JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per prima cosa un saluto a tutti in quanto nuovo del forum; felice possessore di XE1 da 2 mesi, in effetti l'autofocus è piuttosto lento, ma per il mio tipo di foto non è determinante. La trovo molto carente, invece, nella modalità filmato e qui l'autofocus fa veramente pena, spesso l'ìmmagine va fuori fuoco, ma non ho acquistato la XE1 per l'utilizzo filmato. Nel complesso sono soddisfatto, la utilizzo principalmente per foto di strada in quanto leggera e molto più discreta della D700.
Bhe a sentire questa discussione, mi pare che l'unica soluzione per avere 1 mirrorless che unisca un ottima QI ad un AF veloce praticamente da reflex sia la Sony A6000, almeno a giudicare da questa prova video:
e visto il nuovo processore ed il sensore migliorato che monta, dovrebbe essere 1 bella bestiolina, o no?!
user39791
inviato il 03 Aprile 2014 ore 19:22
Tutto sommato da questa discussione non è poi che ne esce tanto bene questa fuji.
“ Filiberto Tutto sommato da questa discussione non è poi che ne esce tanto bene questa fuji. „
Sì, ma in Fuji non esiste mica solo la X-E1 (che, anzi, è un po' superata...).
La vera forza delle Fuji è nelle sue ottiche, e nella possibilità, volendo, di poterci adattare quasi tutta la produzione ottica esistente, in primis Leica M ed R.
Poi non è che tutti escono a riprendere il gatto che scappa o il figlio centometrista.
user39791
inviato il 03 Aprile 2014 ore 19:36
Certo, parlavo della E-X1, non delle fuji in generale.
user8319
inviato il 03 Aprile 2014 ore 19:55
“ di poterci adattare quasi tutta la produzione ottica esistente, in primis Leica M ed R „
Si, ma essendo in formato APS-C sempre "croppate", e non sempre la resa corrisponde a quella del progetto originale, visto che si perde una fetta di lente. Tutte le ottiche "vintage" e le ottiche Leica M e R sono ottiche per FF.
Razius ma tu le hai provate? Non oso immaginare l'Af della x-e1 visto il fallimento della x-t1... Doveva essere l'Af più veloce al mondo mai provato stando alle recensioni. Fai senza avere il figlio centometrista... Basta utilizzare l'Af in continuo e te ne rendi conto. Certo se tutti mettiamo la macchina sul cavalletto e dicono che è la macchina migliore al mondo.... Ma è un discorso vecchio già uscito con altre REFLEX.
Secondo me X-E1 non avrà un AF da prima della classe, ma tutto sommato per il tipo di foto per cui la si utilizza maggiormente è sufficiente e ha una qualità d'immagine superata da pochi apparecchi, certo non è adatta a fotografare i bambini che corrono da tutte le parti ad una festa di compleanno come A6000.
Najo78, certo che le ho provate, e per questo mi convinco che devi aver avuto per le mani un esemplare difettoso... (addirittura parlare di fallimento della X-T1) ! Io ho la X-E2 con 3 fissi e 2 zoom e non la trovo affatto lenta per la fotografia che le dedico (street e viaggi). Quando mi serve una fotografia più "dinamica" prendo la 5D3... :-)
Se si guarda il solo modulo AF Fuji non eccelle certo, per quello esistono ancora le reflex. A questo punto credo di essere bravo io ad utilizzare sia X-E1 che X-T1 senza particolari problemi o patemi: buon per me!
Robysalo, monto le mie ottiche Leica sulla Fuji e ti assicuro che non perdono nulla delle loro qualità e della loro resa, anzi...! Per esempio, lo splendido Summicron M 28mm f:2 ha notoriamente una vignettatura esagerata, a fronte di una nitidezza eccezionale. Bene, sulla Fuji addio vignettatura e tutta la magnificenza degli ingegneri ottici tedeschi. Credi che un Summilux 35mm o 50mm su X-Trans II perdano valore ?
user39791
inviato il 03 Aprile 2014 ore 20:43
Ma......... non concordo del tutto, ho vari luminosi Canon che quando montati su una FF rispetto ad un apsc risorgono, anche se su una aspc la vignettatura sparisce (cosa tra l'altro per me deleteria e non migliorativa) e bordi migliorano (visto che sono tagliati). Per non parlare poi dello sfocato.
Più che altro si perdono i grandangoli, ma di solito (non sempre) le ottiche progettate per il Full Frame tendono a dare meno problemi sull' APS-C.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.