RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lunghe esposizioni e filtri ND; tabella calcolo dei tempi di scatto.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Lunghe esposizioni e filtri ND; tabella calcolo dei tempi di scatto.





avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2015 ore 22:18

grazie Fiorino. Avevo intuito la differenza, ma dato che lo uso pochissimo anzi quasi mai, quello a densita' variabile per il momento mi va piu' che bene ;-)

avatarmoderator
inviato il 14 Giugno 2015 ore 17:36

Grazie per aver condiviso questa utile tabella , trovo saggio stamparla, plasticarla e portarla sempre con noi Sorriso .
Modificherei solo il colore dello sfondo della colonna di destra da verde scuro a chiaro e i numeri da bianco a nero .Tutti i numeri in grassetto . Dovrebbe aumentare la leggibilità ;-)
ciao, Lauro

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 17:59

Grazie ma...alla fine si tratta di fare una moltiplicazione, nulla più, moltiplichi il tempo per il fattore del filtro.

E poi, a volte, il filtro bara,bara anche di brutto, il fattore dichiarato non è veritiero: meglio sempre dare un'occhiata all'istogramma..
Io non guiardo mai, ma veramente mai, le foto scattate normalmente, ma quelle con posa lunga, sì, sono le uniche che guardo, dopo aver beccato fregature serie ( quasi uno stop in sottoesposizione) di un Hoia ND 400, il mio è più buio di quello che dovrebbe, provato su 4 fotocamere diverse.

Un altro Hoia, da 3 diaframmi, va meglio.

Se compravo un B&W, sicuramente quel problema non ce l'avrei avuto, ma tanto li uso pochissimo.

A parere mio personalissimo, meglio fare prove pratiche prima e poi decidere se per il futuro usare moltiplicatori o tabelle fisse.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 23:12

Salve a tutti, riesumo il post, oltre per la sua validità e grazie a chi lo ha fatto, anche perchè finalmente nei prox gg scatterò con il mio primo filtro nd 64x (1.8). Adesso volevo chiedere, in pratica io nella tabella devo guardare i tempi di scatto nella colonna 1,8 , ed in base al tempo che mi segna la fotocamera, abbassare il tempo di scatto al numero che mi dà la tabella. Pertanto se la reflex mi dice che la corretta esposizione si ha a 1/250 , con il filtro montato dovrò settarla a 1/4?
Ma in questo modo nn andrò in sottoesposizione?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 10:40

Pertanto se la reflex mi dice che la corretta esposizione si ha a 1/250 , con il filtro montato dovrò settarla a 1/4?


Si, è corretto. Da 1/250sec a 1/4sec ci sono appunto 6 stop di differenza.

Ma in questo modo nn andrò in sottoesposizione?


E di grazia perché? Se allunghi il tempo d'esposizione semmai sovraesponi, ma siccome hai preventivamente misurato SENZA il filtro, poi lo monti ed esegui la compensazione di 6 stop, ti ritroverai una esposizione equivalente (al netto di tolleranze sulla densità effettiva del filtro montato). O forse non ho capito la domanda?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 13:07

Ciao Fedebobo, e grazie per la risposta.
E di grazia perché? Se allunghi il tempo d'esposizione semmai sovraesponi, ma siccome hai preventivamente misurato SENZA il filtro, poi lo monti ed esegui la compensazione di 6 stop, ti ritroverai una esposizione equivalente (al netto di tolleranze sulla densità effettiva del filtro montato). O forse non ho capito la domanda?
?

Hai regione ci ho pensato dopo.

Si, è corretto. Da 1/250sec a 1/4sec ci sono appunto 6 stop di differenza.
.
ok grazie...cmq pensavo che scattando in manuale, potrebbe essere valida questa tecnica ? cioè:
monto reflex su 3piedi, compongo la scena, imposto f e tempo per esposizione 0, monto il filtro e abbasso di 6stop il tempo.
Mentre scattando a priorità di diaframma, imposto reflex su 3piedi,compongo la scena, in automatico lui stabilisce il T in base a f , monto il filtro e la reflex tecnicamente dovrebbe aggiornare il T di scatto.
???

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 23:28

Io preferisco lavorare in manuale. Succede infatti che in A, con ND tanto scuri, la lettura esposimetrica sia a volte non precisissima.
Ricordati di mettere a fuoco prima di montare il filtro e poi bloccarlo. Inoltre tappa l'oculare.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 23:47

Ok grazie x gli utili consigli li terrò a mente..
poi pubblico gli scatti x avere giudizio.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 2:53

Ti ringrazio anche io ho appena comprato un filtro nd..e la tabella mi sarà molto utile.
Ciao

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 15:21

Molto utile grazie!

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 15:35

Grazie mille del lavoro..
Firmato
Un long exposure dipendente

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 20:02

Ed eccomi qua..MrGreen
finalmente oggi prima uscita con il filtro nd (64x densità 1.8)...subito mi salta all'occhio e mi viene da chiedervi a Voi che ne sapete sicuramente + di meSorry, se è normale a filtro montato e non, avere questa differenza di luce/sottoesposizione nella foto. Premetto che ho preso tutte le precauzioni possibili, ho inserito il copri mirino, ho posizionato il 3piedi,impostato la scena e la reflex,scattato prima senza filtro (f/11 - iso 100-1sec.) poi ho inserito il filtro ed ho scattato , seguendo le indicazioni della tabella , quindi f/11-iso 100- 60sec.
come potete notare in quella senza filtro (A) le ombre delle rocce sono + aperte rispetto alla foto con filtro (B), oltre ad essere la scena + luminosa nel suo insieme.
(ho scattato in raw e nn ho modificato le foto, le ho solamente ridimensionate e convertite in jpg per caricarle).
Se qualcuno vuole darmi un suo parere e/o nozioni-regole- e possibili errori che ho commesso, sono tutto orecchie...
scusate se mi sono dilungato..
buona serata.

A :



B:



avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 20:30

Mi pare palese che il filtro che hai usato da 6 stop in realtà sia più scuro. Fai delle prove per vedere di quanto devi compensare per avere una esposizione più aderente alla prima foto.
Anche il mio B+W ND110 in realtà è più scuretto: io infatti considero sempre almeno 10,5 stop.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 21:22

Fedebobo, intanto grazie per aver risposto come sempre, sei molto gentile.
Quindi il mio nn è 6stop come dichiarato ma qualcosina in +..in una recensione su amazon un utente parlava di 7stop..ma a questo punto credo qualcosina in +!!
Domattina alle prime luci vado a riprovare e vediamo..
Poi per il resto nn mi sembra ci siano dominanti.
Ho fatto diverse prove in priorità di f , che in manuale, e credo che quest'ultima soluzione sia la migliore..
anche se dopo diversi scatti con il filtro,cambi da M a A, la reflex mi si è bloccata,nn mi andava + il live view,scattavo senza lv ma nn mi dava l'anteprima della foto, ho dovuto togliere e reinserire la batteria.
Possibile che sia andata in tilt a causa della cattiva lettura dell'esposimetro?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 10:06

Non saprei che dirti rispetto al malfunzionamento della fotocamera. Non è che avevi il NR su pose lunghe attivato e quindi c'era da aspettare che finisse il lavoro?
7 stop, a vedere così di corsa i due scatti, mi pare abbastanza ragionevole.
In verità un po' di dominante fredda si vede, ma direi che è poca cosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me