| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 14:24
Raw è una cosa grande ma non bisogna appoggiarsi troppo pensando che con il formato raw poi si sistema tutto. Aiuta ma non fa miracoli. Una giusta esposizione va imparata nel momento dello scatto. A volte scatto in raw e a volte in jpeg e vano bene entrambi. Conosco fotografi che di fotografia ci vivono e scattano solo in jpeg e fanno dei lavori pazzeschi!!! |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 14:38
@Montomoli fai un ritaglio in camera raw e poi salvi immagine da lì @Artemia non pensiamo che il formato raw salvi tutto, nel digitale, come nella pellicola, le fasi sono sempre tre: ripresa, sviluppo, stampa: senza una o l'altra la foto non funziona. non dubito che con il jpg si possano fare lavori eccelsi ma se fai lo stesso lavoro partendo dal raw inevitabilmente sarà più eccelso. |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 14:41
“ ma se fai lo stesso lavoro partendo dal raw inevitabilmente sarà più eccelso. „ probabile, certo!! Sapevate che anche il jpeg si può aprire e aggiustare nella camera raw? |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 14:49
imageshack.com/a/img691/3070/3mfg.jpg per chi non sapeva che anche il jpeg si può aprire in camera raw. ho fatto uno screen shot e basta vedere cosa impostare nella finestra ed è fatta!! |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 14:53
ma certo Artemia il problema che lavori sempre su un formato compresso che di per se ha già perso informazioni utili nel momento della ripresa. senza nulla togliere al formato jpg utilissimo ma ritengo che se è possibile ottenere qualcosa in più non vedo il motivo per non farlo. che poi ci sono dei lavori con tempi di consegna ristretti capisco anch'io che il jpg è l'ideale dando comunque un ottima qualità generale. |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 14:57
Sono d'accordo, va sempre capito l'uso delle fotografie. Se è una cosa seria che necessità il meglio possibile allora il raw è la scelta migliore ma chi lavora per se senza troppo pretese può fare anche diversamente. Avere delle scelte a disposizione è la cosa più bella in tutto |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 15:44
sono d'accordo con tutti gli interventi che ha fatto Artemia |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 15:56
Eh si, Robertoferrero, posso ritagliare in camera RAW ma quando salvo, ovviamente, non salvo il RAW (dato che non si può modificare) ma in un altro formato, quindi, se mi chiedono il RAW, devo darglielo "intero", o no? |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 15:59
“ A me sembra che in raw si usi meno la macvhina fotografica „ La macchina fotografica E' UN LIMITE. Con il RAW hai un po' meno limiti. Quello che cambia non è l'attenzione da mettere nello scatto (la tecnica dev'essere sempre al top) ma la qualità del risultato... proprio perchè il RAW ha un po' meno limiti. Scattare in RAW non vuol dire in qualche modo imbrogliare, ma fare un lavoro più preciso e più curato rispetto allo scattare in JPG (n cui la macchina prende molte decisioni per te, anche se ci metti molta cura). Se poi per puro esibizionismo vogliamo auto-limitarci e complicarci al vita per poi dirci che siam bravi... allora scattiamo anche senza AF, per esempio.... |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 16:01
Artemia, è vero che spesso basta e avanza il jpg, però, essendo un formato compresso, perdi molte informazioni, 8 bit del jpg contro i 14 bit di (quasi) tutti i RAW, stiamo parlando di 256 livelli di gradazione nel jpg contro i 16384 nel RAW... |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 16:06
“ Perché non serve che perdi tempo a regolare ogni singola immagine. Per questo esistono i cartoncini grigi per il bilanciamento. (che si usano tanto in raw quanto in jpeg a prescindere) „ se fai 300 foto in studio con le stesse condizioni ci può stare lavorare prima per non lavorare dopo (a parte che anche dopo, con LR è un attimo impostare lo stesso WB a tutti gli scatti) ma se fai 300 scatti in situazioni diverse l'unica cosa che guadagni è di perdere tempo in fase di scatto distraendoti con qualcosa che puoi sistemare dopo a bocce ferme. fermo restando che un wb scientifico serve solo in certi scatti (esempio prodotti).. per il resto preferisco di gran lunga un wb fatto ad occhio e a gusto mio. |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 16:07
“ Eh si, Robertoferrero, posso ritagliare in camera RAW ma quando salvo, ovviamente, non salvo il RAW (dato che non si può modificare) ma in un altro formato, quindi, se mi chiedono il RAW, devo darglielo "intero", o no? „ cosa diventa un dng? |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 16:09
Speriamo.. |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 16:11
prova |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 16:11
Faròllo, grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |