RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dove stampereste questa foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » dove stampereste questa foto?





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2014 ore 22:19

Se non vuoi usare il vetro,la foto bisogna incollarla su supporto e poi inserirla nella cornice e fissarla con dei chiodini oppure con chiusura sul retro.il vetro e non vetro me lo sono posto anchio,ho stampato 4 foto fineart su carta cotone,in teoria si doveva mettere senza vetro per far risaltare le bellezza della stampa su questa carta,ma alla fine ho messo comunque il vetro,per il discorso polvere,se la cornice è aperta dietro e senza vetro,prima o poi dovrai fare i conti con la polvere.è vero che poi la puo ristampare e rifare come crede.il vetro senza riflesso costa un botto,è vetro museale,a parte il costo oltre a togliere i riflessi ,toglie anche brillantezza alla foto.la stampa su pannello ,la proverò ,anche se dire la verità preferisco l'eleganza della cornice.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2014 ore 14:18

Per la vera stampa Fine-Art sconsiglio assolutamente la stampa diretta su pannelli.
La stampa Fine-Art va fatta su carte speciali, con inchiostri speciali e profili ICC di altissima qualità e precisione.
Successivamente potrà essere montata su un pannello (per esempio in Dibond) oppure su una cornice con o senza vetro.
Noi abbiamo clienti che hanno stampato in passato direttamente su supporti rigidi, ma sono poi passati alla vera stampa Fine-Art e non tornerebbero mai indietro....naturalmente noi siamo d'accordo ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2014 ore 18:17

Come stamperesti volendo incorniciare senza vetro?

Io ho scelto e per me il fine-art é quello che descrivi, stampa Su carta museale con pigmenti adatti.

Come dicevo in precedenza però non saprei Su che supporto montare le stampe e quali accorgimenti adoperare per incorniciare le stampe, soprattutto in assenza di vetro (incollare Su supporto e poi incorniciare?

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2014 ore 18:32

anche io sono rimasto deluso dalla stampa diretta, nel mio caso aludibond , e sono tornato indietro alla carta.... deluso per la fedeltà colori e per la qualità in generale. Io mi sono fatto montare la stampa su pannello in gatorfoam da un cm di spessore. Il tutto da photogem, la mia stampa è un 75x50 e sono soddisfattissimo della scelta.

ciao

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2014 ore 22:13

Volendo la cornice ma non il vetro, bisogna incollare (con macchine laminatrici) la stampa sul supporto e poi montare la cornice.
Se c'è la cornice, essa dà rigidità alla struttura per cui il rischio di "imbarcamento" diminuisce.
Se non si usa la cornice ma solo il pannello, questo dovrebbe essere del tipo Dibond (Forex e simili sono ormai in declino per le produzioni di qualità). Anche il nostro Studio ormai opera solo con Dibond e leghe simili.
Come dicevo sull'altro post, mai stampare direttamente sul supporto se si vogliono risultati di alta qualità!!

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2014 ore 22:37

Ok grazie delle delucidazioni. Un buon supporto per incorniciare a tuo parere quale potrebbe essere?

Immagino il dibond possa cmq andare bene, me l'hanno proposto da 2mm, il costo poi mi pare di ricordare non sia così elevato ... Altre soluzioni più o meno economiche ma di qualità?


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 6:20

Pannelli la stampa (ridicolo metterla dietro un vetro) e decidi se appenderla al vivo o con cornice. (in entrambi i casi senza vetro davanti! altrimenti stampa su epson premium luster e vivi felice. Lo fa anche steve mc curry)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 13:19

Vetro, non vetro, pannelli, biadesivi, laminazione, ecc... è un quesito irrisolvibile, o risolvibile in mille modi diversi. Dipende dai gusti soggettivi, dallo sbattimento nel valutare più opzioni, dalla spesa che ognuno di noi vuole affrontare e da molte altre varianti. Non esiste una regola univoca, ma al massimo troviamo dei paletti lungo il percorso.
Callisto qui sopra non sopporta il fatto di mettere una stampa fine art dietro al vetro, e non ha tutti i torti. Il vetro è causa di riflessi indesiderati, anche se innegabilmente protegge la stampa. Però la stampa bisogna pannellarla, e questo è l'altro lato della medaglia. Per voi è peggio avere un vetro davanti ad una stampa o pannellare la carta su un pannello? Decidete voi. Insomma, se non volete il vetro la stampa dovete fissarla a qualcosa di rigido. Ad esempio io ho comprato due stampe da Unterthiner e preferisco metterle sotto vetro (dopo che mi sono scervellato per soluzioni alternative) piuttosto che rovinarle montandole su pannello. Questa settimana ho stampato per un fotografo su delle tele, alcune sulla Hahnemühle Leonardo, altre sulla Photo Canvas. Sono state messe tutte sotto vetro e posso dire che la Leonardo sotto vetro rendeva molto di più, mentre era il contrario per la Photo Canvas. Ma questo per me. Una mia collega aveva pareri diversi. Oppure, se stampiamo su una Hahnemühle Photo Luster, carta economica che personalmente mi piace molto per il BN, possiamo farci quello che vogliamo e non mi farei scrupoli a montarla su pannello, a meno che non sia una foto pagata fior di quattrini da un fotografo famoso. Questo per dire che dipende molto anche dal supporto. Inoltre poi possiamo anche laminarle le stampe, ma in questo caso scegliamo una buona carta lucida, ma economica, perché poi la laminazione sovrasta su tutto.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 13:22

Massimiliano resuscitato il post x chiederti come fare a incorniciare senza vetro? Pass partou?
Senza vetro la stampa non tende a ondularsi?
Voglio fare 3 stampe fine art e mi piace l'idea della cornice senza vetro ma non saprei come fare per applicarla al meglio.
Consigli

Che dimensioni e su quale carta. Entro certe dimensioni è fattibile, anche se nel tempo avrà bisogno di attenzioni. Questo a meno di non montarla su un supporto tipo piuma o alluminio.


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 14:16

Grazie Massimiliano di tutte le delucidazioni.

Come carta sono orientato su una "Fine-Art" stile Hahnemuhle Museum o Barytata, ovviamente facendomi consigliare dallo stampatore sulla base del soggetto. Comunque sicuramente opaca e di miglior qualità possibile. Per fare un nome Photogem applica prezzi interessanti per la stampa fine art che potrebbero per me andare bene.

Le stampe saranno per i primi test 60x40 o 70x50 cmq sempre attorno a queste dimensioni.

Per la carta quindi è deciso nel senso che voglio vedere i risultati di una stampa fine art sui miei soggetti.

Il problema invece nasce per il "supporto" dove tenderei a rispermiare laddove possibile, per le cornici non me ne vogliano i siti di stampa ma mi accontenterei di cornici standard in nero opaco che nei grandi centri di bricolage costano molto meno.

Le foto non sono litografie di Helmut Newton sono miei scatti ma ovviamente vorrei evitare di doverle ristampare ogni 2 anni. Ecco che quindi anche l'applicazione su pannello potrebbe andare. Mi sembra di aver capito che per l'applicazione di stampe fineart il materiale migliore sia il Dibond, sopratutto incorniciandolo si evita di rovinare i bordi e la tenuta dovrebbe essere molto buona.

Tu dici "Insomma, se non volete il vetro la stampa dovete fissarla a qualcosa di rigido" e quindi da questo capisco che l'unica soluzione che ho è applicare su pannello adatto e pace.

In questo video (minuto 9.30) si vede una buona soluzione per preservare la stampa (non viene incollata) e avere un supporto un passepartout e una cornice, ma lui usa il vetro e io vorrei evitare, ma a questo punto non credo che la stampa rimanga in forma a lungo senza applicazione adesiva sul pannello. Inoltre dovrei trovare pannelli sfusi, tagliarli a misura, creare o comprare i passepartout etc etc.

Massimiliano tu fai stampe fine-art giusto? Posso chiederti info in MP (prezzi, soluzioni particolari)?

Grazie ancora per i consigli ed esperienze.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 15:06

Ora ti scrivo via MP, comunque solo una nota nel video qui sopra: quando vedo maneggiare le stampe senza guanti mi viene la pelle d'oca, ma sicuramente il campione oggetto del video non è una stampa da produzione. Spero. Per quanto riguarda la soluzione proposta non è nulla di nuovo. il problema è che se non incornici si imbarca prima di quanto tu creda.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 16:24

Se non incornicio o se non uso il vetro?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 23:19

Si imbarca se non usi il vetro, e di conseguenza una cornice (a meno di non usare una cornice a giorno, ma allora scenderemmo veramente in basso). Oppure si monta su pannello. Da qui non se ne esce. È da tenere presente che te vorresti stampare su carte come Museum Etching, William Turner o simili e fissare queste carte su un pannello non è semplicissimo. Inoltre il passaggio sotto la calandra rischia di rovinare la stampa e sicuramente va a farsi benedire tutto il discorso del trattare le stampe fine art con i guanti. Ma visto che te le stampe non devi venderle e sono per tuo uso esclusivo, per quanto mi riguarda sarebbe un'opzione da prendere in considerazione. Se decidi di incorniciarla senza vetro, forse potrebbe non avere senso usare l'alluminio, materiale sicuramente più costoso di altre soluzioni.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2014 ore 23:56

Io la stamperei su plesticas ;-) e mi farei fare un bel supporto con una luce dietro sarebbe una grande ficata se ti interessa mandami un mp che ti spiego io me ne sono fatte fare svariate e sono spettacolari se vedi anche l'ultima mostra di mccurry le ha fatte uguali

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2014 ore 12:09

Steve McCurry non ha assolutamente stampato su plexiglass, di questo ne sono certo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me