RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

100mm f/2 vs 135mm f/2: differenze di prospettiva


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 100mm f/2 vs 135mm f/2: differenze di prospettiva





avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 20:55

Raga ho già detto e ripetuto che ho già fatto le mie valutazioni sulla focale MrGreen non mi importano le altre focali. Avevo solo un dubbio sullo schiacciamento dei piani che il buon Ulysseita mi ha chiarito Sorriso

Giusto per chiudere il discorso che con le focali lunghe non posso fare ritratti ambientati:
2 esempi col 200mm







avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 21:00

Pensi di non pagarlo con un 50 a 1,2?
Con la differenza che le teste diventano innaturali.
Avevo postato quella foto per far capire che la luminosità serve,ma fino ad un certo punto.
Per certe foto ,come quella, il minimo è 4,5-5,6

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 21:04

Pensi di non pagarlo con un 50 a 1,2?


per piu persone e gruppetti è piu facile con una focale minore avere a fuoco un po tutti (non il mio genere)

per i ritratti ambientati focali come 35 -50mm sono il top anche per una questione di spazi

per ritratto ambientato intendo almeno mezzo busto, piano americano, figure intere varie anche con formato in orizzontale

ma quello forse non è puramente ritratto come genere....

this is ritratto ambientato per me con il 50 a 1.2 (se avevo un 200 andavo fino a chissa dove per avere la distanza corretta per prenderli)





o questa





o .. queste cose...




avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 21:06

Peppupaccione: è inutile che chiedi queste cose.
Va in un negozio provi un 100 e poi provi il 135 stando attento a realizzare la stessa foto.
Poi ...valuta tu cosa preferisci.
Altrimenti lo faccio io per te quando ho un momento libero.Prendo il 100 e la 6d e scatto una foto
poi prendo il 135 e ne scatto una seconda.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 21:09

Giuliano se potessi lo farei volentieri, li affitterei pure per una settimana per studiarli per bene Sorriso Ma abito a Messina, negozi fotografici che hanno queste ottiche o addirittura le affittano posso dimenticarmeli Triste

user39791
avatar
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 21:09

Basta un 70 200.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 21:10

Si, meglio ancora,fai ancora prima!!!!

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 21:12

Ok ,domani ti preparo due scatti con il 100 e due con il 135 .

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 21:14

Grazie Giuliano Sorriso senza impegno ne fretta ;-) Me ne basta solo uno a figura intera, un po' come le foto che ho postato di esempio Sorriso ad occhio capisco subito com'è la differenzaSorriso

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 21:19

Ne scatto due: uno a f.2,8 ed uno a f.4,0 o 5,6,va bene?

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 21:20

Gentilissimo Sorriso magari il secondo scatto a 5.6 giusto per avere un idea della pdc con diaframmi più chiusi

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 21:26

ok!

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 21:43

Avendo un campo di calcio allora anche col 300 2.8 vengono dei bei ritratti ambientati..

Nei primi piani se non sei perfettamente frontale anche col 100-135 devi chiudere a 4 per avere tutti e due gli occhi in linea; per il discorso teste deformate o altro...

I ritratti più belli che ho mai visto sono usciti da 35 e 50mm...per me sono lenti da ritratto...intimiste ma anche quello è fare ritratti, entrare in sintonia con chi stai scattando e avere passaggi di fuoco molto morbidi..
per questo salto da 50 a 100...è il salto dal mezzobusto al close-up..

100 e 135 sono risevati..per me.. al close up mantieni i passaggi di fuoco morbidi; x la figura intera diventa troppo schiacciata sul piano e anche se le foto ambientate che si vedono in giro sembrano stellari, per farle hai bisogno di uno studio della luce, della posizione della modella , ecc ecc non indifferente...

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 21:50





135mm.
f.2,8

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 21:53





135mm.
2,8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me