JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao mrcpal...il diaframma si chiude fino a f9.....per quanto riguarda foto di esempio puoi guardare nelle mie gallerie:sono nuovo e sono un po' pochine.....ma se vengo incoraggiato
Io le ho provate entrambe (Olympus e Sony) e ti posso dire che con nessuna delle due ti sbagli. La Olympus è più grossa e più impugnabile la Sony più piccola e tascabile (per chi ha le mani grandi è proprio piccina). Entrambe nettamente superiori alla mia vecchia G11.. Ora ho una Fuji x-e1 per la quale ho venduto il mio corredo (piccolo) canon. Dave
Secondo me non è un risultato irrangiungibile con una compatta. L'unico limite potrebbe essere lo sfocato. Con un sensore piccolo la PDC si allunga, quindi è difficile ottenere un bokeh decente.
se vuoi prendere una compatta per avere poi lo stesso risultato di una reflex allora devi comprare la nex3 come ti ho scritto...con il 16-50 OSS hai un pancake da chiuso e resta davvero semi-tascabile. spendi 300 euro e non te ne penti.
altrimenti devi scendere un pochino di qualità e prendere una rx100 o una fuji xq1, non c'è altro da mettere sul fuoco.
Bernacca..mi tenti parecchio..ma onestamente mi blocca il fatto che adoro i ritratti e solitamente vengono molto meglio con focali 70/80 mm almeno....e dunque sarei corto con la nex 3 .
Invece clamorosamente sto abbandonando l'idea della rx 100..sia perché è troppo scura in tele e poi senza mirino, corpo scivoloso leggo ovunque, etc..
Invece mi sta impressionando positivamente la fujifilm x-20..sia perchè è luminosa 2-2.8 e poi per il mirino ottico e lo zoom manuale che adoro.. voi che ne pensate della suddetta? per qualche foto semi-professionali va bene?
Sto controllando e "purtroppo" il sensore della Pentax MX1 è di 1/1.7 e non 2/3 ( su cui onestamente preferisco puntare decisamente ) ...se no punterei senza dubbio sulla olympus zx2 in offerta a 299 :D
“ Invece mi sta impressionando positivamente la fujifilm x-20..sia perchè è luminosa 2-2.8 e poi per il mirino ottico e lo zoom manuale che adoro.. voi che ne pensate della suddetta? per qualche foto semi-professionali va bene? „
Vai tranquillo. Soldi spesi bene e soddifazione garantita.
Ah, cosa che non ho detto è che al momento uso una powershot sx 240 hs . Sensore 1/2.3 - F 3.5:6.8 - 500mm di lunghezza focale massima (è una superzoom) .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.