| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 11:09
Il Tamron è ottimo per qualità/Prezzo, se non avessi "Ricostruito" a pagamento il mio 24-105, lo avrei sicuramente cambiato per il Tamron in questione, ora visto il deprezzamento che c'è stato sul 24-105 nuovo, non credo valga il cambio (almeno nel mio caso, ci rimetterei troppo economicamente) |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 11:13
Viper " alla stesso prezzo del tamron trovi il 17-55 2.8 che va una meraviglia... Ma ripeto che tutto dipende da quando è se vorrai fare il salto.. ." Ma a quale lente ti riferisci?? |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 11:27
“ ma io andrei oltre, cercherei infatti di arrivare al limite destro dell'istogramma in fase di scatto per poi abbassare tutto in pp „ Consiglio validissimo anche quello del "Serpente", ma se hai la possibilità per attuarlo, usa la simulazione dell'esposizione a Monitor, magari con la visualizzazione dell'istogramma in fase di scatto, altrimenti "Esporre a destra" direttamente da Mirino è difficile come camminare su un filo d'acciaio in piena notte, basta un mezzo passo falso e bruci le alte luci, e lavorando con tempi nell'ordine dei 20-30s fare quel mezzo passo è davvero un attimo. Ma da qualche parte dovrai comunque cominciare, quindi metti la macchina in M, e cerca di esporre al limite destro variando tempi e diaframma, se vedi L'istogramma a monitor, non è così difficile vedrai |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 11:34
Hai ragione mi sono dimenticato di specificare! intendevo il Nikon, e in effetti sono andato a controllare e costa circa 300€ più del tamron, quindi non esattamente sulla stessa fascia di prezzo... |
user36766 | inviato il 12 Febbraio 2014 ore 11:42
@VIPER Distorsioni pazzesche, una tendenza al flare imbarazzante, vignettatura esagerata a TA soprattutto a 24, nitidezza appena sufficiente, aberrazioni cromatiche a go-go............. Tutte cose risolvibili al pc....tranne il flare. Comunque sono daccordo che il 24-70 f/2.8 sia abbastanza migliore. Difatti.......andrà a sostituirlo quanto prima. |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 12:28
hai ragione mi ero sbagliato. Certo 1100 per un DX però???Bohh Ci penserò e vi farò sapere. |
user36766 | inviato il 12 Febbraio 2014 ore 13:08
Il 17-55 f/2.8 DX è l'unico zoom professionale DX della Nikon. Costa..........ma a detta di tutti , vale quello che costa !!! E poi.......... un conto è usare su DX una lente FX e altra cosa è usare una lente progettata apposta per DX. Con il 17-55 hai un grandangolo da 24mm circa.......con il 24-70 invece vai su 36mm.......molto diverso. |
user10190 | inviato il 12 Febbraio 2014 ore 14:27
Il cinquantino Canon è un obiettivo più che ottimo e decisamente superiore al 24-105, per quanto concerne la qualità ottica assoluta. Il problema sta in una costruzione quasi da giocattolo. Ne ho avuti due e nessuno correttamente montato o con giochi meccanici assurdi. Totalmente in plastica inclusa la baionetta. Il vecchio modello aveva la baionetta in metallo ed era meglio costruito. Spero di trovarlo in qualche mercatino prima o poi. Condivido con La mucca volante che è meglio acquisire adeguata esperienza prima di imbarcarsi in avventure tecnologiche. D'altra parte che senso ha prendere una ff con uno zoom mediocre ai bordi e spendere tempo in pp, per evitare di farlo su una apsc per ridurre il rumore? |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 20:05
“ Il cinquantino Canon è un obiettivo più che ottimo e decisamente superiore al 24-105, per quanto concerne la qualità ottica assoluta „ Adesso però non esageriamo..... a mettere a fuoco se non c'è luce fai una fatica bestia!, in controluce flarra in maniera spaventosa lo hai mai usato in foto notturna?.se mi cici in termini di nitidezza posso darti ragione, il cinquanta a F4 è chiuso di 3 stop, è chiaro che è piu nitido del 24-105, ma il vantaggio finisce li...... per tutto il resto è una lente che vale quello che in effetti costa. ne più ne meno..... |
user10190 | inviato il 13 Febbraio 2014 ore 0:48
Sì mi riferisco alla nitidezza e alla correzione delle aberrazioni cromatiche. Sul flare ho mai fatto caso. |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 0:14
Ciao ragazzi,io possiedo una Nikon D7100 e onestamente di tutti questi problemi non me ne faccio più.Da possessore posso solo dire che scattare ad alti iso con la D7100 diventa un po un problema ,ma fino a iso 3200 i file sono accettabili.Poi questa macchina che secondo me e ottima,non possiede il filtro Low-Pass,quindi incide sul rumore ad alti iso.Dovrebbero aver risolto almeno su carta il problema tra " con la D7200 che scatta a -3ev,contro i -2ev della 7100.Anche a me piacerebbe passare ad una ff,ma per il tipo di foto che faccio mi basta e mi avanza quella che ho,poi tutti sti iso,e prima quando non si arrivava neanche a 800 come si faceva,boo..Comunque solo per scattare ad alti iso il passaggio non vale la pena,perché solo corpo macchina è inutile senza degli obbiettivi con lenti buone,e qui parliamo di migliaia di euro.Io da parte mia accetto sempre i consigli,ed il corso di fotografia anche se penso di conoscere il minimo indispensabile di una reflex lo vorrei fare,anche perché di imparare non si finisce mai!Umiltà e rispetto per chi fatografa da una vita sono la prima cosa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |