| inviato il 26 Dicembre 2011 ore 19:23
“ I DPI sono una proporzione (Dot Per Inches)è come dire che se una stanza misura un tot in mq, in cmq avrà una dimensione differente, ti torna? „ Grazie Barone mi hai illuminato |
| inviato il 26 Dicembre 2011 ore 19:28
Lauro ha scritto: “ scusa Franco ma sei intervenuto riducendo il rumore digitale anche sulla cinciallegra? (vedi petto giallo e inizio coda), te lo chiedo perchè mi sembra che in quella zona abbia perso in dettaglio come se fosse il piumaggio pastoso. „ No Lauro solo lo sfondo ..e l'obiettivo Canon 70/300 e troppo morbido. |
| inviato il 26 Dicembre 2011 ore 20:01
“ è che ho comprato un obiettivo in Giappone ed ultimamente me lo dicono in diversi, devo preoccuparmi „ Sarà radioattiva? |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 9:47
sono da un monitor maffo, ma sulla cincia vedo una dominante gialla :) Ciao S |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 10:59
Per Djluca “ per la stampa salto il secondo passaggio, mettere un minimo di mdc e stampare vuol dire rovinare le stampe „ Quindi in caso di stampe tu non applichi sharpening? E' una domanda che mi faccio spesso se e' utile o dannosa, dovrei fare qualche prova. Tu che esperienza hai in merito meglio tutto a 0? |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 11:14
“ Quindi in caso di stampe tu non applichi sharpening? E' una domanda che mi faccio spesso se e' utile o dannosa, dovrei fare qualche prova. Tu che esperienza hai in merito meglio tutto a 0? „ Ermoro, no...io di solito lascio a zero...ho stampato gli ultimi fotolibri con il solito sharpening (70%/80% a 0.3 ) e il risultato non mi piace per null, sembra che ho scattato a 3000iso dalla grana, secondo i miei gusti e le mie foto freferisco lasciare cosi come esce (al massimo porto a 10/20 nitidezza in camera raw) ma poi in jpg nn applico nulla non so come funzioni DPP xke non lo uso...ma avevo provato a toccare un paio di volte il valore nitidezza e il risultato era pessimo gia a video...x questo uso solo camera raw di cs4 |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 11:16
Giusam, ottimo il recupero dell'ultima immagine in quei casi non era meglio portarsi a casa 3 scatti identici ad esposizioni diverse? chido perche non facendo paesaggi...boh..preferirei portarmi a casa diverse esposizioni da lavorarmi in modo da riuscire a salvarne almeno 1 |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 11:22
Non avevo il cavalletto, e con quella foschia credevo che di buone foto non ne avrei potute fare, invece a casa giocherellando con la pp è venuto fuori credo un bel paesaggio Comunque qui non c'era un estensione tonale più ampia delle capacità del sensore ( alte luci e ombre profonde ) dove più scatti possono dare un vantaggio, ma era tutto piatto e senza differenze di toni e di colori |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 11:30
“ invece a casa giocherellando con la pp „ Complimenti Giusam, magari metti alcuni dati per farci capire come lavori in PS. |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 11:37
Queste foto sono di un po di tempo fa e francamente non ricordo tutti i passaggi, comunque ogni RAW ha una sua lavorazione che è fatta da tanti piccoli ritocchi fino a che il risultato è esteticamente quello "giusto" in generale passaggi sono abbastanza semplici, con regolazione/livelli si tagliano le alte luci si aggiustano le medie, poi un miglioramento dei colore con sostituzione selettiva, un po di contrasto un di sharp, e un po di interventi selettivi sui punti più scuri per tirarli fuori dal buio |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 16:59
ecco un importante dettaglio al 100% in basso a sin. della foto sopra: la chiesetta della transumanza fatta emergere dal buio con lo strumento scherma, e dopo la selezione con il pennellino ho incrementato localmente il contrasto il colore e lo sharpening
 _MG_8689ps2100% di giusamidee di Giuseppe Amato, su Flickr |
| inviato il 29 Dicembre 2011 ore 9:55
Comunuque tutto questo a riprova delle potenzialita' dei RAW e di quanto informazioni siano racchiuse non visibili all'occhio umano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |