| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 17:59
Io un .jpg come quello della Fuji X-E2 non l'ho mai visto. Eppure ho visto file di Canon 5D mkIII, Nikon D800, Panasonic GX7, Sony A7 e Leica M9. I colori e la resa del jpg Fuji, per ora, secondo me, hanno pochi rivali e si possono stampare quasi sempre come escono dalla fotocamera. Il Fuji 23mm 1,4 non ha nulla di meno dei migliori 35mm per FF, tranne una leggerissima minore capacità di "stacco" del primo piano. My 2 cents |
user8319 | inviato il 19 Febbraio 2014 ore 18:04
“ Quando condividi sul web lo fai in raw o jpeg? „ Non è il mio obiettivo principale condividere le foto sul web. Le foto le scatto in raw, le sviluppo secondo il mio gusto e le salvo in TIFF, e sono i TIFF che uso per la stampa. Il jpeg lo utilizzo giusto per le foto ricordo e per quel poco che posto sul web (per ovvie necessità di leggerezza) ma non è certo un formato che prenderei a riferimento per la sua "qualità". Posso capire benissimo che ci siano casi in cui il jpeg serva perché bisogna avere subito una foto utilizzabile (magari nel giornalismo) ma non lo prenderei proprio come riferimento di "elevata qualità". “ Vengo dalla 5D mkIII vorrei la stessa qualità d'immagine „ Se facciamo riferimento al RAW (io ho avuto la5DIII, la Fuji XE-1 e ora ho la Sony A7) con la Sony A7 non hai compromessi di qualità di immagine rispetto alla 5DIII, al massimo alcune differenze (maggiore gamma dinamica della Sony a bassi iso e resa leggermente inferiore ad alti/altissimi iso). La Fuji è probabilmente la migliore APS-C in circolazione ma la qualità complessiva del FF ovviamente non riesce a raggiungerla, quindi un compromesso sulla qualità devi essere disposto a farlo. Riguardo al discorso AF, in bassa luce i sistemi a contrasto sono tutti un po' in difficoltà. Secondo me sono già migliorati di molto ma la reflex è ancora un'altra cosa. Dove c'è contrasto i risultati sono sicuramente buoni. |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 18:08
Dragon, la a7 non è affatto disprezzabile, ed ha un rapporto qualità-prezzo superiore alla a7r (le ho entrambe...). Sulla a7r oggi ho provato 12mm voiglander, leica 35 summilux asph m, 50 noctilux f1 m, leica 50 m collassabile, 55 zeiss f1,8, 75 summilux, leica 100 apo macro r, leica 135 elmarit r. La prima impressione (ma devo rifare alcuni scatti con la a7) è che certi obiettivi rendano meglio con la a7 |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 18:12
Beh si questo è un altro fattore da prendere in considerazione, ovvero: delle ottiche ottime e mirate per il sensore x di fuji. Ottiche che rendono al meglio, han ben pochi difetti e sinceramente non costano nemmeno un patrimonio paragonate alla resa. Mi spiacerebbe perdere quello stacco di cui parli però e di certo non lo disdegnerei ma non è fondamentale per me un jpg già pronto visto che scatto sempre in raw. |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 18:16
“ Dragon, la a7 non è affatto disprezzabile, ed ha un rapporto qualità-prezzo superiore alla a7r (le ho entrambe...). Sulla a7r oggi ho provato 12mm voiglander, leica 35 summilux asph m, 50 noctilux f1 m, leica 50 m collassabile, 55 zeiss f1,8, 75 summilux, leica 100 apo macro r, leica 135 elmarit r. La prima impressione (ma devo rifare alcuni scatti con la a7) è che certi obiettivi rendano meglio con la a7 „ Cavoli, è che avevo visto alcune prove e i file della a7r sembravano avere un detttaglio estremamente superiore a quelli della a7 , che per altro ha anche un af molto migliore, almeno su carta, magari se hai tempo e modo puoi postare qualche esempio? Grazie davvero, l'aiuto di persone come te è davvero apprezzato e prezioso: gli utenti finali hanno un metro di giudizio reale sugli oggetti che posseggono e che usano quotidianamente e riescono a farti realmente apprezzare e capire i pregi ed i difetti delle macchine ed a tal proposito, cosa è meglio nella a7 e cosa nella a7r? Di quale non ti priveresti e perchè? Grazie ancora! |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 18:19
“ Se facciamo riferimento al RAW (io ho avuto la5DIII, la Fuji XE-1 e ora ho la Sony A7) con la Sony A7 non hai compromessi di qualità di immagine, al massimo alcune differenze (maggiore gamma dinamica della Sony a bassi iso e resa leggermente inferiore ad alti/altissimi iso). La Fuji è probabilmente la migliore APS-C in circolazione ma la qualità complessiva del FF ovviamente non riesce a raggiungerla, quindi un compromesso sulla qualità devi essere disposto a farlo. Riguardo al discorso AF, in bassa luce i sistemi a contrasto sono tutti un po' in difficoltà. Secondo me sono già migliorati di molto ma la reflex è ancora un'altra cosa. Dove c'è contrasto i risultati sono sicuramente buoni. „ Grazie davvero ragazzi! Se avete foto da postare o raw da condividere posso solo ringraziarvi ulteriormente!!! |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 18:50
Ciao Dragon, domani o comunque nei prossimi giorni carico su dropbox i file raw della a7r e della a7, aprirò un topic specifico. Per ora, la a7r la ho provata bene con il canon 17tse, e trovo che sia una combinazione perfetta. Ad una prima prova con il 12 voigtlander su a7r, sono rimasto schifato da vignettatura, colorshift ecc.: però avevo usato un anellaccio adattatore da 12 euro. Oggi ho usato un metabones e mi sembra sia andata meglio, ma meglio ancora su a7. Col 35 summilux asph a tutta apertura non riuscivo ad avere nitido il bordo a sinistra, ma devo riprovare e confrontare in modo specifico a7 e a7r. Le macchinette sono ampiamente migliorabili via firmware: ad esempio il wifi oggi non permette di avere la magnificazione (nè sul corpo, nè sul device connesso): quindi come diavolo si mette a fuoco?!?!? Spero che sony ci metta le mani, basterebbe poco. Sull'autofocus non saprei dirti: per ora ho solo il 55zeiss, che ho usato un paio di volte.... e non ho ancora capito come diavolo funziona (sono abituato a canon, probabilmente non ho capito nulla dei comandi) |
user9168 | inviato il 19 Febbraio 2014 ore 19:34
“ Non è il mio obiettivo principale condividere le foto sul web . Le foto le scatto in raw, le sviluppo secondo il mio gusto e le salvo in TIFF, e sono i TIFF che uso per la stampa. Il jpeg lo utilizzo giusto per le foto ricordo e per quel poco che posto sul web (per ovvie necessità di leggerezza) ma non è certo un formato che prenderei a riferimento per la sua "qualità". Posso capire benissimo che ci siano casi in cui il jpeg serva perché bisogna avere subito una foto utilizzabile (magari nel giornalismo) ma non lo prenderei proprio come riferimento di "elevata qualità". „ Merce rara ormai, siamo in due per fortuna. Comunque ci si possono fare anche stampa di qualità dal Jpeg e stampe generose. Che poi sul Raw si possa lavorare "generosamente" concordo, non a caso scatto sempre JPEG+Raw... però in alcune circostanze se la macchina è settata correttamente e l'esposizione viene fatta accuratamente, si può tranquillamente sfruttare il JPEG. |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 21:11
La mia esperienza e' questa: ho 5D3 e X-E2. La prima la conosci..oggi non la cambierei con nessuna se non una 1Dx ma per motivi che vanno oltre la qualita' di immagine che seppur ottima non e' in assoluto la migliore. La X-E2 ha un raw molto inciso e molto lavorabile, migliore secondo me di quello delle nuove sony che hanno un raw awr2 compresso (non ha 14 bit per canale!) che compromette la lavorabita' spinta del file (es. con un raw "cotto" come quello attuale Sony e' meglio evitare l'ETTR che potrebbe portare a viraggi cromatici e a posterizzazione) e anche delle canon. A livello di jpeg..fuji ha un esposimetro, un awb e una gamma migliore rispetto a tutte le fotocamere citate. L'AF...le mirroless sono molto precise ma le reflex sono su un livello troppo superiore in velocita' e in confizioni di bassa luce. Non saprei cosa consigliarti in assoluto..se ami le lenti manual focus ti consiglierei le Sony..se vuoi l'AF e' la prima che sconsiglierei per il costo e la mancanza di lenti. |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 21:30
Trasportabilità, qualità dei file, compresa lavorabilità in PP. Per curiosità con quale programma elabori i raw della x-e2? La 5D mkIII era pensavo la mia reflex definitiva, ha tutto quello che cerco, ma devo ripiegare a qualcosa che mi permetta di "viaggiare leggero" e quindi la scelta obbligata cade su qualcosa che pesi meno ma non vorrei mettermi a piangere ogni volta che apro un file sul monitor e devo elaborarlo perchè lo vedo "pastoso", poco incisivo... insomma ci siamo capiti grazie mille per i consigli! Anche se ancora sono in dubbio, l'af non è fondamentale ma talvolta potrei dover fare foto anche in condizioni più "dinamiche" (i bimbi!!). |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 21:50
I bimbi..come nel mio caso!! Il 99% delle mie foto.. Se stanno in posa ok (se ad esempio sono fermi e distratti da altro), se no le differenze con la 5D3 saranno molto molto evidenti. Per questo oggi non la sostituirei con nessuna mirroless. Come raw converter ai bassi iso il migliore e' iridient seguito da photo ninja, a medio alti iso Capture One ha un ottimo algoritmo! Sul discorso lenti..il 56 1.2 in arrivo promette molto molto bene!! Cosi' cone il 10-20 e forse tutti le lenti fuji. Come sistema e' sicuramente molto piu' maturo di quello sony se ritieni l'AF importante. Ma se devo darti un consiglio, peso permettendo...non vendere la 5D3. |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 22:45
Robysalo, sembra che Panasonic GX7 abbia un AF estremamente sensibile e valido con basse luci, almeno è ciò che risulta dalla recensione di Saggiamente. |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 23:33
Thinner, é vero, la Pana GX7 ha un ottimo AF ed altre caratteristiche molto interessanti (ottimo mirino, focus picking ecc.). Ma il bilanciamento del bianco, la tenuta agli alti ISO ed il tipo di sensore fanno scaturire dei file più belli dalle Fuji x-trans. |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 0:33
a me l'unica cosa che trattiene dal buttarmi su questa xt-1 è il fatto che non sia FF. Se Fuji tirasse fuori un sensore xtrans FF farebbe il botto. In generale mi piacciono molto le fuji (con xtrans) come resa... però mi sembra che le mirrorless non siano ancora del tutto mature (purtroppo dove vivo io non ho molta occasione di provarne, però quando mi è capitato di mettere le mani su qualche ML a caso tra cui la xpro1 e sono rimasto sempre un po' deluso dai vari EVF, e dalla reattività AF e generale... però lo sviluppo sta galoppando, quindi ho speranze per il futuro). Sì ok, per viaggiare leggero magari van benone, però non riesco a pensare di cedere tutto il corredo Canon, e l'idea del doppio corredo non mi attira.. forse per questa ragione mi butterò sulla x100s. Poi comunque i prezzi per queste fotocamere mi sembrano ancora molto alti, e con un mercato così volatile si rischia di rimetterci.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |