JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non ho detto che è meglio quel che ho io. Dico che la mia piccola attrezzatura non mi ingombra casa e posso usarla un po' dappertutto, e ci ho anche fatto qualche foto che non mi è dispiaciuta. Chi ha casa più grande farà benissimo ad attrezzarsi diversamente, se pensa di usare spesso i flash da studio. Da tenere anche presente che, se si fanno raramente foto in studio, è anche possibile noleggiare una sala posa attrezzata per qualche ora, e non si spende poi tantissimo, scegliendo bene il posto. Però se prima di fare una cosa del genere uno si è un po' fatto le ossa coi flash a slitta arriva in studio con le idee più chiare...
Giustamente occorre dare alcuni parametri, altrimenti... Sono un hobbista, purtroppo aggiungo che la macchina fotografica passa più tempo in armadio che a fare foto... Del resto tra lavoro e cose varie, il tempo è tiranno.
La spesa che posso dedicare al tema "flash" è di conseguenza: vorrei iniziare ma non sarà mai una fonte di reddito, nè il mio setup standard per scattare che di base è macchina e obiettivo, luce ambiente.
Diciamo che ho un budget di 500€, poi vediamo. Leggendo in giro punterei a Godox, magari un AD200pro che mi sembra il meglio dei due mondi (portabilità e efficacia) inoltre da quanto ho letto se un domani avessi voglia di scattare all'aperto potrebbe essere un buon entrypoint (aggiungendo un altro AD200pro).
Ho un nikon sb900, ha senso montargli un trigger e usarlo o devo sbarazzarmene?
Come location per ora opterei sicuramente per shooting al chiuso. Non "studio" perchè non ho uno studio, ma un angolo di camera in casa o al massimo il giardino.
Soggetto: moglie, figlio (in arrivo), parenti e amici: capite bene che non posso permettermi migliaia di euro.
A questo punto "più o meno" mi sono chiarito le idee... Devo solo capire quale stativo va bene e ammenicoli vari...
Grazie a tutti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.