| inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:44
sinceramente, leggendo i precedenti post, immaginavo il contrario. se guardo il sito Nikon, il 35DX e' un 35mm, con angolo di campo 44 gradi. quindi se mi piacciono le prospettive, PDC del 35mm, dovrei rimanere su questa focale, pur consapevole che in FX l'angolo di campo sara' maggiore.. boh, e' evidente che mi sono perso qualcosa |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:47
35mm su APS-C e 50mm su FF hanno (più o meno) lo stesso angolo di campo ma profondità di campo differenti a parità di diaframma (su FF, a parità di diaframma, la PDC è minore). 35mm su APS-C e 35mm su FF hanno profondità di campo uguali a parità di diaframma ma angolo di campo differenti (su FF l'angolo di campo è più ampio) 50mm su APS-C e 50mm su FF hanno profondità di campo uguali a parità di diaframma ma angolo di campo differenti (su FF l'angolo di campo è più ampio) A te cosa serve? Ragiona su questo e scegli di conseguenza. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:58
Grazie Balza, cosi' mi e' piu' chiaro, o quantomeno conferma la mia ipotesi, ossia che la PDC/distorsioni prospettiche del mio 35DX sono le medesime di un 35FX. Cio' che cambia e' l'angolo visualizzato. quindi se volessi mantenere la medesima PDC devo orientarmi su un 35MM e non sul 50MM |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 16:26
“ Nota che se a parità di focale vuoi ottenere lo stesso angolo di campo, puoi risolvere spostando il punto di ripresa. Ovvero: con un 35mm su APS-C puoi ottenere lo stesso angolo di campo di un 35mm su FF semplicemente allontanandoti un po'. In quel caso, una volta ottenuto lo stesso angolo di campo, quello che otterrai di conseguenza sarà una PDC maggiore su APS-C rispetto a FF. „ @Balza - NO assolutamente. Ciò che cambia è l'inquadratura! L'angolo di campo rimane lo stesso, ma cambi la prospettiva. Sono concetti diversi. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 16:32
“ @Balza - NO assolutamente. Ciò che cambia è l'inquadratura! L'angolo di campo rimane lo stesso, ma cambi la prospettiva. Sono concetti diversi. „ Perdonami ... hai assolutamente ragione ... ho scritto il post di fretta mentre facevo altre cose e ho scritto una vac..ta. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 16:36
ok... capita nella fretta di non rileggere, no problem. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 21:49
Ogni obiettivo che sia DX o FX montato su una corpo macchina aps-c il suo valore è uguale a 1.5 moltiplicato il suo valore espresso in mm esempio un 50mm su apsc = 50x1.5= 75mm mentre se montato su una full frame un 50mm è uguale a 50mm. correggetemi se sbaglio. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 22:01
“ Ogni obiettivo che sia DX o FX montato su una corpo macchina aps-c il suo valore è uguale a 1.5 moltiplicato il suo valore espresso in mm esempio un 50mm su apsc = 50x1.5= 75mm mentre se montato su una full frame un 50mm è uguale a 50mm. „ No. Un 50mm montato su APS-C rimane un 50mm. Quello che tu chiami "valore espresso in mm" è la focale e la focale è una proprietà intrinseca della lente, non una proprietà che varia a seconda del corpo su cui la monti. Quello che cambia è l'angolo di campo della foto risultante perché quello è influenzato non solo dalla lente o dal corpo macchina ma dalla combinazione lente+corpo. Un 50mm su APS-C rimarrà quindi un 50mm. La foto risultante coprirà un angolo di campo analogo all'angolo di campo coperto da un 75mm montato su FF. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 22:50
@Balza +100 |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 23:18
Una precisazione, non è vero che non si può montare un ottica dx su full frame. Si può fare tranquillamente con i corpi Nikon perché la macchina si può settare per avere un ritaglio equivalente al formato aps-c (dx) sul sensore. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 23:44
@Sergio Campari - ci sono alcune ottiche DX che montate su FF offrono una vignettatura esigua, quindi puoi usarle anche senza ritaglio. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 0:11
Sui corpi FF Nikon si può attivare la funzione che: se si monta un obiettivo per dx la macchina lo riconosce e utilizza in automatico solo la parte centrale del sensore (perdendo mpx). Se invece si disattiva la funzione, anche montando un obiettivo dx la macchina sfrutta tutto il sensore con il rischio di forte vignettatura se non addirittura del famoso cerchi nero agli angoli. (alcuni obiettivi di più e altri meno). |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 2:44
“ Se invece si disattiva la funzione, anche montando un obiettivo dx la macchina sfrutta tutto il sensore con il rischio di forte vignettatura se non addirittura del famoso cerchi nero agli angoli. (alcuni obiettivi di più e altri meno). „ Una piccola precisazione: non tutte le macchine hanno la possibilità di decidere se sfruttare lo stesso tutto il fotogramma - ottenendo le zone nere - o di abilitare il crop automatico che le esclude. Nelle Nikon Z ad esempio il crop è inevitabile e non è possibile disattivarlo. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 4:19
Approfitto della discussione per una domanda, se ho un 30mm montato sulla mia apsc quello che vedo quando inquadro è l'inquadratura di un 30mm o è l'inquadratura di un 45mm? |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 6:04
Non esiste l'"inquadratura" di un 30mm, in assoluto (dove con inquadratura immagino ti riferisca a quello che vedi in un mirino). L'inquadratura è il risultato della lente di focale "x" montata sulla macchina con un sensore di dimensione "y". È la combinazione delle due cose che fornisce il risultato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |