| inviato il 22 Dicembre 2011 ore 11:01
“ mah, io ad esempio (dopo vari tentativi) uso l'mp-e con un flash cobra della sigma, montato su staffa laterale, al quale ho aggiunto un diffusore tipo lambency. „ Anche io ho sperimentato configurazioni di vario tipo, con 1 o 2 flash su bracci laterali, a volte anche con l'MT-24 a fare da master, il problema oltre appunto all'ingombro di tutto l'ambaradan che rende difficoltoso l'utilizzo in natura a mano libera, é che é molto complicato ottenere risultati costanti e prevedibili. |
user95 | inviato il 22 Dicembre 2011 ore 11:31
Chicco scusa l`off topic. domanda ignorante e generica: ho un vecchissimo Cokin Creative Flash a tre parabole, una non funziona più. è in genere una problema alla portata di un qualunque fotoriparatore? (d`altro canto dubito che, in caso di lampada, questa sia reperibile...) |
| inviato il 22 Dicembre 2011 ore 12:24
bah secondo me si ripara ... |
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 11:38
Beh ma fatemi capire bene, ma quindi l'utilizzo è più facile a mano che su treppiede?! |
user1856 | inviato il 07 Marzo 2012 ore 11:59
ma noh.... parlo per alti ingrandimenti : se vuoi il massimo dal 65mpe ( o da altre lenti pure migliori nell'ambito della microfotografia) il top è usare una piastra micrometrica (manuale o motorizzata) e andare di focus stacking. |
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 12:05
ho l'MP-E e lo uso ( anche a mano libera) ; io ho fatto tutta la strada di sperimentazione per usare ogni tipo di flash tradizionale con vari bracci e leve in modo da avere DUE luci sul soggetti ( tramite il controller canon per i flash a infrarossi ). Ho ottenuto risultati a volte anche discreti. ink361.com/#/photos/666358248_3276043 poi ho comprato l'MT-24 ( con una serie di modifiche ai lampeggiatori) e devo dire che i tempi e la qualità degli scatti sono migliorati parecchio. chi consiglia un180 allungato come alternativa non tiene conto della eccessiva differenza delle due lenti e anche del livello di risultato. l'MP_E ha una lucidità dei dettagli estrema e parliamo di cose veramente minuscole. l'MP-E 65mm non è per tutti e la metà di chi lo compra dopo un po lo rivende, è un fatto statistico. La domanda che uno si deve porre a parer mio è: voglio veramente fare questo viaggio? sapendo che sputerò sangue per gestire unaPDC di 0,2mm a 4x( reali)??? se la risposta è si allora buon viaggio e sarà stupendo anche se difficile. www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&mode=viewgallerie&iduten PM-E FULL OPTIONAL ( se cè modo di poterlo fare ovviamente) + piastra micrometrica( doppia a croce è meglio ) e purtroppo le manfrotto non sono le migliori ,anzi.... + brugola per la micro regolazione e la gestione dell'avanzamento in sequenze + scatto remoto ( meglio wireless) + MT-24 ( con parabole differenziate a seconda del soggetto ) o anche l'ottimo MT12 + uno o anche due 430EX su cavalletti esterni per modellare la luce ambiente e lo sfondo ( gestiti in wireless con gelatine o riflettori) auspicabile doppio cavalletto, uno per il soggetto e i bracci dei flash posteriori e uno per la camera per evitare vibrazioni. + una o due CLAMP per il soggetto. + luce aggiuntiva con braccio snodabile per la MAF precisa sul soggetto ( le luci pilota del flash scaricano presto le batterie e vanno usate con parsimonia) ink361.com/#/photos/258878729_3276043 tanta tanta pazienza e gamba per complessivi 13kg circa da portarsi in giro :) PS: quando RubaCOlor ha visto le foto del setup mi ha chiesto se ero matto :) e ha ragione perchè portarsi in giro tutta sta roba è folle ma non tutti sono come lui :) di seguito la versione "light" del setup molto meno precisa ma versatile: ink361.com/#/photos/293028940_3276043 |
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 12:06
“ parlo per alti ingrandimenti : se vuoi il massimo dal 65mpe ( o da altre lenti pure migliori nell'ambito della microfotografia) il top è usare una piastra micrometrica (manuale o motorizzata) e andare di focus stacking. „ Condivido appieno! E cercherei di diaframmare il meno possibile per minimizzare la diffrazione |
user1856 | inviato il 07 Marzo 2012 ore 12:44
“ + piastra micrometrica( doppia a croce è meglio ) e purtroppo le manfrotto non sono le migliori ,anzi.... + brugola per la micro regolazione e la gestione dell'avanzamento in sequenze „ io usavo la cognisys stackshot che era comodissima (da usare) ma molto meno da portarsi dietro. i problemi nel mondo reale son dati dal vento.... schermando tutto a dovere è usabile sì (seppur ci si smadonna). la 454 invece fa proprio pietà ad alti RR.... |
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 13:12
Michelangelo di che mini treppiede si tratta? |
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 14:29
Cavoli se è complicata questa lente...  |
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 14:38
“ Michelangelo di che mini treppiede si tratta? „ E' in metallo e di buona fattura, preso su ebay circa 80€ .. ( fai una ricerca come small tripod o mini tripod) per le foto a terra è meglio dei manfrotto con asta snodabile ed infinitamente più pratico e trasportabile ( retratto si attacca alla cintura ). io gli ho poi montato una testa seria ( mangrotto a sfera da 150€ circa) e con il suo peso ho aumentato la stabilità. “ Cavoli se è complicata questa lente... „ non ti spaventare, è difficile ma non impossibile e poi è una esperienza macro nuova, diversa da quella cui siamo abituati. |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 13:59
E del soffietto abbinato al mio 180mm macro cosa ne dite?! |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 15:12
I soffietti non sono progettati per pesi così sbilanciati, rischieresti di mettere in crisi l'assialità dell'ottica con il sensore. |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 10:39
Chiedo qui anche se è off topic: ma per applicare l'MT 42 al Canon EF 180mm f/3,5L Macro USM serve un'anello adattatore? |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 11:29
“ ma per applicare l'MT 42 al Canon EF 180mm f/3,5L Macro USM serve un'anello adattatore? „ Sì, io ce l'ho perché chi mi ha venduto il 180 me lo ha dato assieme al'ottica, ma sinceramente non l'ho quasi mai usato. L'MT-24 é fatto per funzionare a brevi distanze, quindi a meno di non usare il 180 con i tubi di prolunga o un soffietto, la luce sarebbe troppo perpendicolare e allora tantovale usare un flash normale che é anche decisamente più potente. Ci si possono inventare anche altri modi per fissare le parabole dell'MT-24, ad esempio c'è una staffa manfrotto, mi sembra la 330, con 2 bracci laterali. Aggiungo anche che non vendo l'anello |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |