| inviato il 31 Marzo 2014 ore 18:37
Perfetto, avevo già escluso il portatile+monitor, ma chiedere fa sempre bene, se ne riterrò necessario prenderò un bel ipad.... Ultimo consiglio per la decisione finale: Imac 21,5" Intel Core i5 quad-core a 2,9GHz, Turbo Boost fino a 3,6GHz 16GB di SDRAM DDR3 a 1600MHz - 2 x 8GB Fusion Drive da 1TB NVIDIA GeForce GT 750M 1GB GDDR5 1.928 euro Imac 21,5" Intel Core i5 quad-core a 2,7GHz, Turbo Boost fino a 3,2GHz 16GB di SDRAM DDR3 a 1600MHz - 2 x 8GB Fusion Drive da 1TB Intel Iris Pro Graphics Imac 21,5" 1.728 euro Imac 21,5" Intel Core i7 quad-core a 3,1GHz, Turbo Boost fino a 3,9GHz 16GB di SDRAM DDR3 a 1600MHz - 2 x 8GB Fusion Drive da 1TB NVIDIA GeForce GT 750M 1GB GDDR5 2.128 euro Imac 21,5" Intel Core i7 quad-core a 3,1GHz, Turbo Boost fino a 3,9GHz 8GB di SDRAM DDR3 a 1600MHz - 2 x 4GB Fusion Drive da 1TB NVIDIA GeForce GT 750M 1GB GDDR5 1.829 euro Quest'ultimo allora è da escludere dato che ha meno ram, il penultimo costa davvero tanto, vale la pena per quel processore i7 in più? Trà il primo e il secondo cambia un po' la potenza del processore e la scheda video, che è la Intel Iris Pro Graphics montata solo sul modello meno costoso, cambia molto dalla NVIDIA GeForce GT 750M 1GB GDDR5? Per prezzo prestazioni qual'è il migliore? |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 21:24
Questa non l'avevo vista! Peccato che non c'è da 21.5"... |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 21:52
Basta che tieni d'occhio il sito... Ci sono un sacco di occasioni. |
| inviato il 01 Aprile 2014 ore 9:53
Alex si costa davvero tanto, ma ti consiglio decisamente quella configurazione. E' una semplice questione di tenuta dell'obsolescenza. oggi non vedresti grande differenza ma in 3 anni si. (le configurazioni con Iris pro Graphics lasciale perdere...) |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 0:04
Caro Alex, io ho adottato la penultima soluzione da te indicata e mi trovo benissimo non bene. Con LR, PS, Office e Autocad va alla grande e le risorse non hanno mai fine. Perciò, chiudi così ..... Ciao e buona notte Elio |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 14:33
Credo che devi farti un po' di chiarezza su cosa ti serva realmente. Tieni conto che i dischi SSD sono molto più veloci, ma hanno la pecca che dopo un determinato numero di cicli di scrittura smettono di funzionare. Ovviamente questo numero è davvero elevatissimo, ma ha senso utilizzarli solo per il sistema operativo e per i programmi più usati. Fusion Drive fa proprio questo. Sul mio vecchio mackook pro ho affiancato un ssd al hdd tradizionale, ma ho scelto di non usare fusion drive. Il sistema operativo e tutti i software sono installati su ssd mentre l'hdd lo utilizzo come archivio. Per inciso: ho necessità di aggiornare il macbook in questione e la mia scelta ricadrà sicuramente su iMac 27" con processore i7 e 8gb di ram. Poi appena possibile la aggiornerò portandola a 16gb. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |