RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prezzi dell'usato !!! controllateli


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Prezzi dell'usato !!! controllateli





avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 17:10

@Emmeemme75
4 - online da san marino e asia con annessa palese evasione fiscale????


Dall'Asia di sicuro, ma da tempo non è più così per San Marino.

Ciao
Giorgio

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 17:45

@Emmeemme75 aggiungerei anche nella lista:
5 - On-line serio italiano con occulta evasione fiscale tramite giri d'IVA

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 17:58

L'attrezzatura a parte per chi ci lavora andrebbe comprata a cuor leggero senza pensare quanto ci si potrà recuperare sopra una volta che si decida di rivenderlo.....
Un'hobby non può essere tarlato dalla smania di di recuperare soldi da una cosa usata ......

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 18:03

Io mi regolo cosi :
Vedo il prezzo del nuovo sui tre siti che reputo affidabili galaxia , fotocolombo e amazon .
Ci tolgo il 20 % circa , la percentuale oscilla di un piu o meno 5% secondo lo stato dell oggetto e se è ancora in garanzia . Se trovo un usato al prezzo che dico io lo prendo altrimenti vado di nuovo .
Gli ultimi acquisti che ho fatto sono andato sul nuovo perche gli usati avevano lo stessoprezzo
5d3+24 105 a 3000 per Natale da galaxia
50L a 1214 settimana scorsa da Galaxia
16 35 a 1080 su amazon a novembre con cash back

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 18:06

se qualche persona poco esperta, con poco tempo e che ritiene utile darsi una idea sull'acquisto di un obiettivo su questo forum, va su recensioni e si da una idea dell'obiettivo fatta da juza o da qualche altro utente all'altezza di recensire poi, legge i pareri dei possessori dell'obiettivo e poi, legge il prezzo che c'è scritto sulla recensione..

ora questa persona ha 3 elementi importanti per l'eventuale acquisto..i primi due sono utili perché ti danno un idea dell'obbiettivo..il terzo punto, il prezzo, nei pochi casi che ho consultato, è quasi un prezzo d'uscita e quindi fuorviante per chi deve pensare ad un usato..

un caso come esempio, sulle recensioni il canon 17-55 ha come prezzo 870 euro, questo prezzo l'ho pagato io 3 anni fa circa, adesso lo si trova a poco più di 600 euro..capisco che non si possono aggiornare i prezzi ad ogni cambio, però per chi cerca informazioni, lasciare un prezzo di tre anni prima è peggio che non metterlo per niente..

sarebbe opportuno, a mio parere, togliere i prezzi fuorvianti sulle schede recensioni, senza polemica, ho comprato obiettivi leggendo anche le vostre recensioni, risultate veritiere dopo l'acquisto dell'obiettivo, quindi utili per me e ringrazio chi si occupa di questo..

purtroppo c'è sempre qualcuno che spera nella distrazione, inesperienza, fiducia, smania delle persone..e da questi bisogna prendere le distanze, già aggiornando o togliendo i prezzi si mette in chiaro la estraneità del forum ai giochetti di mercatino..




avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 19:22

@Ludovico77
Io mi regolo cosi :
Vedo il prezzo del nuovo sui tre siti che reputo affidabili galaxia , fotocolombo e amazon .
Ci tolgo il 20 % circa , la percentuale oscilla di un piu o meno 5% secondo lo stato dell oggetto e se è ancora in garanzia . Se trovo un usato al prezzo che dico io lo prendo altrimenti vado di nuovo .
Gli ultimi acquisti che ho fatto sono andato sul nuovo perche gli usati avevano lo stessoprezzo
5d3+24 105 a 3000 per Natale da galaxia
50L a 1214 settimana scorsa da Galaxia
16 35 a 1080 su amazon a novembre con cash back


Io faccio uguale.
Non sono professionista, altrimenti comprerei a seconda della necessità, senza troppi crucci.
Ora sono in attesa dell'offertona con l'usato (ma non chiedo prezzi folli via mail), altrimenti a Natale prossimo vado di nuovo con cashback. Ed è una lente molto scambiata, di cui ce n'è sempre 6/7 esemplari nell'usato solo in questo mercatino.
Non ho fretta per "completare" il mio corredo ideale, nel frattempo scatto con le lentacce che ho.

Ciao
Giorgio

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 20:37

Nel giro di pochi giorni ti ritrovi i prezzi crollati.

guarda fuji :(

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 2:24

Io penso che il prezzo di un oggetto in negozio fisico sia gonfiato per tanti motivi: il ricarico maggiore del venditore rispetto alla rete, il fatto di avere il bene, comprato già ad un prezzo ormai fissato, di "averlo a terra" insomma. Di contro però chi compra in questo canale ha la possibilità di provare l'oggetto, di restituirlo senza i casini della spedizione, subito, se ci sono problemi, ecc... Tutto questo ha un costo... Ma chi ha comprato da negozio fisico non può pretendere di far valere queste cose usando poi il canale internet dove i prezzi sono diversi ed i servizi pure...riterrei invece giusti i prezzi alti dell'usato, che spesso si vedono, qualora l'usato avesse lo stesso plus del nuovo da negozio fisico, e cioè la possibilità di toccare e provare l'oggetto od una garanzia del venditore di 6 mesi, cosa che tra privati non é possibile...

user10907
avatar
inviato il 24 Marzo 2014 ore 5:53

ho preso due 5d3 (nuove intendo).
una a febbraio 2012 pagata 3600euro, una a dicembre 2012 pagata 2000euro.
secondo voi quando ho rivenduto quella pagata 3600euro a qualcuno fregava del fatto di quanto l'avessi pagata o guardava il prezzo attuale (di quando l'ho venduta a novembre 2012) di fordigit che era di 2700euro???

ragazzi, è inutile menarsela.
ognuno vende compra non vende non compra, come meglio crede.

ad esempio io ho sempre comprato from asia (una volta prima dell'avvento dei negozi uk l'iva i dazi e la dogana la pagavi eccome), mentre ora mi sono stufato e voglio o il negozio iperaffidabile o amazon.

il fatto tragico è che l'usato dei mercatini ha prezzi simili ad amazon e più alti di quelli asia.
allora comprare usato è davvero impossibile.

poi c'è anche la parte inversa fatta da quei soggetti che visto che la 5d3 costa 2200euro nuova, vogliono spendere per un usato non oltre i 1600euro.

allora capite che tutta questa argomentazione è utile come un sano e sempre piacevole, calcio nelle palle !! Cool

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 7:54

A parte tutte le chiacchiere,compro usato solo se trovo l'occasione di quello che mi serve,se mi piace il prezzo e se in buone condizioni,altrimenti vado sul nuovo in negozi italiani e senza cercare il prezzo più basso,preferisco costruire un solido rapporto con il venditore nel caso di problemi.
L'attrezzatura la compro perchè mi serve e la userò per molti anni,non certo per rivenderla appena esce il nuovo modello.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 9:17

Sapete che vi dico? Se una persona riesce a vendere un oggetto usato al prezzo (o più ) del nuovo, il peggio è dell'acquirente, visto che con gli strumenti che si hanno nel 2014 non si ha nessuna scusante riguardo all'informarsi sul valore di mercato dei prodotti. Quindi ognuno paga la sua "ignoranza" nel modo che vuole. Non stiamo parlando di beni di prima necessità, se si cerca bene la lente al prezzo giusto si trova, quindi se compri il 50ino usato a 120 euro ben ti sta

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 9:35

purtroppo i prezzi delle ottiche nel mercato dell'usato sono spessissimo troppo alti pari al nuovo (termine di paragone galaxia , fotocolombo e amazon). Mi capita spesso di vedere dei Tamron 24/70 vc 2.8 a 750€ e più. Personalmente più di una volta ho fatto presente a chi vende che il loro prezzo era inadeguato, con scarsi risultati.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 9:40

Apparte il fatto che al momento sono più i negozi fisici che ti trattano a calci in culo che non quelli con cui si ha un rapporto umano...
Apparte il fatto che garanzia, recesso e spedizione su Amazon (ad esempio) sono quanto di più perfetto si possa sperare di trovare, negozi fisici e non...
Apparte il fatto che per certi negozi fisici addirittura leggi un prezzo sul sito, poi ti rechi lì e trovi una persona che ti vende l'oggetto a 100 euro di più e non c'è verso di smuoverla...
Apparte il fatto che un negoziante spesso ti tratta diversamente se entri lì per spendere 300 euro o se ci entri per spenderne 3000...

Questi fattori per me sono stati sufficienti a non comprare praticamente quasi più niente in negozio fisico, il mercato dei negozi non è stato rovinato solo dai cinesi, non diciamo fesserie :)
E comunque il mercato non è stato rovinato, sta solo cambiando.

Detto questo, il prezzo dell'usato su questo e su altri mercatini spesso eccede anche il prezzo di oggetti che si trovano nuovi su [negozio 13] e Amazon, senza bisogno di comprare import da hong kong...

Il senso del messaggio iniziale probabilmente era questo, non era un rimprovero ma un consiglio:

A noi personalmente non frega nulla di quale sia il prezzo che voi ritenete corretto, a noi interessa che il prezzo SIA corretto, e se sia corretto o meno lo si può stabilire il più delle volte con un'oretta di internet.
Quindi perché PRIMA di sparare prezzi che non hanno senso non vi informate voi che vendete?

E' chiaro che poi ci informiamo anche noi che compriamo, ma se vi informaste voi in primo luogo (e chiaramente alcuni di voi già lo fanno per fortuna), si eviterebbe un passaggio inutile, una figuraccia, e magari qualche utente meno smaliziato eviterebbe di essere fregato solo perché non è stato troppo "smart" e diffidente.




avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 9:43

ci sono realtà e realtà, per esempio il mio fotografo di fiducia, che dovrebbe essere sponsorizzato Canon e Fuji, quando compro qualcosa da lui prima controlla il piu basso prezzo di Amazon, poi mi fa 20-30€ in piu. Come posso andare altrove???

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 9:44

Ci sono anche ottiche vintage con 20-30 anni quindi la garanzia è scaduta da un poco che hanno un valore a tutt'oggi inestimabile. Il prezzo lo fa il mercato e per chi compra, non potete confrontate il prezzo dell'usato con quelli che trovare su ebay stranieri o dalla Cina perché a quelli dovreste aggiungere i tempi, la dogana, le varie incognite annesse. È vero che c'è qualche venditore che se ne approfitta ma è anche vero che ci sono molti acquirenti che provano a trattate il prezzo in ogni modo. In moltissimi altri forum il prezzo delle ottiche o dei corpi macchina non è stabilito togliendo l'Iva al prezzo più basso e l'usura ma semplicemente abbassando rispetto al prezzo più basso che si trova in ITALIA.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me