| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 10:03
posso darti un consiglio, vai di D610 io ce l'ho ed a volte la preferisco alla mia Canon 6D(che adoro), ma a volte in dettaglio è superiore anche in qualità immagine, e af una scheggia, io la uso con questi obiettivi: Nikkor 28 1.8 sigma 35 1.4 nikkor 70-200, Nikkor 85 e fà paura credimi in più la poss di crop a 1.5 in avifauna e macro una manna credimi...in più la d700 è del 2008!!!! è vecchiotta, pure io ero indeciso sulla 7D, e mi son detto che prenderla nel 2014 non sarebbe un buon affare, se l avrei presa sarebbe stato 5-6 anni fà. Io non prenderei mai una reflex usata da altri x 5-6 anni, anche se sono maniaci nella cura come me. Solo x il fatto che non conosci i suoi limiti dall'inizio.... |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 12:20
C'è qualcosa che mi frena sulla D610.....se la D600 fosse stata una fotocamera riuscita al primo colpo come la D700, probabilmente la D610 non sarebbe stata progettata per sostituire le pecche della prima... E questo fatto mi turba !! Invece la D700 tiene il prezzo e il mercato, quindi....probabilmente o sono tutti matti o li vale davvero! |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 12:46
questione che in qualche modo tormenta anche me, anche se ho deciso di lasciarla ancora un po' in stand by; nell'attesa, incuriosito da alcuni commenti, senza andare OT vorrei chiedere una cosa: premesso che il passaggio a FF sembra dare il meglio soprattutto alle corte focali, mi incuriosisce molto la questione obiettivi DX, che nella D700 sarebbero utilizzabili ma resterebbero davvero pochi Mpx, nella D800 dovrebbero dare gli "stessi" risultati che su una D7000 e su una D610 sarebbero più che accettabili... Io ho vecchie ottiche nikon (faccio quasi solo macro) e come dx ho solo il "tuttofare" 18-200: in un ipotetico futuro FF stavo pensando al 16-35, ma in questi giorni ho visto usato un 12-24 (dx): avrebbe senso secondo la vostra esperienza nell'ipotesi di non cederlo anche in caso di FX? |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 13:11
la 610 è un'ottima reflex, ma la si può definire più una d7000 con sensore a pieno formato, che una evoluzione della d700. Se parliamo solo in termini di iso e pixel e software è sicuramente più evoluta della d700, ma una macchina non si sceglie solo per questo.. Se invece discutiamo di ergonomia, robustezza, feeling.. Ho provato la d600 ipotizzando un passaggio a questa, poi Però mi sono tenuto la mia.. Non mi è dispiaciuta affatto, ma non mi ha convinto ad abbandonare la 700.. massimo, se fai quasi solo macro io ti consiglierei un tamron 90 macro, è per ff.. Ma su dx diventa un ottimo 135 da ritratto.. |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 13:24
La D610 è identica alla D600 :) Non è che la D600 è una macchina non riuscita: credo che in quella fascia di prezzo non potresti chiedere di più, semplicemente c'era un componente difettoso che causava problemi. Penso che gli otturatori montati sulla D610 sian stati testati pure a martellate, quindi se ti ispira vai tranquillo. |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 13:59
C'è tanta differenza tra un file raw della D7000 rispetto ad un file raw della D700?? A livello di nitidezza e dettaglio dell'immagine intendo. |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 15:20
beh la gestione delle cromie colori ad alti iso soprattutto ma anche partendo dai 400 iso è tutto a favore della D700, ho avuto anche la D7000 e ad alti iso fa un pastone di colori incredibile , file poco lavorabili, a me non è piaciuta , mentre i file delle D700 e della D600 /610 sono pulitissimi e molto fedeli. |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 18:17
curiosità ma le batterie della d700, sono uguali a quelle della d7000? |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 18:32
no |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 18:39
Grazie |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 13:58
d700 senza neanche pensarci, è vero che ora è uscita la d750 ma non ha nulla a che vedere con la d700 . d750. gps ,wifi, ed altre cazzate simili giusto per accontentare i maniaci di ste cose, se parliamo di fotografia allora la d700 : 12 mp , non fa video ma regala files cremosi , alti iso, tropicalizzazione vera grana simile alla pellicoa ed rimane una reflex con i fiocchi infatti monta il sensore della d3 e a tutt'oggi il prezzo è ancora elevato. insomma una macchina pro e non giocattolino. |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 14:14
Il mio compare ha d7100 e d700. A scapito della risoluzione, della gamma dinamica e del peso, ormai usa solo la d700 per qualsiasi cosa. La realtà è che dopo anni dall'uscita resta il corpo migliore in termini di semplicità e gestibilità degli scatti. Ha ottimi colori, a dir poco perfetti, in un bel file delle dimensioni giuste. La d800, la d600 e tutto quanto è venuto fuori la superano in ogni aspetto. Nonostante questo, la d700 fa tutto in modo egregio, senza evidenti compromessi a patto di non farne un confronto professionale con le ultime uscite fx. |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 16:00
Nel digitale ormai non ha molto senso paragonare formati diversi se la tecnologia del formato più piccolo è più avanzata. La D700 andrebbe confrontata con una reflex della sua epoca e non con una D7000 tecnologicamente più avanzata. Io mi starei fermo. www.dpreview.com/reviews/nikond7000/20 |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 16:14
Anche se avete ripescato un thread di quasi un anno fa (Febbraio 2014) nessuno ha parlato di ottiche, concentrandosi solo sul corpo macchina. Comunque guardando gli ultimi scatti di Matte, alla fine ha scelto una più moderna D610 con il 24-120 f4 VR |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 16:14
Te lo dico con molta onestá, essendo canonista da 20anni e più: la d700 è strepitosa. La uso quando vado a dare una mano ad un amico matrimonialista e mi ci trovo benissimo. Bella,bella,bella!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |