| inviato il 24 Dicembre 2011 ore 12:24
Ah, in studio non si scatta quasi mai a TA. |
| inviato il 24 Dicembre 2011 ore 16:57
Grazie a tutti. sempre graditi i vs pareri? Però una domanda: ma non son 3 gli stop da un f/2.8 ad un f/4? In che senso marcofiorini dici che c'è solo uno stop? Scusate l'ignoranza. |
user4264 | inviato il 24 Dicembre 2011 ore 17:11
................2 - 2,8 - 4 - 5,6 - 8 - 11........................... |
| inviato il 24 Dicembre 2011 ore 17:54
Sul mpe 65 macro mi risulta 2.8 3.2 3.5 e quindi 4. 3 stop appunto. O questi diaframmi son solo sull'mpe? |
| inviato il 24 Dicembre 2011 ore 18:10
“ Dipende da preferenze personali, per quanto mi riguarda preferisco nettamente il 24-105 per lo stabilizzatore, la gamma di focali più ampia e il miglior rapporto qualità/prezzo. „ concordo con Juza al 100% fermo restando che il 24/70 è un ottimo vetro |
| inviato il 24 Dicembre 2011 ore 18:17
Hai Hai qui mancano le basi della fotografia Il 2'8 è uno stop piu luminoso poi che ci siano tacche di 1/3 di diaframma è altra cosa. per esprimere il mio giudizio quoto in toto marcofiorini In situazioni buie mi mancherebbe molto di piu lo stabilizzatore che 1 diaframma in piu. in quanto a qualita ho avuto modo di fare un raffronto e a parte vignettatura e deformazione mi sembrava adrittura piu nitido il 24/105 |
| inviato il 24 Dicembre 2011 ore 18:45
“ Grazie a tutti. sempre graditi i vs pareri? Però una domanda: ma non son 3 gli stop da un f/2.8 ad un f/4? In che senso marcofiorini dici che c'è solo uno stop? Scusate l'ignoranza. „ Tra 2.8 e 4 c'è un solo stop, quelli di cui parli tu sono terzi di stop! Come i tempi: 1/250 è uno stop più veloce di 1/125, che è più veloce di 1/60 di uno stop! La macchina può permetterti di fare incrementi di un terzo di stop (o 1/2) per ottenere un'esposizione più accurata, vantaggi della tecnologia, ma non confonderti! Per toglierti ogni dubbio prendi in mano una vecchia analogica..o uno dei tanti obbiettivi Nikon un pò vecchi con i diaframmi selezionabili sull'obbiettivo e non dalla macchina! |
| inviato il 24 Dicembre 2011 ore 18:47
Si si mancano le basi |
| inviato il 24 Dicembre 2011 ore 20:05
“ è più luminoso di uno stop, cioè moooolto poco. Lo stabilizzatore te ne fa guadagnare di più. E se qualcuno può obbiettare che f2.8 è più utile su soggetti in movimento, ricordo che parliamo di uno stop di velocità in più, che non fa la differenza quasi mai. Quindi: meglio lo stabilizzatore, ti fa guadagnare più foto ferme rispetto allo stop di luminosità. „ premetto che ho il 24-105 e non il 24-70.. ma un pò di ottiche luminose nel mio corredo ci sono.. però asserire che uno stop è molto poco mi pare esagerato.. Uno stop non fa la differenza quasi mai.. nei teatri ad esempio la differenza c'è, nei palazzetti idem. Bisogna vedere cosa ne de fare.. |
| inviato il 25 Dicembre 2011 ore 0:37
avevo i tuoi stessi dubbi un anno fa, alla fine scelsi il 24-105 perché pesa meno, ha range di focali più lungo, è stabilizzato e costa meno. |
| inviato il 25 Dicembre 2011 ore 12:43
“ premetto che ho il 24-105 e non il 24-70.. ;-) ma un pò di ottiche luminose nel mio corredo ci sono.. ;-) però asserire che uno stop è molto poco mi pare esagerato.. Uno stop non fa la differenza quasi mai.. nei teatri ad esempio la differenza c'è, nei palazzetti idem. Bisogna vedere cosa ne de fare.. ;-) „ Appunto..sicuramente in scarsa luce uno stop in più aiuta, è fuor di dubbio! Ma non mi sembra che Giuliost sia un profesionista, per cui ipotizzando un utilizzo a 360 gradi dell'obbiettivo e non specialistico, trovo che i 4 o 3 stop dell'IS siano più incisivi del singolo stop di luminosità. Ci sono state situazione lavorative dove avere il 24-70 mi ha salvato le chiappe, visto che non potevo usare il flash e montare un fisso sarebbe stato improponibile..ma erano situazioni limite, molto rare, ed ero li per lavoro.. E fra i due comunque sceglierei il 105 adesso..visto e considerato le prestazioni ad alti ISO delle macchine attuali.. |
| inviato il 25 Dicembre 2011 ore 17:35
“ Appunto..sicuramente in scarsa luce uno stop in più aiuta, è fuor di dubbio! „ Il succo di tutto è che non sappiamo cosa ne deve fare di questa lente.. Per un utilizzo a 360 gradi, secondo i miei canoni è meglio il 24-105.. ma... secondo i miei canoni.. Se ha intenzione di scattare in scarsa luce.. le cose possono cambiare.. |
| inviato il 25 Dicembre 2011 ore 17:49
io invece sono molto indeciso sul se prenderli o meno tutti e due, dovendo acquistare la 5DII, l'indecisione cade sul 24-70 oppure il 17-40 perché sono abbastanza sicuro del 24-105! consigli? e scusate dell?intrusione!  Buon Natale a tutti! |
| inviato il 25 Dicembre 2011 ore 17:55
Perdona Branke.. avresti intenzione di fare 17-40 24-70 24-105?!?!!?!?!!? Perdona.. ma secondo me c'è una lente di troppo.. ed una di meno [quella di meno è un 70-200.. ] Bisogna sempre vedere cosa vuoi/devi farci.. |
| inviato il 25 Dicembre 2011 ore 18:05
forse mi sono espresso male! io sono indeciso tra il 24-70 ed il 17-40, visto che il 24-105 ed il 70-200 f2.8 usm is sono già in lista!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |