| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 21:22
Scusate, sia zaffyro che borsi, penso ci sia stato un fraintendimento..... Mi potete dire cosa avrei detto di sbagliato in questo 3d e sopratutto dove avrei detto che il tamron, che non ho mai provato ma solo tenuto in mano 2 minuti sarebbe meglio di x o y? Altra cosa, non capisco tutta questa acredine nei confronti della mia galleria, della quale non mi curo in quanto ho messo solo qualche scatto per poter tenere i contatti con qualche amico conosciuto in giro per oasi. Io non ho l'abitudine di ostentare a chi non conosco ciò che faccio per ricevere un bravo o cavolo che bel vetro che hai, caspita quella si che è una signora macchina. I miei scatti sinceramente li tengo per me a cominciare da tonnellate di diapositive. Poi, non ho capito, ma qui, per poter parlare bisogna avere una ampia galleria di foto? |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 21:33
può essere pero leggi bene le tue risposte , e mi sembra che nessuno abbia parlato male del tamoron, pero prima di fare paragoni esagerati bisogno avere foto che lo supportino e basta con polemiche personali. |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 21:36
Ok, ma io ho riportato il parere di un possessore di tammy che dati (suoi) alla mano diceva così. Punto. Io paragoni non ne ho fatti. Le polemiche personali non le ho iniziate io. |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 21:36
Ragazzi, un parere, non so se posso fare i nomi dei negozi, ma come è possibile che il mio negozio vicino casa a cui ho ordinato il tamron 150-600 mi comunica, venerdi passato, che la polyphoto manda i prossimi tamron in italia verso fine mese e poi vedo che un noto negozio on line da oggi li ha di nuovo disponibili stessa garanzia??? |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 21:56
ma l'utente che ha preso il tamron dove è finito??? |
user12104 | inviato il 17 Febbraio 2014 ore 22:22
Gianluca JR Romani per forza è meglio, noi non abbiamo alternative, l'80-400 costa il doppio e duplicato con l'1.4x è scarsetto, il 300 f4 ha nell'1.4x il limite, gli altri, sempre nikon, sono mutui. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 7:16
Allora... Considerando il fatto che trovo alquanto insensato paragonare questa ottica con ottiche fisse e/o fisse moltiplicate vorrei sapere, da possessore di 5D mark III e considerando che a quanto ho capito le 2 ottiche di questa tipologia e in questo range di prezzo sono canon 100-400 e tamron 150-600 tra le 2 cose consigliereste? Canon pro Qualita' indiscussa canon provata affidabilita' dell'ottica in questione Leggermente piu' luminoso contro sistema a pompa che puo' piu' o meno piacere 200 mm in meno Tamron pro 600 mm nuovi materiali/progettazione stabilizzatore di ultima generazione contro Leggermente meno luminoso qualita' costruttiva solitamente inferiore a canon Tra i 2 sinceramente sarei piu' propenso verso il tamron, piu' che altro perche' avendo una full frame 200 mm sono tanta tanta tanta roba... Consigli suggerimenti? :/ |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 7:23
Anch'io la penso come te Blacksheep ,da possessore del 100-400 sono molto interessato al tamron per il discorso di uno stabilizzatore di sicuro piu' moderno e ho telefonato a qualche rivenditore serio e mi dicono che il tamron a 500 mm è come il canon a 400mm, dopo ovviamente verso i 600 il calo di nitidezza sia piu' che giustificabile anche se da quello che mi dicono non molto marcato come si penserebbe, aspetto qualche giorno e verso i primi di marzo arrivano e vado a provare di persona, lo sai 200mm in piu' fanno gola a tutti vediamo la resa di sto tamron sono veramente curioso Ciao Pippo |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 7:56
Perché il canon è più luminoso? Il canon a 400mm, che poi pare sia 380 effettivi, è f5.6. Il tamron è fino a 410mm f5.6, per poi diventare f6.3 |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 8:49
Esatto Ballaround...almeno in parte. Il canon è ca 390mm reali. A parte questo io possiedo il 100/400 e ne sono soddisfatto. X me è l ottica da viaggio,per avifauna in italia ho un 500fisso che é un altro pianeta. Una cosa questo TamRex é riuscito a fare,smuovere le acque. Canon il quel settore non porta innovazione dal lancio del 100/400 e quindi dobbiamo comunque ringraziare tamron. Credo che il previsto lancio del 100/400 nuovo di cui si parla da una vita stavolta si verificherà sul serio. Un po' di concorrenza fa bene a tutti. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 9:00
Canon ha rilasciato un brevetto per un 70-400 che potrebbe essere l'erede del 100-400.. Di sicuro sono d'accordo con Stefano, Tamron oltre che a sfornare nuove ottiche di tutto rispetto, assieme a Sgima sta muovendo i vari segmenti.. P.S il 500 è tutt'altra cosa lo so bene io |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 9:13
Però di solito dal rilascio dei brevetti alla possibile lente concretane passa parecchio... mentre il 100-400 II (o quel che sarà) è dato come forte rumor per quest'anno... cosa ancora più verosimile ora che c'è questo tamarrone (che poi per quanto ci siano i segreti industriali, sicuramente del tamarrone canon sapeva da molto tempo prima di noi, quindi è plausibile che abbia lavorato in parallelo per uscirsene poco dopo - in modo da avere il tempo di valutare qualità e successo del rivale per decidere meglio la strategia - con la contromossa) |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 10:09
 |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 10:11
La luce raccolta degli obiettivi la deduci dal diametro della lente frontale. Tamron 600/6,3 = 95mm circa Pompone 400/5,6 =71mm circa E' un 30% in piu di luce raccolta. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |