| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 17:40
Max, essere d'accordo con te è facile, sono indubbiamente eccellenti e in particolare il Tilopa, pure gli sci insieme al trepiede ci puoi attaccare.... un pò meno cacciare 350 euro e più per uno zaino. Stavo studiano la soluzione alternativa di un F stop ICU da mettere semplicemente dentro lo zaino che uso normalmente in montagna da 60 litri... |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 17:52
Io ho optato per un f-stop Guru, il piccolo della famiglia, con la Icu Medium, al suo interno ci sta abbastanza agevolmente la 1D con il 300 F4 montato, e rimane lo spazio per altre 4 lenti se disposte verticalmente, nella parte superiore mi rimane abbastanza spazio per poterci infilare ancora qualcosa. Ho poi acquistato una Icu Small e un capiente zaino da montagna, che uso, inserendo l' Icu idonea, per le camminate più lunghe o impegnative. Dopo ever usato un tamrac expedition 5 e altri lowepro, del f-stop apprezzo una maggiore comodità, leggerezza e non ultimo una minor sensazione di zaino fotografico. |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 18:05
Ciao Silvia, con un solo spallaccio ne ho uno anch'io ma dopo una giornata la mia spalla mi dice: "ti prego?spostalo?"!!!!!! |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 22:58
Ciao, riprendo il post inserito qualche giorno fa per portare una esperienza ulteriore con il mio Tilopa BC. Sicuramente non è una di quelle esperienze per cui sono stati progettati, ma comunque una di quelle che ti possono"massacrare" ... 4 ore in mezzo alla folla durante una sfilata di carri allegorici con lo zaino al completo.... mi mancava solo il treppiede. Che dire super comodo, con le cinghie di compressione tirate anche bello slim. Sono decisamente soddisfatto e nonostante i 350€ che ho speso mi abbiano lasciato ancora gobbo, sono convinto che questo zaino rimarrà con me per moltissimi anni, e mi seguirà ovunque io deciderò di avventurarmi, quindi difficilmente mi pentirò. La dimensione è perfetta almeno per la mia stazza. Posso decidere di riempirlo quanto è come voglio a seconda del tipo di uscita. Per me super super consigliato |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 13:34
Tamrac acquistato, mal di schiena assicurato. |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 15:09
Alla fine ho acquistato, dopo 1000 misure, un ICU f stop che entra preciso nella parte bassa dello zaino da montagna da 60 l. Mi pare una buona soluzione, l'attrezzatura è protetta e mi rimane il giusto spazio. Ciao Max |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 16:14
Max soluzione interessante, dove hai preso l'ICU? |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 17:02
direttamente sul sito della f stop, precisi e velocissimi , un ottimo servizio. Ciao Max |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 17:08
allora....: i grossi zaini fotografici citati sono tutti di ottima qualità, ma come sensatamente ti è stato fatto notare, un conto è quello che ci puoi stivare, altra storia quello che riesci a sostenere! --- io sono decentemente attrezzato: borsa a spalla (corpo + 3 ottiche + flesh + amenicoli vari - usata forse 3 volte x distribuzione del peso infelice) --- zainetto fotografico non capientissimo ma flessibile (corpo + 2/3 ottiche + accessori e spazio decente x materiale non fotografico - in città lo porto a marsupio - il + usato) --- zaino fotografico Kata (enorme, capientissimo - contiene tutta la mia attrezzatura - corpo con 400 f. 5.6 montato, due ottiche, binocolo, compatta G11, duplicatore, flash, treppiede, monopiede, gimbal .... e altro ancora --- usato 3 volte in giro nelle oasi ..... poi mi sono rotto, in tutti i sensi ..... ho riesumato il vecchio zaino da escursionismo della Modan, fasciato nel pluribol l'attrezzatura fotografica delicata (ridotta allo stretto necessario) e, finalmente scorrazzo senza disintegrarmi la schiena --- tutto questo x dire che ... gli zaini molto capienti sono ottimi x il trasferimento dell'attrezzatura, ad esempio durante un viaggio, dove una volta a destinazione distribuirai adeguatamente ciò che utilizzi o in situazioni che non richiedano eccessivi spostamenti, ma pensare di tenerli sulla schiena, magari x 1h pieni di materiale (calcola che solo lo zaino pesa tra i 2/3 kg) è pura follia |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 23:16
Grazie Max e Lorenzo |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 0:22
Povera Silviab, tanti consigli, ognuno ti ha consigliato uno zaino diverso, immagino la confusione. Su di una cosa però, siamo tutti concordi: Troppo peso!! Io ho acquistato un KATA, modello "Revolver" ha un interessante sistema che rende possibile cambiare gli obiettivi senza dover togliere lo zaino dalle spalle. Contiene un obiettivo tipo 70-200, quattro obiettivi più quello già montato sul corpo macchina, un PC portatile, ed è fornito di attacchi per il cavalletto, può contenere inoltre documenti accessori flash e proprio al posto di quest'ultimo, forse potrebbe contenere un secondo corpo. Troppo peso, però, io mi porto dietro due obiettivi, più il 70-200, flash ed il duplicatore e già così è faticoso, il peso risulta distribuito ed i legacci lombari aiutano, tuttavia dopo un paio d'ore la schiena inizia a brontolare. Ci vorrebbe un trolley, ma in alcune situazioni lo zaino è insostituibile. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 1:01
Tamrac expedition 7x. Semplicemente eterno. In più è realmente impermeabile... Ciao Max |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |