RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sfocato ... magico?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sfocato ... magico?





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 10:48

Cosmo continui a chiuderti nelle tue convinzioni

Sono apertissimo, ho aperto apposta il topic.

non cercare di pontificare

Non sto pontificando, lo chiarisco per ogni evenienza a ogni piè sospinto.

UNA f/3.5 NON SI PUO' APRIRE

A cosa mi servirebbe se dopo averlo aperto non posso mettere a fuoco quasi nulla??Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 11:04

Cosmo mezzo mondo mette a fuoco con ottiche ben più luminose, apri google e cerca foto fatte a diaframmi aperti ne troverai miliardi..(te ne posterei ma odio l'egocentrismo, ce ne sono fin troppe pubbliche).
Il tuo post è sintomatico di chi proveniendo da macchine tuttofare o semplicemente approdato alla macchina fotografica si crea convinzioni basate su prime impressioni, impressioni dovute ad una scarsissima conoscenza delle basilari regole e tecniche fotografiche.
Ci sono fin troppi argomenti da trattare per capire perché, come e quando i diaframmi vadano usati in un certo modo, del perché un ottica estremizzata sulla luminosità possa mostrare pecché ottiche ma risulti enormemente pregiata, di cosa comporti un formato rispetto ad un altro e tanto altro.
Te lo ripeto, o resetti e cerchi di capire a cosa serve il diaframma o la tua convinzione non ti porterà ad una crescita fotografica.

Un buon libro di fotografia ti eviterebbe di aprire post che ti assicuro sono piuttosto raccapriccianti.
Sia chiaro nessuno nasce "imparato" ed i forum devono servire anche ad aiutarsi e trovare informazioni, condividere; ma quando si inizia da zero non si dovrebbe sperare o pretendere di ricevere insegnamento da un forum, per prima cosa si dovrebbe iniziare da testi standard ed eventualmente chiedere chiarimenti a chi dotato di maggiore esperienza può fornire suggerimenti (e non è detto).

Affermare che con un diaframma f/3.5 non si mette a fuoco denota veramente una assoluta carenza di conoscenze della materia, fidati prendi un libro e approfondisci, la fotografia è molto più di un immagine rubata a bimbi che giocano, è un immenso universo da scoprire.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 11:32

Mactwin intanto grazie per tutto il tempo che mi hai dedicato.
Ti devo confessare tuttavia che, temo, abbia sprecato il tuo tempo: non sei molto interessante da leggere, non mi fai venire voglia di approfondire.
Se davvero hai voglia di aiutarmi, dammi delle spiegazioni pratiche, segnalami dei link, dei tutorial, delle guide.
Vedo che continui a battere sul tasto della mia ignoranza, perlatro apertamente dichiarata (non mi nascondo dietro un dito), ma eviti accuratamente di rispondere alla mie domande dirette o di dimostrare i concetti a cui accenni solo di sfuggita e che, invece, susciterebbero la mia curiosità, se fossero un po' approfonditi.Triste
Presumo che anche tu non sia nato imparato, perchè allora non suggerisci il titolo di un libro che ritieni abbia aiutato te quando hai cominciato e, sicuramente, ti sei posto i miei stessi dubbi?
Hai frequentato dei corsi, dei workshop che ti hanno fatto crescere? Raccontaci del tuo percoso formativo, insomma, CONDIVIDI; ok, abbiamo capito, sei un professionista che si schifa di un principiante, ci stà: se non ti va, non sei obbligato ma non stare a perder tempo per scrivere di quanto trovi raccapricciante un post e farcelo perdere per leggerti.

Oh, senza rancore eh? Magari se abitavamo vicino ti venivo a fare da assistente per imparare (gratis, per carità)!;-)

user1856
avatar
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 11:52

naturalmente la differenza nella sfocatura della lampada in secondo piano è evidente ma 'azzeccare' la messa a fuoco (manuale) della prima col Pentacon è stata un impresa.


un impresa??????? Eeeek!!!
se volevi usare il fuoco manuale, un vetrino ad alta precisione (30€ ?) oppure un vetrino con microprismi e stigmometro (30€ ? ) ed eri a posto.
altrimenti, meglio ancora, andavi di LV.

o altrimenti ancora potevi usare la conferma di maf se hai avuto la briga di prendere un anello adattatore con chip (che si può sempre aggiungere a posteriori...)


Detto questo, servirebbe una ripassata sul concetto di PDC. un apparato fotografico, ha un solo piano (e tante volte un piano "curvato" di spessore infinitesimale che è a fuoco.
la PDC è una cosa percettiva ed è funzione pure del formato a cui stamperai o visualizzerai la tua foto.


Detto ciò e leggendoti un po' (considerando riferimenti a Forti, al tuo avatar etc etc), mi sa che la tua polemica sia una di quelle polemiche fini a se stesse.
E' vero che un obiettivo più buio possa essere migliore di uno più luminoso (un cron 2/50 è migliore di un canon 50/1.8 a livello ottico) ma è anche vero che il primo possa portarti a non avere degli scatti che magari sarebbero serviti.
Ecco, il punto è questo: c'è a chi gli scatti servono e a chi no e può benissimo perderli.
Detto ciò. se è innegabile che un ultraluminoso abbisogni di più perizia di un obiettivo buio, è anche vero che il primo dà più possibilità in senso generale.


Detto questo:
Come giustificare altrimenti un'ottica professionale come il CANON EF 70-300mm f/4-5.6 L IS USM che citavo sopra, che costa oltre 1000€ pur senza poter vantare grande luminostà o apertura costante lungo tutta la focale?
Capito il punto?


qui invece mi rimangio la mia idea basata sui tuoi spunti: l'obiettivo che citi comunque non ha concorrenti più luminosi: ci fossero, dovresti moltiplicare il prezzo per 4-5 volte rendendo di fatto il 70-300L economico.... ;)
Da quotare il discorso di MAC.... ;-)

user1856
avatar
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 11:54

" UNA f/3.5 NON SI PUO' APRIRE"
A cosa mi servirebbe se dopo averlo aperto non posso mettere a fuoco quasi nulla??
"

Eeeek!!!

e pensare che ho un obiettivo che è bloccato a f/2.8 e mette a fuoco pure troppo.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 12:00

se volevi usare il fuoco manuale ... un vetrino con microprismi e stigmometro (30€ ? )

Quanto mi manca! Davvero si può aggiungere?

o altrimenti ancora potevi usare la conferma di maf se hai avuto la briga di prendere un anello adattatore con chip

Eh, purtroppo non era disponibile per il Pentacon, almeno così mi disse i buon Lolli a suo tempo.

mi sa che la tua polemica sia una di quelle polemiche fini a se stesse

Non mi ero accorto che fosse diventata una polemica.

Da quotare il discorso di MAC

Ne prendo atto. Grazie anche a te per l'intervento.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 12:08

Cosmo non mi pare ci siano domande nel post, ci sono affermazioni ed a tali ti ho risposto chiarendo che partono da presupposti sbagliati e carenti di molte altre nozioni fondamentali.
Di libri ce ne sono fin troppi e non trovo corretto indicarne uno rispetto ad un altro senza aver un riscontro reale di quello che può risultare il plus di questo o quel volume, e dato che il primo libro di tecnica l'avrò letto forse più di 25 anni fa mi risulterebbe difficile dirti quale fosse.
Se a chi ti consiglia di approfondire l'argomento rispondi con "non sei molto interessante e non mi fai venire voglia di approfondire" probabilmente la tua predisposizione a tale argomento non è così evidente.
Su un forum si possono passare consigli o dritte, fare un corso tramite post non solo non sarebbe corretto nei confronti del padrone di casa (che fa corsi) ma sarebbe anche piuttosto sciocco dato che i corsi vanno seguiti.
Certamente hai dichiarato la poca conoscenza in materia ma questa ti avrebbe dovuto mettere in guardia dal presupporre determinate cose, soprattutto quando altri (probabilmente) più preparati ti hanno risposto indicandoti l'errata considerazione.
Se fossi stato schifato da principianti non ti avrei nemmeno risposto non credi? Se posso essere utile la cosa mi fa molto piacere, ma devo anche dirti che non posso seguire chiunque mi chieda di rovesciare tutte le informazioni possibili, anche perché molte delle cose di cui necessiti per iniziare si trovano tranquillamente online, basta google, pretendere che ti si risponda e ti vengano serviti su piatto d'argento non sono propriamente un indice di volontà.

Non è che certe domande meritino risposta ed altre no, è che certe domande possono essere affrontate perché la risposta è effettivamente tale, altre non possono esserlo perché le argomentazioni su cui si fondano sono troppo distanti da una semplice risposta.
E' come se affermassi, a che servono le penne se posso scrivere sul computer? esiste una risposta?
Ora oltre che metterti in guardia dal non prendere posizioni soprattutto su un argomento che stai affrontando da ora, oltre a consigliarti la strada più semplice per comprendere "perché ti è stato risposto che le tue affermazioni devono essere riviste", non è che si può far molto altro.

Prima di fare da assistente è palesemente necessario che tu abbia una formazione almeno minimale, e dovresti tenere presente che anche con molta esperienza e capacità non è facile proporsi come assistenti.
Non esiste un modo semplice di imparare, esiste solo l'impegno e la volonta di applicarsi con libri, prove e tanta pazienza.
Esistono anche dei corsi (i workshop presuppongono una base di tecnica) e puoi star certo che anche il più semplice ed economico potrà fornirti indicazioni adeguate ad affrontare i tuoi dubbi e/o timori (quali ad esempio quelli legati alla ridotta pdc impossibile da gestire).

Cosmo sinceramente spero che tu comprenda bene il significato di questi post e la volontà da parte mia nel fornire uno spunto utile, l'essere stizziti non è affatto utile perché non c'è nessuna battaglia e nessuna gara.
Oltre quindi a consigliarti di approfondire su un testo base ed eventualmente chiedere eventuali chiarimenti (particolari e non generali) non posso fare, e si probabilmente lo ammetto...non è che abbia una grande voglia di ripetere cose che si trovano con semplicità sul web.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 12:11

Presumo che anche tu non sia nato imparato, perchè allora non suggerisci il titolo di un libro che ritieni abbia aiutato te quando hai cominciato e, sicuramente, ti sei posto i miei stessi dubbi?


quando ho cominciato a sentirmi limitato dalle solite compattine, mi sono informato sui libri di fotografia da leggere e i piu' semplici ma completi trovai che fossero i 3 libri sulla fotografia digitale di scott kelby e l' occhio del fotografo di freeman. continuo a fare foto da capra, ma ho imparato le basi e manualmente riesco a mettere a fuoco pure a 1.4 MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 12:12

Prima di fare da assistente è palesemente necessario che tu abbia una formazione almeno minimale, e dovresti tenere presente che anche con molta esperienza e capacità non è facile proporsi come assistenti

Ma ... stavo scherzando!Eeeek!!!

No dai, te lo chiedo per favore, basta: così spaventiamo tutti e trasformiamo una discussione in una chat tra noi due.
Ti mando un messaggio con la mia mail, così puoi continuare ad indignarti e puoi anche iniziare ad insultarmi liberamente, ma almeno lasciamo spazio a chi ha voglia di spiegarmi qualcosa, che altrimenti se ne stanno tutti zitti a ghignare leggendo i nostri botta e risposta.
Va a finire che Juza ci chiude il post! Triste

user1802
avatar
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 12:24

A cosa mi servirebbe se dopo averlo aperto non posso mettere a fuoco quasi nulla??

Una foto non è fatta solo da quello che è a fuoco ma anche da quello che è fuorifuoco.
Lo sfondo può essere un elemento di disturbo, uno sfondo ben sfuocato lo è molto meno.
E poi il discorso è relativo... un 300mm a F5.6 (relativamente buio) è una cosa un 20mm F2.8 (relativamente luminoso)... quale dei due ha una PDC maggiore? Il 20mm a F2.8!

DOF MASTER IPHONE APP:
20mm a F2.8 PDC soggetto a 3m, PDC totale sono 3 metri
300mm a F5.6 soggetto a 3m, PDC totale sono 2cm

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 12:32

Bravo Marsupilami, hai esposto in maniera pratica e comprensibile il tuo punto e non posso che trovarmi d'accordo.

Per darvi un'idea della mia ... formazione, per usare un generosissimo eufemismo, nell'auspicabile eventualità che vi si possano trovare delle basi comuni di riferimento, vi segnalo quello che sono riuscuto a leggere fin'ora (sono uno dei fortunati che è riuscito a trovare "L'occhio del fotografo" di Andreas Feininger ma ho letto anche "Il libro della fotografia a colori", "Teoria e pratica della Reflex" di Giulio Forti, "LIFE I grandi fotografi", "L'occhio del fotografo" di Michael Freeman), oltre a "Il libro della fotografia digitale" di Scott Kelby, "Corso di fotografia: Paesaggi" di Robert Caputo e svariate riviste di settore, innumerevoli guide, manuali, tutorial e infiniti forum online.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 12:36

hai letto tutto quel ben di dio e sei arrivato alla conclusione che piu' aperto di 3.5 non si mette a fuoco nulla ? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 12:40

hai letto tutto quel ben di dio e sei arrivato alla conclusione che piu' aperto di 3.5 non si mette a fuoco nulla ?

Certo che no, le mie parole sono state travisate, vanno lette nel contesto del botta e risposta con Mac di cui fa parte.
Quello che intendevo dire è che, in generale, più si apre il diaframma per far entrare più luce più si riduce la pdc, rendendo più difficoltoso riuscire a mettere a fuoco ciò che interessava.

user1856
avatar
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 12:46

" se volevi usare il fuoco manuale ... un vetrino con microprismi e stigmometro (30€ ? )"
Quanto mi manca! Davvero si può aggiungere?

imn via ufficiale solo su certi corpi.
in via ufficiosa su quasi tutti.
che corpo hai?

" o altrimenti ancora potevi usare la conferma di maf se hai avuto la briga di prendere un anello adattatore con chip "
Eh, purtroppo non era disponibile per il Pentacon, almeno così mi disse i buon Lolli a suo tempo.


il chip lo puoi montare anche adesso: vendono dei kit e il chip per montarlo da soli solo con un po' di colla... ;)

;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 12:50

imn via ufficiale solo su certi corpi.
in via ufficiosa su quasi tutti.

Sarebbe stupendo!

che corpo hai?

CANON EOS 1000D!Sorry

il chip lo puoi montare anche adesso: vendono dei kit e il chip per montarlo da soli solo con un po' di colla...

Ah!!Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me