| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:47
Mi correggo: la distanza di lavoro diminuisce (per lo spessore del moltiplicatore), la distanza di messa a fuoco se e solo se vuoi avere la stessa inquadratura dovrebbe aumentare (?)..bah mi stanno venendo dubbi anche a me ora...in ogni caso proverò e vi dirò... G80 |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:47
“ Io ho un Kenko 2x PRO che dovrò testare sul Canon 100 L „ Allora aspettiamo il test!!! |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:48
@Giano80 brutto male quello della linea rossa soprattutto per il portafogli |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:49
Idem come Giobol: Sigma 150 (225 f/2.8 su APS-C...tanta roba) ovvero, con il sigma 1.4x, 315 f/4 Nell'utilizzo come tele, lo stabilizzatore lavora molto bene Altrimenti, come in tanti ti hanno suggerito, un buon usato a poco, stando sotto i 100mm e poi, se la cosa ti prende, un 150/180 |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:55
Il portafogli piange ma io no quando vedo le foto...anzi... Per un attimo mi era balenata l'idea di prendere il Sigma 105 OS. Non è affatto male devo dire. L'ho anche provato e funzionava bene col Kenko 2X (avevo ancora autofocus a f5.6). Poi però vedendo che quando è uscito veniva 899 € mentre ora lo si trova a 499 € mi sono fatto qualche domanda...Non parlo della qualità del prodotto ma della perdita incredibile del suo valore! |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 11:07
“ " Su apsc andare oltre i 100mm non ha senso" Questa mi è nuova considerando che anche Juza usa il 180L. „ Infatti ho specificato "per scattare anche qualche foto a mano libera", prova a scattare una macro a 288mm a mano libera se sei capace, io senza cavalletto non riuscivo neanche con 50d e 100 macro,oltre i 160mm si passa a un livello di macrofotografia più elevato dove è d'obbligo il cavalletto, dato che il nostro amico ha solo il 18-55 almeno il 100 potrebbe usarlo anche per ritratti, Riformulo la frase per la pace dei sensi: Su apsc non ha senso consigliare come primo obiettivo macro una focale oltre i 100mm per via delle maggiori difficoltà. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 11:17
a livello qualitativo poche ottiche fanno la differenza. in macro la luce è tutto. con ottiche usate da 100 euro e normali apsc c si fanno buone foto ma se si ha riguardo nello schermare la luce nel rifletterla e nell'usare un cavalletto. la scelta verte piu' sul tipo di macro: alti ingrandimenti ottica corta, close up ottica lunga all'inizio. all'inizio le ottiche lunghe sono piu' semplici da usare e comportano meno precisione: schiacciando i campi e con maggior pdc permettono di essere un filo meno precisi e raggiungere ottimi risultati. le ottiche corte in termini di nitidezza e raccolta del dettaglio offrono molto di piu' ma comportano maggior precisione nella maf iniziale. altra differenza è lo sfuocato. a rapporti 1:1 tutti plasmano lo sfondo. sul close up a 1:2 le corte tirano dentro tutto le lunghe sfuocano. in sintesi per come la vedo io: un 150 ti permette close up e buona macro pura oltre che poterlo usare piacevolmente per fiori e quant'altro se invece sei attratto dai dettaglio o dai forti ingrandimenti (magari usato con tubi o altro) allora vai su qualsiasi ottica corta. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 11:36
Alex: tutto chiaro, non avevo ben inteso il post. Guz: il RE ha parlato!!! |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 11:46
“ Guz: il RE ha parlato!!! „ Davvero... molto esauriente! |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 11:49
si ma togli RE . ogni tanto il buon sniper quando va a far macro nei campi l'erba la ... |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 12:48
Maestà provi anche lei, non sa cosa si perde... |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 12:52
Usato anche i posatoi. Poi certe compo :-D |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 14:52
“ e noi ci si inchina al Re...) „ vi uccido banda di miserabili quotone per salari lente 20% 80% resto. poi quando l'80% è incamerato allora puoi far la differenza con lenti iperperformanti anche se il tamron da lui menzionato poco ha da invidiare ad altra lente |
user8014 | inviato il 21 Marzo 2014 ore 15:14
Che centra il 300 f4 con le macro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |