| inviato il 21 Marzo 2014 ore 8:11
Solidopposto, nemmeno nelle foto del Martino sul ramo c'è nitidezza. Non credo dipenda dalla macchina. P.s. anche a me funziona la raffica. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 8:16
Forse sto per dire un eresia, in tal caso correggetemi. Lui ha detto di aver scattato la seconda foto a 1/3200, f8, iso 640, se prendiamo come riferimento la regola del 16, 100 iso, 1/100, f16, per avere 1/3200 ci sono 5stop più uno da f16 a f8, quindi da iso 100 + 6stop siamo a 6400 non 640, se si fosse sbagliato a leggere gli iso, con un crop, a 6400 iso, la grana ci sarebbe anche sulla 6d... Le impostazioni che ha dato mi sembrano strane. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 9:21
Un'esposizione equivalente a f16, 100 ISO, 1/100 sarebbe f8, 800 ISO, 1/3200 (-5 stop sui tempi +3 sulla sensibilità +2 sull'apertura= 0). Ci sta che usando 3200 ISO avesse una sensibilità di 800 ISO. Con la regola del 16. Se la luminosità della scena era 1/3 stop superiore siamo a 640. Però io non capisco che vuol dire che a tempi più lunghi la 6D riesce a fare la raffica mentre a 1/4000 non la fa. Il tempo più breve aumenta la probabilità di una buona raffica, non la diminuisce. Paolo |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 9:36
E comunque la favola che 1/4000 sia sufficiente per bloccare qualsiasi movimento é un po stucchevole. Ci sono situazioni e soggetti che richiedono tempi più bassi per congelare il movimento. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:10
“ +2 sull'apertura „ Hai ragione, ragionandoci avevo tolto gli stop dell'apertura invece di aggiungerli, si imparano sempre nuove cose. Tornando alla domanda, la raffica funziona perfettamente a 1/4000, ho appena provato con tutte le impostazioni possibili, la raffica funziona anche se il buffer si stà svuotando, (non c'è bisogno che la spia sia spenta per scattare ancora) ma fa tante foto quante ne sono state trasferite sulla scheda, quindi anche se avevo riempito il buffer mi sono bastati 2 secondi per fare altre foto in raffica, insomma o usi una scheda da 8mb al secondo o la macchina ha dei problemi.... |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:35
Possibile che abbia impostato la modalità ai-servo con priorità sulla messa a fuoco? Se fosse così si spiegherebbe il motivo dello scatto singolo. Finchè non raggiunge il fuoco la macchina non scatta. Quindi l'af non essendo un fulmine dopo il primo scatto non è più riuscito a trovare il fuoco e quindi a dare il comando di scattare. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:35
“ i martini sono stati fotografati 1 a 1/2500 e l'altro 1/3200 proprio per riuscire seguirlo e fare la raffica, perchè se scattavo a 1/4000 la macchina ne facena una sola di foto, non faceva la raffica, „ Se, come dice, la raffica con tempi più lenti la fa, non credo che possa dipendere dalla scheda di memoria... L'anomalia è che con un tempo più rapido non faccia raffica... |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:49
Credo possa avere ragione Matteo ... se la priorità in AI Servo è sulla messa a fuoco potrebbe non scattare come anche se non fosse settato lo scatto con AF impossibile. Dovrei comunque guardare il manuale perchè non so se sono configurazioni presenti nella 6D. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:53
“ Credo possa avere ragione Matteo „ Anche secondo me è una possibilità ragionavole. Ma è strano che con lo stesso settaggio (non ha detto di averlo cambiato) con un tempo più lento la raffica funzioni... Dovrebbe essere pura fatalità che l'AF nel caso del 1/4000 abbia faticato di più... |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:57
Scusate la banalità: diamo per scontato che la macchina era settata in modalità scatto CONTINUO. Ho la 6D e non ho mai avuto di questi problemi. come detto da altri, non è indicata per la caccia fotografica, ma qualche scatto al volo non me lo ha mai negato. |
user20032 | inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:59

 |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 11:20
Ale70 questo manuale è della 6d? Se è si è molto notevole. non pensavo avesse tutte queste personalizzazioni. Devo dire che la scimmia per il passo da 600d a 6d è sempre più forte. Una delle limitazioni più gravi della 600d è che nella modalità ai-servo non si può dare la priorità alla messa a fuoco. Cmq tornando in topic probabilmente l'utente ha impostato la priorità al fuoco alla seconda immagine. Questa impostazione blocca l'otturatore finchè la macchina non raggiunge il fuoco. Imposta la prima immagine su priorità fuoco e le sucessive su velocità di scatto. E facci sapere se così la raffica funziona. |
user20032 | inviato il 21 Marzo 2014 ore 12:15
Manuale della 6D (che non ho) reperibile online. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 13:08
Ora effettuerò delle prove, comunque sono sicurissimo che la macchina era impostata con scatto continuo...come schede uso le sandisk ultra da 32gb e 45 mb/s classe 10...probabilmente lo scatto silenzioso incide, proverò senza...potete indicarmi le impostazioni migliori per ottene foto nitide? |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:22
ok, rileggendo bene quello scritto da voi è molto probabile che io ho impostato la priorità alla messa a fuoco e non allo scatto, questo sicuramente potrebbe essere la causa, appena posso ci guardo a modo... cmq la sciammia per la 5Dmk3 mi sta salendo sempre di più, anche per i punti di MAF che ha, a confronto della 6D, 1/8000 contro 1/4000 e tutto il resto...a parte i soldi, che non ho adesso, se riesco a risolvere questo problema di raffica, punto a prendere la 5Dmk3 o tengo la 6D? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |