RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corso di fotografia deludente


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Corso di fotografia deludente





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 11:26

A me è venuta rabbia solo a leggere quello che hai scritto...


Fai nomi e cognomi, o almeno fai capire di chi si tratta anche qui.


Sottoscrivo.


avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 11:29

Il 90% dei corsi, purtroppo, è gestito da persone (non voglio dire fotografi) che hanno il solo scopo di lucrare sui soldi di chi ci mette tanta passione...

user36766
avatar
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 11:32

Erika........
il miglior corso fotografico è quello di uscire e fotografare.
Tornare a casa e elaborare, riuscendo a capire da soli cosa non va e dove e come migliorare.
I corsi servono solo per riempire le tasche di gente come il tizio che è capitato a te.
Servono anche a quelli che hanno poca autostima, ma questo è un'altro discorso. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 11:35

Beh io mi voglio augurare che un corso fatto da una persona in gamba ti dia qualcosa...
poi che sia pieno di bestie che cercano solo di spillare soldi, è un altro paio di maniche...

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 13:49

io ho fatto qualche corso, nel senso che li ho tenuti, e la politica è sempre stata che si paga a metà corso. massimo quattro persone, su argomenti molto specifici.

per andare oltre al livello base ci vogliono docenti capaci, certo, ma anche molto portati per l'insegnamento e sopratutto abili a seguire le esigenze e i percorsi di tutti gli "studenti".

comunque, come regola generale, diffiderei dei corsi dove devi pagare già alla prima lezione. poi diffiderei dei corsi con un insegnante che non abbia un sito web, materiale da poter visionare prima, un portfolio e un "passaparola" buono ed efficace... imho.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:01

Io credo che un corso base sia utile per chi comincia per la prima volta ad avere tra le mani una reflex. Un corso avanzato mi lascia perplesso perchè credo che molto si faccia con l'esperienza. Trovo piuù indicati i workshop e viaggi veri e proprio magari insieme a fotografi con maggiore esperienza.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:46

Erika........
il miglior corso fotografico è quello di uscire e fotografare.
Tornare a casa e elaborare, riuscendo a capire da soli cosa non va e dove e come migliorare.
I corsi servono solo per riempire le tasche di gente come il tizio che è capitato a te.
Servono anche a quelli che hanno poca autostima, ma questo è un'altro discorso. ;-)


Non sarei così drastico

Un corso d fotografia può servire a imparare più rapidamente cose che impareresti anche da solo ma ci metteresti il doppio o il triplo del tempo.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 9:42

Io ho partecipato in passato sia ad un Corso di Fotografia che ad un Workshop e sono rimasto deluso da entrambi. Per il primo mi ha deluso il modo sbrigativo del docente di esporre i propri argomenti, dato da un programma troppo articolato da terminare in un tempo non adeguato e soprattutto nelle due uscite pratiche ha lasciato tutti allo sbaraglio più totale, senza seguire nessuno. Addirittura durante la lezione dedicata a fotografare una modella, prima si è fatto le proprie foto poi una volta finito (il suo "lavoro") ha richiamato l'attenzione dei partecipanti dicendo se avevamo capito cosa fare e che ora potevamo fotografare noi: eravamo tutti e 15 insieme, uno sopra l'altro senza possibilità di spostarci per cercare inquadrature diverse... Lui neppure si è degnato di controllare se gli scatti erano stati eseguiti correttamente o meno.
Da quel momento in poi ho comprato diversi libri ed armato di tanta buona volontà e passione ho studiato e messo in pratica quanto riportato. Diciamo che sono relativamente soddisfatto ma ora, anche se vorrei partecipare ad altri Workshop più specifici e tecnici, ho sempre paura di incappare in un'altra "fregatura" Triste

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 11:16

Non sarei così drastico

Un corso d fotografia può servire a imparare più rapidamente cose che impareresti anche da solo ma ci metteresti il doppio o il triplo del tempo.


Non sono d'accordo, è meglio farsele spiegare da un amico o anche su un forum che seguire uno di questi corsi "base" dove ti danno mille nozioni in poco tempo, non dando il giusto spazio nessuno dei partecipanti.

Meglio appunto fare un'uscita con un amico che sappia fotografare o con i vari club sparsi per le città (che sono gratuiti), non paghi nulla, puoi fare mille domande ed imparare con gente che condivide la passione e non ci lucra sopra.

Guarda è anche meglio il forum, seguire un forum, magari chiedere i tuoi dubbi tramite topic o in pm che un volenteroso che ti spiega le cose lo trovi sempre.

Personalmente ho imparato da solo con una reflex analogica tutta manuale cob l'aiuto di un libro, poi molte cose le ho imparate uscendo con altri fotografi, seguendo un club ed i forum.

Sopratutto ora che grazie ad internet trovi tutto e di più, manuali, guide, consigli... l'utilità di questi corsi è pari a 0

Questi corsi, come ho detto ed hanno detto altri, servono solo ad ingrassare le tasche di fotografi "professionisti£ che non riescono a campare con il loro lavoro e quindi sfruttano questi corsi.. perché pagare 150 euro a persona ( e minimo vogliono 10 persone) per 8 lezioni per un corso base, che quando esci hai solo più confusione è solo questo, lucrarci spennando i polli.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 11:29

Questi corsi, come ho detto ed hanno detto altri, servono solo ad ingrassare le tasche di fotografi "professionisti? che non riescono a campare con il loro lavoro e quindi sfruttano questi corsi.. perché pagare 150 euro a persona ( e minimo vogliono 10 persone) per 8 lezioni per un corso base, che quando esci hai solo più confusione è solo questo, lucrarci spennando i polli.


e consideriamo che leggendo il manuale della reflex si imparano buona parte delle cose che spiegano

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 11:33

Guarda è anche meglio il forum, seguire un forum, magari chiedere i tuoi dubbi tramite topic o in pm che un volenteroso che ti spiega le cose lo trovi sempre.


Più che altro uno dei vantaggi del forum è che si possono leggere i dubbi degli altri. Sia su cose base che si erano date ormai troppo frettolosamente per acquisite, che su argomenti tanto avanzati che... mai avresti avuto tale dubbio MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 12:37

Sei stata sicuramente sfortunata, ma non sono tutti così, il corso è utile, magari quello base, per cominciare a capire come funzionano alcune cose e dobbiamo anche in molti casi fare un bel bagno di umiltà e partire dal presupposto che il vero insegnante, con un curriculum con delle pubblicazioni (e non parlo dell'EP di Juza, con tutto il rispetto) sappia molto ma molto più di noi.
Imparare la tecnica è assai facile, ma fare tesore delle esperienza di un professionista, genuino e competente, non ha prezzo.
Prendere la macchina scattare e elaborare potrebbe non sortire alcun effetto, potrebbe solo radicare un certo tipo di errori.
Imparare dal Forum?
Per carità, 3.000,00 teste, 3.000 pensieri diversi, e permettemi senza alcuna offesa, molto poche, ma veramente molto poche educate all'estestica dell'immagine.
La grandissima utilità del forum è sondare diverse strade, confrontare foto e opinioni, ma solo dopo avere un minimo di base.
Il corso potrebbe essere anche un arricchimeto per un genere particolare.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 16:35

Mi inserisco che ormai il grosso è già stato detto e quoto molti concetti.
Una cosa mi sento di aggiungerla: per essere un buon docente bisogna sopratutto saper insegnare, qualunque sia la materia che si insegna, e saper insegnare significa avere la capacità di immedesimarsi nelle esigenze di chi ci ascolta.
Se il docente non si mette nei panni del discente andrà subito incontro a errori clamorosi e irrecuperabili:
- MAI DARE PER SCONTATO ALCUN CONCETTO!! neanche i più basilari
- Avere la massima pazienza, e ricordarsi che (nel caso della fotografia ma non solo) si stanno esprimendo concetti tecnici che richiedono tempo per essere metabolizzati.
- ripetere, ripetere, ripetere
- spiegare sempre facendo esempi semplici anche al di fuori dell'ambito trattato
- MAI INSEGNARE LE COSE A MEMORIA ma spiegare SEMPRE le logiche che sottendono a quei concetti.
Che poi ci voglia rispetto verso le persone e non le si debba prendere in giro è alla base della convivenza civile...quel docente (e mai termine è stato usato più impropriamente) si è comportato in modo incompeternte e maleducato.
Fossi stato io un suo discente, si sarebbe preso il mio 100-400 sulla zucca MrGreen
Io non credo poi che i workshop siano utili e i corsi no...dipende sempre da come vengono svolti, se si insegna in modo divertente anche i lunghi corsi "teorici" passano senza problemi. GARANTITO!!
Per la mia esperienza è sempre meglio un ottimo insegnante che conosce discretamente la materia ma che sà trasmetterla, che un pessimo insegnate che sa "tutto" di quella materia ma che non è in grado di trasmettere niente.

Perchè chi insegna e viene pagato per insegnare è una persona che "ci lucra sopra"?
Non si stà mica approfittando delle sofferenze di nessuno Eeeek!!!
Un docente offre un servizio a chi lo richiede...perchè dovrebbe insegnare gratis?

Ciao
Luca

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 18:29

Insegnare gratis no, ma nemmeno chiedere cifre esorbitanti per dare nozioni, che si possono leggere in un libro, fatte in fretta e senza dargli il giusto peso, solo per prendere i soldi.
E spesso questi corsi sono così, basta guardare i programmi, sentire i pareri di chi li ha fatti (che po vanno sui forum a chiedere chiarimenti perché non hanno capito cosa gli ha detto il docente o hanno grande confusione).

Vuoi fare un corso base, fallo, insegna le basi senza troppi fronzoli ed atteggiarti, fallo ad un prezzo ragionevole perché prendere 150 -200 euro per un corso base di 7-8 lezioni da 1 ora per una 15 di persone, vuol dire fare soldi facili, spiegando due cavolate a persone che la macchina fotografica la sanno a malapena accendere ( e dico macchina fotografica, non reflex, perché spesso si legge nei corsi che basta avere una qualsiasi macchina fotografica, anche un cellulare per fare il corso...).
La maggior parte dei corsi, hanno come programma, un po' di storia della fotografia, la triade diaframmi tempi ed iso, la regola dei terzi, un po' di composizione, il menu della fotocamere, i vari tipi di obiettivi e loro uso, come funziona la fotocamera, etc... roba davvero base ma che si fan pagare....

A me non piace chi se ne approfitta, e spesso questi "insegnanti di fotografia" come detto lo fanno solo per lucrarci senza insegnare nulla.
E sto parlando dei fotografi che organizzano corsi, non di scuole di fotografia, dove saranno sicuramente più approfondite e serie ma con prezzi davvero alti, secondo me troppo alti, dove si aggirano per non meno di 500 euro a testa per un corso base.

Personalmente ho imparato da solo ad usare la fotocamera, come dicevo con l'analogico, ma ho imparato molto con l'aiuto di un club di fotografi amatori e con le uscite fotografiche, facendo domande e discutendo di tecnica e composizione. Poi ho avuto la fortuna di conoscere un vero fotografo (che ammiro molto come persona, oltre che come fotografo), che ha organizzato dei workshop per analizzare in dettaglio alcuni aspetti della fotografia, workshop gratuiti, pagavamo solo l'affitto della sale pose diviso i partecipanti, mai più di 10.. fotografo inoltre che mi ha sconsigliato i corsi delle scuole (ed insegnava anche in una scuola), se non quelli specifici per affinare tecniche (corsi di reportage, still life, etc...).

user1991
avatar
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 20:51

Beh, non mi sembra che il fatto che gli stessi argomenti si possano apprendere altrove solo facendo più fatica sia un'aggravante al prezzo alto del corso; anzi!
Se qualcuno va a seguire un corso solo perché non ha voglia di sforzarsi un po' da solo merita di pagare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me