user39791 | inviato il 20 Marzo 2014 ore 12:45
“ la G1x è 4/3? e la qualità dello zoom fisso dici che sarà adatto a soddisfare una stampa cosi? io mi fido di te „ Sicuro di fare bene? |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 12:46
“ dai dati tecnici potrei tranquillamente prendere la mia 60D e il mio 15-85mm e buttarli nel c...o Eeeek!!! come penso anche mezzi e lenti di livello superiore... „ Ribalto la domanda: cosa ti fa pensare che una macchina simile possa in qualche modo portare a buttare al cesso non dico una 1DX con il 300 2.8, ma anche una 60D con il 17-55 2.8 is? Il fatto di non avere un mirino per comporre pensi che sia un vantaggio? E perchè pensi che un sensore più piccolo di un aps-c (e sappiamo bene che già gli aps c canon non sono proprio il max) possa darti una qualità d'immagine paragonabile alla tua 60D(manco lo paragono ad una FF) tanto da farti vendere tutto per una compattina? E come pensi che un obiettivo 2-3,9 12,5-62,5 possa andare come non dico un 85 1.2 ma anche solo un 24-105 f4? Cosa vuol dire poi che delle migliorie di corpi da millemila euro ne beneficiano solo alcuni? Ma hai mai provato una lente migliore del 15-85? Ci hai mai fatto non dico 1000 scatti, ma un giretto di un pomeriggio invece dei soliti quattro scatti al canon day di turno? Credo proprio di no, altrimenti ti renderesti conto che la differenza che lenti e corpi più importanti e, ahimè, costosi ti danno in termini di qualità d'immagine, è un qualcosa di cui beneficia anche il principiante che ha imparato ieri la differenza tra lunghezza focale e diaframma. In soldoni capisco la moda e l'eccitazione per questi nuovi giocattolini che hanno fatto passi da gigante rispetto al passato, ma da qui a fare le affermazioni che hai fatto tu e il tuo amico fotoparrucchiere mi pare che ne passi parecchio non credi? |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 12:58
“ Purtroppo molti fotoamatori tendono a essere autoreferenziali e abbastanza egoici , per cui se non hai una reflex con un'ottica f 1,2 non sei nessuno..... Sei non puoi spendere migliaia di euro tra apparecchi e obiettivi secondo loro meglio lasciar perdere... Ovvio non voglio fare di tutta un'erba un fascio ci mancherebbe ma purtroppo quello che ho descritto è un sentimento diffuso tra una certa schiera di fotoamatori.... „ Puoi fare i nomi di questi mostri egoici e autoreferenziali? altrimenti il tuo discorso ha lo stesso valore che dire "piove governo ladro" o "si stava meglio quando quando si stava peggio", cioè una serie di banalità e luoghi comuni sparati in modo autoreferenziale e senza alcuna controprova. Dunque ti chiedo cortesemente di dirci quali sarebbero gli utenti che secondo te hanno detto che se non hai un 1.2 non sei nessuno e linkare anche il passaggio in cui queste minchiate sono state dette. Sono abbastanza sicuro che non avrai nulla da linkare e che tutti questi egoici si riveleranno solo della gente che, a fronte di domande tecniche o di richieste di confronti, si sono limitati a rispondere secondo quella che è la loro esperienza personale e diretta. Tu piuttosto che così autoreferenzialmente parli di altri e segui le tendenze del forum, una lente 1.2 l'hai mai non dico provata, ma anche solo presa in mano per poter dire con questa sicurezza che è solo da egoici dire che le immagini scattate con una delle suddette lenti vengono meglio? Secondo me siamo alle solite... in questo forum ultimamente le letture delle favole di esopo stanno prendendo il largo come la moda per le ML simil vintage... |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 13:00
Questa macchina, G1XII, ha un senso in tasca sull'autobus, sulla metropolitana, sul treno ed in generale nelle condizioni di lavoro o di vita dove la centralità non è la fotografia, ma le occupazioni del vivere stesso... per il resto (il fotografare per passione o per professione) il meglio è altrove... ^P^ |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 13:02
E comunque il giorno in cui uno di questi trabiccoletti con sensori formato unghia mi darà un risultato di questo tipo
 in termini di tridimensionalità, stacco dei piani, pulizia di immagine, sfocato ecc.ecc. sarà il giorno che giuro che vendo tutto e passo a qualcosa di più piccolo ed economico. Purtroppo, piacerebbe anche a me aere qualcosa di simile, ho il sospetto che rimarrò per molto tempo con la mia costosa e pesante attrezzatura, ma mi sa che io sono un pò egoico e forse anche un pizico autoreferenziale... |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 13:20
viper non hai capito lo scopo del post. So bene che le reflex top di gamma hanno enormi vantaggi in tutto e per tutto ma questo lo sa chiunque. Io vorrei capire quando la differenza tra questa compatta e una reflex x (incognita) tende a zero. p.s. il fotografo e il parrucchiere son 2 persone diverse :) |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 14:01
Viper Capisco che ti senti chiamato in causa... Ma non fai altro che confermare quello che ho detto.... Se uno vuole lo sfocato della foto che hai postato non ha altre vie ovviamente .... Ma non perchè il fotografo sia bravo o meno semplicemente per una questione di fisica..... Se invece si cercasse obiettivamente di tirare le somme sicuramente la bilancia penderebbe a favore delle nuove uscite che sono già state citate e nel futuro sarà sempre minore il divario... Preparati a vendere tutto e fallo in tempo altrimenti rischi di perderci un po troppi soldini... Poi se per te non è un problema tanto meglio |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 14:19
“ E comunque il giorno in cui uno di questi trabiccoletti con sensori formato unghia mi darà un risultato di questo tipo „ bellissima... che "attrezzatura" hai usato? edit: fisto nel tuo profilo...complimenti |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 14:20
“ Preparati a vendere tutto e fallo in tempo altrimenti rischi di perderci un po troppi soldini... „ Da questa affermazione mi guarderei bene...i dati di vendita a livello mondiale dicono l'esatto opposto: Mirrorless in caduta libera e boom di reflex. Io credo che il divario fra una compatta, sia essa a sistema o meno, e una reflex di fascia media (la fascia alta non la cito neppure) sia ben marcato e ci vorranno degli anni prima che tale differenza venga meno... Te lo dico da ex-possessore di doppio corredo, Full Frame e Mirrorless. Nelle mie mani, alla fine, è rimasta solo la "vetusta" reflex formato pieno... E la differenza, bada bene, non sta solo nello sfocato ma nella pulizia del file, nei passaggi tonali, nella gamma dinamica... |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 14:22
Foto così con la compatta non le fai:

 E volutamente ho messo sia un paesaggio che un ritratto... |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 14:26
Fotomistico e perchè non le si potrebbero fare ? |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 14:34
Fotomistico, il divario di cui parli è ben presente ma si sta assottigliando con l'uscita di ottiche Pro anche nelle Mirrorless. Comunque credo che la questione sia sempre la stessa: che cosa ci devi fare? Se non serve AF e raffica da Reflex, si usa quasi sempre il range focale coperto dall'apparecchio e si riesce a convivere con un ergonomia più sacrificata, questi apparecchi possono benissimo fungere da strumento principale, altrimenti restano un ottimo secondo corpo per le uscite leggere da portare sempre con se. A me personalmente la G1XII non piace tanto, principalmente per l'assenza dell' EVF che va acquistato a parte, non costa poco e aggiunge un ingombro fastidioso (come tutti gli EVF esterni), peccato perchè aveva delle caratteristiche interessanti (sensore, ottica). |
user20032 | inviato il 20 Marzo 2014 ore 14:58
“ Comunque credo che la questione sia sempre la stessa „ Già...è sempre la solita solfa...stupido chi ha speso o spende in reflex con relative ottiche e furbo chi si butta sulle ML perchè convinto che vadano meglio o come le FF (parlo di queste e non di aps-c perchè le hanno già superate) e soprattutto perchè costano meno. Aggiungo che secondo queste persone non c'è differenza tra aps-c (perchè di questo trattasi) e FF...se così fosse allora per la proprietà intransitiva queste aps-c lavorano come le MF...ma si sa, la fisica è materia molto aleatoria. Poi si leggono queste cose in giro per il web: So di per certo che a molti il capitolo ML rode un sacco, gente che non accetta che una macchinetta del casso, piccola e leggera sia equiparabile qualitativamente al corredo multimilionario FF che si è costruito con tanti sacrifici nel tempo. Capite a che punto siamo arrivati? |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 14:59
ma si Ale70 non prendiamocela :) |
user20032 | inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:03
“ ma si Ale70 non prendiamocela :) „ Ma mica me la prendo..per queste cose poi... E' solo che fa specie leggere certi interventi (e purtroppo sono tanti in giro per il forum...e non solo). Scegliere una reflex, una ML, o MF è solo questione soggettiva...ma la fisica è quella, non si scappa. EDIT...io non ho né una reflex, né una ML e né una MF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |