| inviato il 24 Aprile 2014 ore 18:22
Alcune immagini postate nel forum di Dpreview.com: www.dpreview.com/forums/post/53531673 La seconda dall'alto conferma la buona qualità del bokeh che quest'ottica genera. Nella penultima, quella in cui la luce del sole filtra tra le conifere, mi sembra che ghosting e flare siano tutto sommato accettabili, considerato che si tratta di un grandangolo molto luminoso con una lente frontale piuttosto ampia. |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 19:19
Dal forum di Fredmiranda.com una serie di immagini utili per verificare l'attitudine del 12mm f2.0 alla fotografia di architettura: www.fredmiranda.com/forum/topic/1286986/1 |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 22:27
Novità? Qualcuno ha effettivamente avuto modo di provarlo, in qualsiasi versione? :-) Cari saluti. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 2:39
Riesumo questo 3D per segnalare che il sito polacco Lenstip ha pubblicato una serie di samples scattati con il Samyang 12mm F/2 montato su una Fujifilm X-E1: www.lenstip.com/2090-news-Samyang_12_mm_f_2_NCS_CS_-_sample_images.htm Queste immagini non mi sembra aggiungano molto a quanto già si sapeva di quest'ottica, ma forse preludono ad una prova completa. |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 3:18
Come da copione, dopo la pubblicazione dei samples, sul sito Lenstip.com arriva la recensione realizzata utilizzando una Fujifilm X-E1: www.lenstip.com/404.1-Lens_review-Samyang_12_mm_f_2.0_NCS_CS.html Interessante lo schema ottico mostrato in questa pagina: www.lenstip.com/404.3-Lens_review-Samyang_12_mm_f_2.0_NCS_CS_Build_qua I test MTF mettono in risalto una nitidezza eccellente al centro e più che dignitosa agli angoli, almeno fino ad F/8, poi evidentemente entra in ballo la diffrazione: www.lenstip.com/404.4-Lens_review-Samyang_12_mm_f_2.0_NCS_CS_Image_res L'aberrazione cromatica è purtroppo considerevole e questo conferma le impressioni fornite precedentemente da diversi utenti: www.lenstip.com/404.5-Lens_review-Samyang_12_mm_f_2.0_NCS_CS_Chromatic L'analisi della distorsione conferma le impressioni tratte dalle numerose immagini esaminate, nel corso di vari mesi, nel presente 3D. Il valore massimo di -1.88% viene definito irreprensibile (it is a value beyond reproach) per questo genere di obiettivi: www.lenstip.com/404.6-Lens_review-Samyang_12_mm_f_2.0_NCS_CS_Distortio Che rilevassero un'accentuata vignettatura c'era da aspettarselo: www.lenstip.com/404.8-Lens_review-Samyang_12_mm_f_2.0_NCS_CS_Vignettin Qui viene riscontrata una certa vulnerabilità a ghosting e flares: www.lenstip.com/404.9-Lens_review-Samyang_12_mm_f_2.0_NCS_CS_Ghosting_ Penso che fosse prevedibile in un grandangolo così spinto e soprattutto così luminoso e con una lente frontale di ragguardevoli dimensioni. Evidentemente i nano-cristalli non possono fare miracoli. Infine il sommario con l'elenco di pregi e difetti: www.lenstip.com/404.11-Lens_review-Samyang_12_mm_f_2.0_NCS_CS_Summary. L'autore dell'articolo dichiara che il Samyang 12 non può essere considerato impeccabile (can't be called a flawless lens), ma tuttavia, se si mette in conto il prezzo molto ragionevole, è difficile non raccomandarlo (If you take into account its very sensible price you would be hard pressed not to recommend it). Racconta poi che, al termine della prova, invece di restituirlo al rivenditore ha chiesto la fattura e l'ha acquistato. Conta di utlilizzarlo per paesaggio e astrofotografia e non dubita che si comporterà molto bene (I don't doubt it will perform very well). |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 18:33
Grazie per le info Roberto P. L'ho ordinato l'altro giorno e lo hanno spedito poco fa. Spero arrivi domani per usarlo nel weekend :) |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 18:55
“ Grazie per le info Roberto P. L'ho ordinato l'altro giorno e lo hanno spedito poco fa. Spero arrivi domani per usarlo nel weekend :) „ Complimenti per l'acquisto. Io aspetto che sia disponibile nella versione per Sony Nex. I numerorsi feedback favorevoli e le immagini samples mi avevano ben disposto verso quest'ottica. La recensione di Lenstip mi ha definitivamente convinto dell'ottimo rapporto spesa-resa. Avevo intenzione di aspettare quelle, ritenute più autorevoli, di Photozone.de e DxOmark ma oramai mi sembra di avere abbastanza dati per decidere l'ordinazione. |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 19:15
Io posseggo già un ottimo fuji 14mm 2.8 e credo che non possa essere battuto dal samyang nelle foto diurne. Nelle foto in notturna alla via lattea invece il samyang ha due punti a favore: uno stop di luce in più e maggiore campo inquadrato (che permette di allungare la posa senza far strisciare le stelle). |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 20:29
“ Io posseggo già un ottimo fuji 14mm 2.8 e credo che non possa essere battuto dal samyang nelle foto diurne. Nelle foto in notturna alla via lattea invece il samyang ha due punti a favore: uno stop di luce in più e maggiore campo inquadrato (che permette di allungare la posa senza far strisciare le stelle). „ È molto improbabile che, nelle foto diurne, questo Samyang riesca a fare meglio del Fuji 14mm che i Tedeschi di Photozone, notoriamente di manica stretta www.photozone.de/fuji_x/807-fuji14f28 hanno classificato come "Higly Recomanded". Soprattutto hanno rilevato un ridotta aberrazione cromatica, che pare sia il punto debole del Samyang. Poi, la qualità costruttiva del Fuji è senz'altro molto superiore (costa anche parecchio di più). Comunque questo Samyang 12mm f/2.0 ha i suoi numeri: soprattutto la luminostà mi sembra sia da primato per un Aps-C con questa focale, il che lo rende senz'altro adattissimo alla fotografia astronomica. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 9:31
E' arrivato ieri pomeriggio. Dalle prime impressioni non sembra male. Rispetto al 14 fuji questo samyang è (come immaginavo) meno nitido soprattutto ai bordi e a TA. Chiudendo il diaframma le cose migliorano parecchio. La versione fuji ha una specie di raccordo color grigietto tra la lente e la baionetta che non è un bel vedere. Il paraluce (reversibile) ha un innesto molto comodo indicato da un pallino bianco mentre manca il segno che aiuta a montare a colpo sicuro l'obiettivo sulla baionetta! Il tappo frontale è migliorato molto rispetto a quello usato sul samyang 85 1,4. La scala delle distanze mi sembra precisa. Una volta raggiunta l'iperfocale ci si può dimenticare di focheggiare ulteriormente perché la ghiera è molto fluida ma non si muove accidentalmente. Per chi vuole qui ho postato la prima foto--> www.juzaphoto.com/galleria.php?t=902050&l=it |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 10:40
ecco una foto del collettore grigio
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |