RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale reflex scegliere per video?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale reflex scegliere per video?





avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 12:50

La 6d dovrebbe avere qualche limitazione sui video (qui attenderei chiarimenti da canonisti, ho letto così).
La 70d è una apsc studiata per fare i video, ci mancherebbe pure che non fosse buona.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 13:09

Un mio collega che fa video vuole attrezzarsi con una fotocamera per via dell' "effetto cinema"



avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2014 ore 13:45

Jack il mio non era un attacco personale.
Intendevo solo offrire un punto di vista alternativo a chi ha aperto il post.

é vero poi che il cinema non lo si fa con una a99, ma se mi posso permettere neppure con una 5d.
Entrambi i marchi hano ben altre attrezzature per fare cinema seriamente.

Per la cronaca Magic lantern è un crak che invalida la garanzia...Eeeek!!!
ed è scandaloso che Canon non possa implementare una simile funzionalità di serie.

Ma torniamo in soccorso a stecops.
Dato il budjet di 2000€ direi che non possiamo andare oltre il formato APS-C.
che ad ogni modo non da affattto pessimi risultati se abinato a lenti luminose.

Prendendo ad esempio la sony a77 (intorno ai 700€ nuova) ci si potrebbe abinare il suo
16-50 ssm ad apertura costante 2.8. lente ultrasonica quindi silenziosa e tropicalizzata come la fotocamera.
si trova sotto i 600€ nuova.

a questo punto ci starebbe un bel fisso.
il 50mm 1.4 costa sui 300€
il 24mm f2 zeiss sui 900€
l'85mm f1.4 zeiss sui 1000€ o l'equivalente sigma sui 700€

Insomma, c'è da sbizzarrirsi perchè tutte queste lenti vengono stabilizzate dal sensore.
e questo permette di riprendere con tempi di 1/25 senza particolari problemi.

So che il tuo amico alla fine prenderà una canon perchè è canon, ma spero di esserti stato utile.

Daniele

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 13:59

Ma ha scritto effetto cinema, mica che deve fare cinema, ci passa un mondo tra le 2 frasi.
Comunque parliamo di meno di 2000 euro all inclusive, quindi come dice masto sono entrambe fuori budget. Su apsc a77 e 70d sono le 2 macchine piu' votate al video.
La a77 con il 16-50 si trova nuova da shop on line italiano a 1200 euro, l'analoga accoppiata Canon ne costa 1500, direi che le 2 macchine seppur con tecnologie diverse alla fine offrono delle prestazioni molto vicine, quasi tutte le caratteristiche sono comuni, la sony vince per l'af e la qualità costruttiva, la Canon potrebbe essere un pelino meglio sulla resa ad alti iso.
Non ho fatto test strumentali, ma avendole usate entrambe sono arrivato a queste conclusioni.
Singole piccole differenze ma decisive per l'acquirente le puo' conoscere solo lui.
Su sony rimane il vantaggio che qualunque lente abbinata diventa stabilizzata, lo stesso non vale per canon, quanto sia importante per lui avere lenti stabilizzate nei video io non lo so. per me tanto.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 16:07

Si infatti, non facciamo cinema, facciamo matrimoni...
Quindi alla fine credo che la scelta cadrà tra la a77 e la 70d
scelta che dovrà fare lui

sulla a77 va il 16-50
invece sulla 70d?
quale lente gli consigliereste?

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2014 ore 16:22

Per Canon APS-c credo che la scelta sia obbligata al 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM è una lente molto versatile, ma non molto luminosa.
Sacrificando il grand'angolo ancheh il 24-105 f4 può essere una scelta, si trova molto facilemente nell'usato.
altrimenti bisogna rivolgersi a SIGMA, TAMRON Ma non credo con le stesse prestazioni. sopratutto in quanto a silenziosità in af.

Daniele


avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 16:50

Secondo me si potrebbe valutare anche la a57 che come resa dovrebbe essere uguale alla a77, anzi forse è anche meno rumorosa in quanto è 16mp contro i 24mp della sorella maggiore.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 18:04

invece del 15-85 potrei valutare il 17-55 2.8 stabilizzato
sicuramente è superiore come qualità...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 19:57

x la cronaca la 5d è stata usata su molte produzioni di cinema ad Hollywood come terza camera viste le ridotte dimenzioni e la qualità...e anche produzioni piu grosse come un intera puntata di fine stagione del dr house e una quantitò industriale di cortometraggi e spot di un certo livello....
è ovvio che non dovete fare cinema ma per effetto cinema si intende dare una qualità che vedi al cinema! e stavo semplicemente informandovi quale è attualmente la migliore reflex mica vi volevo convincere a comprare quella per forza :) ma che non mi si venga a dire che ad uso cinepresa le altre che avete citato sono superiori ....perche non corrisponde a vero...
si allora pure io penso che una 70d vada bene con quel budget.... vi consiglio un 35 stabilizzato oltre al 50 1.4 ...considerado che hai la moltiplicazione di focale...e gli zoom bui li eviterei se non vuoi il classico effetto...videocamera da matrimonio col faretto acceso....

ps
magic lantern non invalida x niente la garanzia.. informatevi prima di spararle cosi... poiche non sostituisce il firmware ma lo carica quando si mette la scheda con dei file..se levi quella scheda non risulta neinte sulla macchina.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 22:00

Si è arrivati a parlare di 'qualità cinematografica' perchè il nostro amico ha detto che l'uso della camera sarebbe quello per dei matrimoni.
Ora se si tratta di fare il video del matrimonio per l'amico, per un favore, per divertimento, allora ok; ma se si tratta di fornire un servizio professionale (immagino a pagamento) allora non penso sia l'approccio giusto quello di scegliere il mezzo tecnico per l'autofocus o per il face tracking perchè con le reflex in ambito video professionale non si lavora così.
Il mio consiglio è quello di investire nel corpo macchina (e ognuno scelga secondo le sue preferenze e i consigli postati qui) e di noleggiare le ottiche che serviranno all'occorrenza. Con quel budget, a mio avviso, è dura offrire un servizio pro.

ciao
Carlo

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 23:41

Guarda... Per l'effetto cinema basta la più economica delle Sony, quello che in realtà serve sono una marea di accessori (slider, steady, filtri, luci, pannelli...)
Poi vabbe... Viviamo col mito che con la 5D hanno girato UNA puntata di Dr House e quindi se non hai canon non puoi fare video, per cui amen, fategli comprare la mkiii.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2014 ore 0:00

Ma la 5D3 oltre che ad offrire i video in formato raw (dite poco?), ha la miglior tenuta al moire, all'aliasing e una resa ad alti iso ben superiore rispetto alla a99.
Non è mito ma obiettiva constatazione.
Poi se ritenete più importante il face detection e l'af ...fategli comprare la sony.;-)
P.S.: la 5D3 ha il focus peaking e il focus trap nel caso dovesse essere sfuggito oltre che all'istogramma raw e altre funzioni che possono tornare utili per una ripresa professionale.

user10907
avatar
inviato il 04 Aprile 2014 ore 0:19

dai jak non importunare mastro che è un pezzo di pane !

riguardo la reflex devi prendere assolutamente la 70d.
per quel che ci devi fare, per la spesa che hai a disposizione, per il range di intervento filmico che andrai ad applicare e per l'af video, devi ringraziare canon che ha prodotto tale macchina.
comprala e goditi questo regalo che canon ha fatto a tutti i videomakers (in erba e non) del pianeta !!

poi tra 4/5 annetti ti spari la 5d4 e sarà un'avventura incredibile. :-P

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2014 ore 1:53

@sibbeone
leggi meglio e informati che non ci hanno girato solo una puntata del dr house...te l ho scritto pure su ...non si tratta di essere canonisti ma obiettivamente la canon con la 5d mk2 ha rivoluzionato il mercato del video professionale....pffrendo qualita cinematografica che prima era alla portata di pochi che potevano investire migliaia e migliaia di euro ! poi si sono accodati tutti sony panasonic sul campo reflex...quindi mi pare pure logico che sia una spanna sopra soprattutto ora che hanno sbloccato il video raw certo per ora solo full hd.... ma scusa se è poco che come qualita è superiore ad una c300 che non puo registrare in raw ( io la c300 l avevo comprata appena uscita e l ho venduta da qualche mese... da quando la 5d registra in raw)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2014 ore 7:39

Una bella 60D usata con zoom stabilizzato e ci giri quello che ti pare,quando giro con la 5D la qualità è migliore senza dubbio,con la 60D però ho meno problemi avendo il sensore più piccolo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me