| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 19:02
281g sono pochi in termini assoluti e anche se lo raffronto col 50 summicron f2 leica che pesa poco di più e non ha l'autofocus. Il 50 canon 1.8 è una lente onesta per quel che costa (avuto e rivenduto subito), ma non è in competizione con i due 50 zeiss e leica per la resa. |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 19:11
Cristina 81: ho appena acquistato un Canon 200 2,0 ef L che costa nuovo oltre 6000 euro.ho speso non tanto ma tantissimo..... Non mi vergogno a dire che come neutralità di colore il leica 135 2,8 del 1986 che ho pagato 15 volte meno è nettamente meglio.... |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 20:23
Non penso che il 40 2,8 a f.4,0 sia tanto peggio ( a parte l'angolo di campo un po diverso)..... Bisognerebbe fare delle prove. |
user10907 | inviato il 16 Febbraio 2014 ore 20:24
caro michele, sono il primo a dire che il duo a7/a7r è il primo sistema mirrorless che si scrolla di dosso 'quel sapore di mirrorless' e offre risultati davvero validi senza compromessi. sony ha finalmente messo sul mercato una mirrorless che davvero si insinua come spartiacque nel comparto ff reflex. purtroppo l'ho solo smanettata ma non ho ancora avuto il piacere di tenerla 2/3 giorni per capire se mi piace il prodotto fino in fondo o meno. per lasciare la 5d3 ce ne vuole capisci. conta che il fattore peso e ingombri a me non tange minimamente, per cui se abbandono la 5d devono esserci delle motivazioni davvero solide. sony effettivamente inizia ad averle.. p.s. l'immagine di tua mamma è l'essenza del sensore a7: tridimensinalità da ff e incisione da mirrorless (stile fuji per intenderci). insomma, gran bella resa ! |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 20:37
A me l'immagine elettronica del mirino non piace per niente .Preferisco una classica reflex. Il trend però è in favore delle mirrorless. Penso sia un problema anche di abitudine....dopo 35 anni di reflex.... |
user10907 | inviato il 16 Febbraio 2014 ore 20:44
“ Penso sia un problema anche di abitudine....dopo 35 anni di reflex.... „ effettivamente.. |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 21:28
Il bello della a7 è la leggerezza: io ero stanco di portarmi dietro del peso. Ora posso girare con una doppia tracolla con a7+a7r e 35 e 75 Summilux. Per panorami e architettura nello zaino 17tse, e 55 zeiss da usare con testa panoramica (ancora deve arrivare, ma penso sarà una nodal ninja 3) e cavalletto molto leggero. Poi volendo ho altri obiettivi, ma con questo corredo penso di poter fare un viaggio senza rimpianti e senza mal di schiena. La 5d3 con un bel tele per chi fa fotografia sportiva o caccia fotografica però rimane senza rivali. |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 22:58
Cristina81, paragonare il 50mm f1.8 Canon al 55mm f1.8 Zeiss è come paragonare una Fiat Panda a una Mercedes, il peso maggiore dello Zeiss è dovuto ad uno schema ottico notevolmente più complesso e ad una costruzione decisamente più pregiata. |
user38478 | inviato il 17 Febbraio 2014 ore 6:32
come vuoi... per me è uno spennapolli a 1000€, me lo conferma pure il fatto che lo si elogia in leggerezza, van bene tutte le altre caratteristiche ma leggerezza proprio no. Poi son scelte personali... |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 7:05
Ragazzi le differenze ci sono ma non così eclatanti.Le si può notare a tutta apertura ma poi....siamo lì. |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 9:12
Be...se badiamo solo a peso, focale e apertura come 50mm (e pesa circa 300g) c'è anche il leica m apo da 6000 euro... quindi il 55 zeiss diventa un affare :) Fortunatamente le differenze con un 50 canon in produzione attuale ci dovrebbero essere anche a 5.6, dove il nuovo zeiss dai test dovrebbe mostrare una risoluzione sconosciuta ad altri obiettivi (e sfruttabile con la a7r). A breve faccio qualche test di raffronto col 50 leica summicron r (che a f5.6 comunque di dettagli ne coglie un bel po) |
user8319 | inviato il 17 Febbraio 2014 ore 9:17
“ ma 281gr mi sembrano tanti per un 55/1.8, il Canon 50/1.8 pesa meno della metà (130gr) „ Certo. Il Canon pesa 130 gr. perché ha una costruzione tutta in plastica baionetta compresa, una costruzione così cheap che vale giusto i pochi soldi che costa. Pensavi che uno Zeiss fosse costruito allo stesso modo? i 280 grammi dello Zeiss sono comunque pochi per un obiettivo costruito "seriamente", tralasciando lo schema ottico molto diverso che Zeiss ha scelto per arrivare ad un certo risultato finale. “ le differenze ci sono ma non così eclatanti.Le si può notare a tutta apertura ma poi....siamo lì „ Dalle misurazioni però non sembrerebbe. Chiudendo il diaframma la nitidezza dello Zeiss è andata ben oltre tutti gli altri cinquantini in circolazione : "Sharpness is simply spectacular. At F1.8 the 55mm is impressively sharp, outperforming the 50mm F1.8s for Canon and Nikon SLRs by a substantial margin (and the 50mm F1.4s for that matter, too). It just gets better on stopping down; at F4 and F5.6, central sharpness is literally off the charts (helped here by being tested on the 36MP, AA filterless A7R). " www.dpreview.com/lensreviews/sony-fe-55-1-8 |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 9:33
Diciamo anche che potrebbe costare di meno e sony non fallirebbe: su amazon fr di trova a 900euro (io lo ho pagato poco di meno perché lo ho preso usato pari al nuovo). E non dubito che di qui a un paio d'anni si troverà a 700 o meno. |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 9:59
Non cambierei un summicron 50 per uno Zeiss 50-55..... Non guardate sempre e soltanto la risolvenza,guardate la resa del colore,il senso di tridimensionalità.... Parlando di test e risolvenze il Nikon 1,8 va meglio ( come quasi sempre) del corrispondente 1,4 che sembra ,sempre dai test,andare meglio del nuovo 58.....quindi....alla fine un obiettivo da 150 euro ( nikon 1,8) va come quell'altro che ne costa 1500..... Provatele sul campo le cose. Ho appena comprato il top della Canon : il 200 2,0L che costa 6000 Ha preso la paga come colore e trasparenza ,dal 135 2,8 Leitz del 1986....( pagato 400) Io li ho tutt e due....giudico da prove effettive ,non dai sentito dire o dalla pubblicità. Sto andando fuori tema...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |