user17361 | inviato il 27 Febbraio 2014 ore 19:03
“ in cui mi viene segnalata passo passo la procedura „ ok però non credo che si lamentavano se assicuravi il pacco , ma per caso essendo membro CPS hai attaccato l'etichetta CPS sul pacco ?? Io sono solo Silver e sinceramente fa un po' paura attaccare l'etichetta ,se da un lato loro quando arriva il pacco si impegnano a rispettare i tempi di riparazione che spettano ad un membro CPS ,dall'altro se finisce nelle mani di un corriere poco onesto ,costui potrebbe sapere cosa c'è dentro a prescindere da cosa tu abbia dichiarato !!!! |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 19:08
certo hai perfettamente ragione, anche per questo - tutto sommato - credo sia meglio non dichiarare il valore della merce. Il dubbio che viene è: chi è che rischia il posto di lavoro NON sapendo qual è il valore del pacco? |
user25280 | inviato il 27 Febbraio 2014 ore 19:12
Il punto é che all'interno degli spedizionieri lavora molta gente che farebbero rabbrividire la banda bassotti, ormai sono abbastanza smaliziati e sanno che tutto quello che va a certi indirizzi contiene materiale di valore, quindi.... Spero che tu possa essere risarcito. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 19:14
Mi dispiace molto per l'accaduto. Spero tu riesca a risolvere. “ chi è che rischia il posto di lavoro NON sapendo qual è il valore del pacco? „ Magari un dipendente del corriere con cui hai spedito che ha conoscenze in campo fotografico e sa che dentro un pacco su cui è applicata l'etichetta cps può trovare oggetti di valore. Io punterei sulle differenze di peso tra la partenza e la consegna del pacco. Se non hai assicurato il pacco non vedo altro modo. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 19:26
“ Magari un dipendente del corriere con cui hai spedito che ha conoscenze in campo fotografico e sa che dentro un pacco su cui è applicata l'etichetta cps può trovare oggetti di valore. „ Non credo che servano chissà quali conoscenze, il corriere sa che il pacco è destinato a un centro assistenza Canon, conosce il nome del mittente e con una velocissima ricerca su internet può vedere che è un fotografo professionista, sente il peso del pacco e mettendo tutto assieme può facilmente dedurre che gli sia stato affidato materiale fotografico di un certo valore. Poi, non so se è questo il caso, ma spesso molti dei problemi sono causati dai vari padroncini che hanno in subappalto il servizio e ne combinano di tutti i colori. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 19:29
L'unica cosa che non è chiara è quella di invitare il cliente ad assicurare la merce. Anche perché avrebbero dovuto rifiutare il pacco invece di aprirlo. Adesso chi paga? Credo che il misfatto sia stato commesso da UPS, non penso che un CS possa fare una cosa del genere, rischierebbe la chiusura oltre alle sanzioni penali. Mentre i corrieri non sono nuovi a queste azioni e probabilmente non metteranno in vendita online la merce, che piazzeranno in altro modo. In ogni caso l'accaduto mi fa torcere lo stomaco. Hai la mia solidarietà |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 19:30
Una quindicina di anni fa un mio amico ricevette una proposta di acquisto per una telecamera Canon nuova da un corriere che ne aveva fatte sparire sei o sette dal carico "tanto viaggiavano assicurate". Prezzo a negozio 3800000 lire prezzo "da amico" 1000000 lire... Se vai nei magazzini in cui i vari padroncini e corrieri si spartiscono le consegne capirai quanto è facile che qualcosa venga "smarrita". Spero solo che non ci sia un accordo tra il tecnico e il corriere ma d'altronde si sa... siamo in un paese dove quasi tutto è possibile... In bocca al lupo... la testa dello str..zo che te l'ha fatta sparire... |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 19:35
Scusa, la cosa è molto semplice. Solitamente sul modulo di spedizione si indica il peso del pacco, il vettore al momento del ritiro deve verificare l'esattezza dei dati inseriti tra cui il peso. A questo punto, ups consegna a camera service, il tecnico ha l'obbligo di assicurarsi che il pacco corrisponda al peso e non sia manomesso altrimenti può rifiutarlo o accettarlo con riserva. Qualora non l'avesse fatto, è lui il responsabile. Se invece ha accettato con riserva perché il peso era anomalo allora sarà responsabile il correre. Anche se la merce non è assicurata puoi agire in giudizio per il risarcimento del danno. Per esperienza personale con sda, sono sicuro che il pacco è stato svuotando durante la sosta in qualche deposito ups. Spero il tuo avvocato non si lasci abbindolare. Hai diritto al risarcimento. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 19:53
se come mi pare di capire hai spedito con il codice corriere del camera service, sono loro responsabili per la spedizione. (non hai speso nulla, vero? hai comunicato solo il codice cliente al corriere giusto?) A questo punto le rogne sono del camera service. Il problema e' che il camera service ha ricevuto un pacco "vuoto" e quindi potrebbe dire che sei stato tu a spedirlo "vuoto". Sul camera service di milano, metto la mano sul fuoco. sono seri e professionali. Come ti hanno detto verifica sulla ricevuta il peso e cerca di capire con l'avvocato se il corriere ha l'obbligo di verificare il peso (tra l'altro una volta che i pacchi entrano nei loro centri di smistamento sono pesati quindi si dovrebbe poter confrontare il peso del pacco preso in carico e quello consegnato). in bocca al lupo, massima solidarieta' Luca |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 20:11
Tutta la mia solidarietà Visto che l'hanno rubata prima della riparazione, prima o poi dovrà andare al centro di assistenza per sistemarla, ma non ho capito cosa non funzionava nella 1dx. |
user17361 | inviato il 27 Febbraio 2014 ore 21:00
“ Per esperienza personale con sda „ Scusa , se non disturbo potresti dirmi che problemi hai avuto con SDA , no perché io con loro vorrei mai più averci a che fare anche se "per adesso" quantomeno la merce l'ho avuta ,ma troppo spesso facendomi km per andarci di persona alla loro filiale di zona . X Macguido , controlla oltre i soliti siti di mercatini di annunci anche siti di informatica tipo hardware upgrade e simili , lì qualche volta ho avuto seri dubbi che la merce fosse stata acquistata regolarmente |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 21:19
mi dispiace per l'accaduto |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 22:37
secondo me è ups, anche me una volta ups mi ha consegnato un pacco con dentro un sasso per fare peso e sicuramente non è stato il venditore perchè mi ha rimandato la merce nuovamente senza farmi pagare nulla.... anche se non ho capito il discorso dell'obiettivo fatto dal tecnico |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 22:45
se nel documento di spedizione c'è il peso del collo che UPS ha ritirato e c'è la firma dell'avvenuta consegna a camera service, secondo me ne risponderà camera service. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 22:50
Tutta la mia solidarietà! È uno schifo con sti furti qui a Brescia non se ne può più!! E non parlo solo del tuo caso. Uno deve avere quattro occhi e 8 mani!! Almeno che si possa sapere.. Chi ha consegnato e chi ha ritirato nomi e cognomi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |