| inviato il 01 Marzo 2014 ore 21:00
W gli stampatori |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 14:37
HCB le foto non le faceva di instinto ... le progettava e le persone ritratte erano istruite in merito. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 11:49
@Scattipercaso “ , ma la prossima volta compensa l'esposizione a +1 e poi in PP recuperi le luci. „ Esatto, un po' come si faceva con le diapositive “ Cerca il limite della tua reflex, potresti scoprire che è possibile sovraesporre molto di più di quello che pensi senza bruciare le alte luci e mantenere un buon dettaglio anche nelle ombre „ Hai ragione, anch'io ho una 600d e su alcune foto sovraesposte per sbaglio di 2 stop le ho recuperare senza problemi, anzi sono più belle di quelle che poi ho esposto bene. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 12:58
|
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 14:03
Se quelle sovraesposte sono meglio di quelle che consideri esposte bene, vuole dire che in realtà è viceversa, e cioè che quelle sovraesposte sono esposte bene e le altre sono sottoesposte. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 14:11
Avere un corpo che ti consenta una maggiore gamma dinamica è un vantaggio. Sempre. Il discorso stampa/monitor che pareggia tutto mi pare una cavolata. Anzi : lo è |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 14:38
“ Il discorso stampa/monitor che pareggia tutto mi pare una cavolata. „ Non ho capito cosa intendi. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 16:28
“ Se quelle sovraesposte sono meglio di quelle che consideri esposte bene, vuole dire che in realtà è viceversa, e cioè che quelle sovraesposte sono esposte bene e le altre sono sottoesposte. „ Roberto, ho detto belle! ..... e poi secondo te io non sarei in grado di capire se c'è sovraesposizione, potrebbe essere sufficiente guardare gli istogrammi specie se vai fuori di 2.3 stop. Inoltre con tutto quello che si è detto in questo topic sulla gamma dinamica, ...... 2-3 stop sono bazzecole! |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 16:43
A pardon Mario, per belle ho pensato intendessi migliori sotto il profilo tecnico. Semplicemente mi stai dicendo che in quei casi ti piacciono di più le foto sovraesposte? Non intendevo certo dire che tu non sei in grado, la mia considerazione è stata dettata dal fatto che a volte ci si può anche sbagliare, sai quante volte sbaglio io!?!? |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 17:04
“ Semplicemente mi stai dicendo che in quei casi ti piacciono di più le foto sovraesposte? „ la risposta te la sei data da solo “ se sbagliamo di un diaframma questa esposizione noi il risultato lo potremmo verosimilmente ottenere lo stesso „ quando sviluppiamo un RAW è come se scattassimo di nuovo la foto, anzi meglio perché hai più possibilità di adeguare il risultato alle tue aspettativa, ai tuoi gusti, cosa che si può fare solo in parte con l'analogico specie se non stampi tu, se si tratta di stampa. Nel caso che citavo le foto che ho sviluppato mi piacciono di più! questo però non significa che in generale mi piacciono di più le foto sovraesposte, ogni scatto può avere una sua interpretazione o più di una. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 17:08
“ le foto che ho sviluppato mi piacciono di più! questo però non significa che in generale mi piacciono di più le foto sovraesposte „ Certo, infatti io ho scritto in quei casi. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 17:09
Roberto F, mi riferivo al post di Pollastrini |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 22:58
secondo voi i valori della gamma dinamica meglio metterli in automatico oppure un valore di 100 200 ? io ho impostato in automatico secondo voi ?? cosa è meglio fare grazie |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 23:09
“ Se nelle stesse condizioni avessi usato la nikon d5100 avrei potuto avere molti più dettagli nelle ombre o non ho capito nulla su cosa sia effettivamente la gamma dinamica? „ Non ho visto la foto, e letto poco gli altri interventi. Alcuni sono privi di senso. La gamma dinamica esprime la differenza tra il livello minimo di nero, sotto il quale non si distinguono più dettagli, e il livello massimo di luce, sopra il quale non si distinguono più dettagli. Una maggiore GD è sempre e comunque preferibile, a parità di altri parametri, e contribuisce a rendere la foto più ricca di dettagli e più lavorabile in generale. 14 stop di GD non sono rappresentabili attualmente su nessun monitor, e un jpg non li può contenere, essendo ad 8 bit per canale. Ma nessun jpg è realizzato usando le informazioni del RAW in modo lineare, è sempre applicata una curva di contrasto, che comprime la GD in quella rappresentabile. Cioè tutte le foto che vedi sfruttano la maggiore GD, ottenibile dai nuovi sensori ma non rappresentabile in modo lineare, per aumentare il contrasto laddove serve, in camera o in pp, per rendere la foto migliore. Che la maggiore GD serva solo in caso di esposizione sbagliata è falso. Può anche servire a questo, ma siccome nel mondo reale la GD visibile all'occhio umano arriva anche a 24 stop (grazie all'intervento del cervello), una foto nel mondo reale potrebbe tranquillamente eccedere anche i 14 citati, senza che il fotografo abbia sbagliato nulla. In questo caso, e non sono rarità, vale quanto detto sopra, una curva di contrasto rende leggibili le parti che meritano di esserlo. |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 23:34
che la GD serva solo perchè si sbaglia esposizione è cavallo di battaglia bolso di chi non ce l'ha. E' risaputo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |