/3 fare sfuocati estremi. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 22:33
“ ma davvero ti rendi conto di quello che stai scrivendo? Eeeek!!! Comunque ne prendo atto. Se a te non serve la PDC su un medio tele, non abbiamo niente da dirci. Eeeek!!! „ sinceramente occupandomi di fotografia di architettura ed arredamento... lo sfuocato è persino considerato dannoso nel 95% dei casi.... comunque puoi fare ottimi ritratti anche a f2.8 l'importante è saperli fare.. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 22:50
Giorgino, non tutti i ritratti si scattano a diaframmi molto aperti, evidentemente il m4/3 non soddisfa le tue esigenze ma non penso affatto sia un sistema assurdo. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 22:57
Ciao Giorgino, intanto un piacere ritrovarti anche qui. Sì, il costo è più o meno quello che hai previsto: se, per i motivi che hai spiegato, non te la senti di prendere il 12-40 (un'ottima lente, io ne sono entusiasta: però se la questione del 2.8 per te è decisiva, chiaro che vai di fissi) devi fare come Foenispro (te lo ricordi? Sempre forum Tevac, anche lui migrato al 4/3) che ha preso 17 1.8 e 45 1.8. Il 75 1.8, finché a settembre non uscirà il 40-150 2.8 è obbligatorio, se vuoi un tele di qualità. E saresti a posto: meno zoom, più fissi ma qualità garantita. Come sai, le ottiche Zuiko sono telecentriche e rendono il massimo o vicino al massimo già a TA. Il risparmio complessivo, comunque, è un terzo circa rispetto al corrispettivo del FF. Non disprezzabile, specie se -come preferisco anch'io- ti abituerai poi a portarti tutto dietro senza fatica in una piccola borsa tracolla. Per quanto riguarda l'operatività, la EM-1 non ti toglie assolutamente nulla rispetto alla reflex. Qui vai sul sicuro. Se vuoi sapere altro, sono qui. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 22:59
“ simplyrobinphotography.blogspot.it/search/label/Actual%20Day%20Wedding un matrimonio non ce lo fai ? ma lol se magari invece di farsi le pippe le cose le si studia..... „ non so cosa volessi dimostrare con questo link, ma le foto postate sono pietose. Se ci tenete alla Fotografia un po' di dignità e obiettività, e che diamine. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 23:10
Giorgino, personalmente credo che il m4/3 non faccia al caso tuo, sei molto legato alla ridottissima profondità di campo che solo il Full Frame può dare; su m4/3 attualmente le profondità di campo più ridotte la danno il Voigtlander 25mm f0.95 (50mm f1.9), il Panasonic 42.5mm f1.2 (85mm f2.4) e il 75mm f1.8 (150mm f3.6), ben lontane da quelle offerte da certe ottiche per il formato pieno. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 23:57
Qui c'è un'esauriente comparativa dei rapporti tra grandezza del sensore e la pdc relativa. Il diaframma equivalente è direttamente proporzionale al fattore di crop dell'obiettivo. www.dpreview.com/reviews/sony-cybershot-dsc-rx10/images/apertures.png Non è riportato nessun sensore m4/3, quello che si avvicina è il sensore della Canon powershot g1 che ha un fattore di crop di 1.9, ed infatti all'apertura f2 a 24mm equivalenti corrisponde un diaframma relativo di 3.8. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 8:54
“ Giorgino, personalmente credo che il m4/3 non faccia al caso tuo, sei molto legato alla ridottissima profondità di campo che solo il Full Frame può dare „ Quello che sto cercando di esprimere - ed evidentemente non ci riesco - è che non sono legato alla "ridottissima" PDC, ma ad una "normalissima" PDC almeno per quel che riguarda alcune scene ed alcune focali chiave. Mi rifiuto di pensare che il M43 sia appannaggio dei fotografi di architettura ;) Semplicemente come ben dice Preben, compagno di forum di vecchissima data ed evidentemente un pochino più obiettivo e intellettualmente onesto, oltre che amante della fotografia oltre che degli apparecchi fotografici: “ se, per i motivi che hai spiegato, non te la senti di prendere il 12-40 (un'ottima lente, io ne sono entusiasta: però se la questione del 2.8 per te è decisiva, chiaro che vai di fissi) „ “ devi fare come Foenispro (te lo ricordi? Sempre forum Tevac, anche lui migrato al 4/3) che ha preso 17 1.8 e 45 1.8. „ Grande Foenispro! Si ho letto i suoi post precedenti riconoscendo lo stile tevacchiano più puro, ma non ero sicuro che era lui :) E' un piacere ritrovare vecchi compagni di viaggio :) Venendo a noi, del 17 ho sentito parlare uniformemente bene. Del 45 invece, ho visto tante foto che a TA non sono per niente "crisp". Puoi confermare questa difficoltà che il 17 e il 75 non hanno? Come zoom non mi dispiace il 9-18 come focali, ma come qualità? Uno zoom grandangolare anche se non luminosissimo è ideale come lente da passeggio, sicuramente di più che una fissa grandangolare come il 12. Con il grandangolare fare passi avanti e indietro non funziona, specie in interni ;) E poi uno zoom tele mi serve. Il migliore non Panasonic (altrimenti ci sarebbe il 35-100 di cui sento parlare benone...)? |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 9:47
“ Quello che sto cercando di esprimere - ed evidentemente non ci riesco - è che non sono legato alla "ridottissima" PDC, ma ad una "normalissima" PDC almeno per quel che riguarda alcune scene ed alcune focali chiave. „ Ok , ma siamo nell' ambito delle preferenze personali, in fotografia non esiste una normalità universalmente riconosciuta, quello che per te è normale /accettabile magari non lo è per altri e viceversa In quanto entrano in gioco molte variabili e molte di queste sono pure fortemente irrazionali perché dovute a gusti personali. L'unico modo per capire veramente se fa per te è provare ad usarlo nelle situazioni di ripresa che ritieni più significative. (lo so non sempre è possibile purtroppo....) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |