JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh, è semplice: 1200 è > di 1100 e poi..suona anche meglio! È più o meno la stessa filosofia/politica adottata per la 700D, solo che dalla 650 alla 700 non c'è stato alcun upgrade se non per la sigla del modello, qui invece qualcosina in più si percepisce...
per me la migliore entry level mai fatta è la 600D... Se iniziassi adesso acquisterei questa, specie se considerate che ormai si trova a 360€ (body), ed è una signora macchina...Concordo con l'utente che diceva che se non si fanno foto sportive o foto che richiedono un corpo professionale, meglio tenere un corpicino ed acquistare una signora lente. Io per esempio ero tentato di passare dalla 600 alla 70, ma poi ho deciso di acquistare un 50 1.4 usato e un 17-55 2.8 IS nuovo con i soldi che avrei speso per il corpo, e ad oggi penso di aver fatto la scelta migliore :)
Beh il mercato entry level è affollato perchè è lì che si prendono i polli... si diversificano caratteristiche e prezzi in modo che il pollo incompetente badi ai mpx e al prezzo, il pollo un filo competente (cioè chi vorrebbe ma non può... abbiamo iniziato tutti da una xxxD credo, noi figli del digitale almeno, no?) baderà ad altre cose e arriverà fino alla 700D. Sopra inizia il settore pro, che è strutturato con molta più logica, com'è inevitabile.
----
un po' OT: una mia amica a digiuno di fotografia e secondo me non una persona che si applicherebbe più di tanto anche se lei dice di sì, vorebbe prendere qualcosa tra 400 e 800 euro, inclusa una qualche lente... non ho saputo cosa consigliarle su due piedi. Ero stato tentato di farle prendere la M che tanto con quella cifra di sicuro non prende nulla di molto buono, e la compattezza la gradiva... però se vuole davero imparare la reflex è un'altra cosa... che suggerite?
“ un po' OT: una mia amica a digiuno di fotografia e secondo me non una persona che si applicherebbe più di tanto anche se lei dice di sì, vorebbe prendere qualcosa tra 400 e 800 euro, inclusa una qualche lente... non ho saputo cosa consigliarle su due piedi. Ero stato tentato di farle prendere la M che tanto con quella cifra di sicuro non prende nulla di molto buono, e la compattezza la gradiva... però se vuole davero imparare la reflex è un'altra cosa... che suggerite? „
Io consiglierei una 1100D o una 600D con 18-55 IS II. Si trovano ormai nuove a prezzi molto buoni (Su Amazon 296 la prima e 438 la seconda) e per iniziare secondo me sono perfette.
“ Io consiglierei una 1100D o una 600D con 18-55 IS II. Si trovano ormai nuove a prezzi molto buoni (Su Amazon 296 la prima e 438 la seconda) e per iniziare secondo me sono perfette. „
e anche un 55-250 cosi non stressa dicendo che ha "poco zoom"
Ma si sa qualcosa se questa 1200D offre comandi manuali nella ripresa video a 1080P? Si sa se questa volta integra la pulizia del sensore durante lo spegnimento della fotocamera?
Invece ho visto che neanche questa volta hanno inserito la misurazione spot come lettura della luce..
In sostanza le differenze sono:
- Sensore 18MPX con ISO fino a 12800 (H) - Grip migliorato e design del corpo differente, simile a quello della 700D - Possibilità di girare video in Full Hd
Si è avvicinata un pochino alla controparte nikon D3XXX che comunque a mio avviso è ancora un pochino meglio..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.