JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
..Lu non per fare polemica nei tuoi confronti, ma secondo te è serio un sito che mette foto a 25600 iso in pieno giorno? probabilmente non avresti visto differenze neanche con una D600 o una D800! Gli alti iso si usano quando servono, ed è li che l'immagine potrebbe mostrare il fianco, inoltre avrei da ridire anche sulle 33 foto al cane dove almeno 3 erano fuori fuoco quindi il 10% a F4.
Una foto esposta correttamente a 25600 iso, o è di giorno o è di sera è sempre una foto a 25600 iso. A quel punto sono i tempi a poter incidere sul rumore. Ma parliamo di altro e soprattutto di tempi molto lunghi. Comunque quel sito lo seguo da molto tempo e non ho motivo per ritenerlo poco serio.
Ad ogni modo vediamo come evolve la scoperta di questa nuova D4s ;-)

user8319
inviato il 14 Marzo 2014 ore 19:20
“ Una foto esposta correttamente a 25600 iso, o è di giorno o è di sera è sempre una foto a 25600 iso „
Certo. Solo che la resa è molto diversa tra scattare con poca luce o con tanta luce quando si lavora ad alti iso. Questa è una cosa talmente banale che chiunque può verificarla senza difficoltà. E' con poca luce che si vede la vera resa e che il rumore salta fuori in modo evidente.
“ Credo che avresti la stessa differenza sulla 5D Mk3 tra girato e scatto in raw. „
difatti con con la mk3 registri in raw.... con la nikon e le altre no. aggiungo che col dual iso hai una gamma dinamica impressionante .... poi scusa ma che centra il live view ? e le ottiche...se parliamo di qualita video è data prima di tutto dal girato che grazie al magic lantern e non a canon... ti permette di avere dei png a 14 bit che sono dei raw direttamnete su compact flash ...poi tutto il resto si puo aggiungere...ottiche arie e monitor esterni..ecc ..ci sono ditte che con 300 dollari ti trasformano le ottiche ef in pl... per avere quello che dici tu.....

user3834
inviato il 14 Marzo 2014 ore 20:25
Jakdaniel, fermo restando l'altissima qualità Canon, quello di cui parli non lo da Canon.
l ho detto pure io che lo da magic lantern ..ma solo su canon è possibile istallarlo.....ne su nikon ne su sony o su altre....

user3834
inviato il 14 Marzo 2014 ore 20:38
Senza ombra di dubbio, ma dubito che esistano professionisti del settore video che lavorino centinaia di migliaia di frame Raw a 14 bit, la stessa Canon ha la possibilità di darlo ma probabilmente non è realmente utile.
“ " Una foto esposta correttamente a 25600 iso, o è di giorno o è di sera è sempre una foto a 25600 iso" Certo. Solo che la resa è molto diversa tra scattare con poca luce o con tanta luce quando si lavora ad alti iso. Questa è una cosa talmente banale che chiunque può verificarla senza difficoltà. E' con poca luce che si vede la vera resa e che il rumore salta fuori in modo evidente. „
non è la poca luce a fare la differenza.. è il fatto che di notte il contrasto delle foto è altissimo, molto più che di giorno (dove di solito l'illuminazione è piuttosto uniforme). Di notte ti ritrovi a fotografare, nella stessa inquadratura, zone buie e lampadine, o neon.
la stessa canon lo da ma con la c500 che per farla registrare in raw devi comprare altre 6000 euro di recorder gemini 444oltre le 20 mila del corpo della c500.... ovvio che non gli conviene darlo ufficialmente su una 5dmk3... per quanto riguarda i file png sono gli stessi che sfornano le black magic o altre quello che attualmente manca è il supporto a leggerli nativamente per i software tipo davinci resolve e altri...ma considera che ancora il magic lantern è una beta..... presto sara supportato anche dai vari software....attualmente il flusso di lavoro è quello di importare tutto il girato su after fare la color con camera raw e poi esportare tutto in pro res per il montaggio e altre correzioni.... con una macchian potente si fa tutto agevolmente...considera che anche le varie sony f5 red e altro hanno lo stesso procedimento con i loro software di conversione proprietari per fare la color e poi li sbatti dentro al proggramma di montaggio...ora siamo off topic ma comunque con meno di tremila euro se vuoi fare dei video full hd con la qualita raw cè solo la 5dmk3.
vabbè sono andato a vedere su dxo il confronto con la D4, sembrerebbero praticamente identiche in termini di rumore, ci sono differenze per quanto riguarda la gamma dinamica, un pelo peggiore a bassi iso e un pelo migliore ad alti.
Ma non doveva avere uno stop di vantaggio nel rumore rispetto alla sorella più vecchia? ricordo che qualcuno s'era anche acceso (parecchio!) quando avevo osato alzare qualche perplessità in merito
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.