| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 20:39
Quello che dice Lpig sulla riparabilità della M8 è vero, purtroppo. Il sensore della M9 è ancora prodotto, perché è lo stesso della ME e della Monochrom (a parte il filtro bayer) ed è inoltre garantito a vita contro i difetti di fabbricazione che si possano incontrare (la famosa "varicella" che ogni tanto capita a questi sensori). Solo che ci mettono un bel po' a ripararle, perché di quei sensori non hanno molte scorte. Quindi capita che l'aspetti per alcuni mesi. Mentre è vero che l'LCD della M8 non è più riparabile dalla casa. Io stesso, dopo che l'LCD aveva smesso di funzionare (sempre fortunato, io!) ho deciso di accettare la loro offerta di una M9 nuova a prezzo molto scontato (l'ho pagata 2000 euro), in sostituzione di una M8.2 che non avrebbe potuto essere riparata e che un anno prima avevo pagato altri 2000. Sono rischi aggiuntivi che non a tutti piace correre e che io ho corso inconsapevolmente. |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 21:02
Sono anche io interessato a Leica, quindi consigliate la M9 ? Come lenti ? Io ho comprato per poco un Elmarit 90 mm f4 e un Elmarit 50 f3,5 collap, e un Hector 135 mm f4,5 degli anni 50. Dopodomani posso prendere un Summicron 50 mm f2 dual range cromato in ottimo stato per 800 €, secondo voi esperti queste lenti vanno bene ? |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 21:06
parentesi che non c'entra niente con la fotografia! vinciaru mi sono permesso di vedere il tuo profilo! sai io sono di origine sarda proprio di dove sei tu! |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 21:22
“ Sono anche io interessato a Leica, quindi consigliate la M9 ? „ Ciao. Se è un 90/4 allora credo che tu abbia comperato un Elmar (gli Elmarit mi pare siano gli F/2.8). Il Summicron 50 da te citato, anche se datato, è considerato una gran lente. Come del resto tutti i Summicron 50. Difficile sbagliarsi. In realtà ho sentito dire che ha alcuni problemi nel montaggio sulla M9, e non saprei dire quanto superabili. Prova a fare qualche googleata. A quella cifra e per una M9 guarderei al mercato dell'usato per acquistare un Summicron più recente. La M9 è scesa di prezzo, dopo l'uscita della M Typ240. I pimi mesi si trovavano anche a 2700-2800 Euro, perché c'era un offerta superiore al normale, vista la tendenza di molti proprietari di M9 a venderla per passare i più al modello più recente, qualcun altro alla Monochrom. Ora che quest'ondata si è esaurita, la domanda di M9 è di nuovo molto superiore all'offerta ed il prezzo si è stabilizzato fra i 3000 e i 3500 a seconda dello stato d'uso. La M9 è a mio parere una scelta eccellente, che per quanto riguarda i parametri tipici di casa Leica è completa. Io però sono di parte, sono innamorato di lei da anni ormai. Telemetro, Sensore FF CCD Kodak senza filtro AA, filtro IR estremamente sottile, ottimo bianconero e splendida resa del colore. Costruzione robusta, minimale e senza fronzoli. Lenti di qualità allo stato dell'arte. La M Typ240 non ha aggiunto nulla al mondo del telemetro rispetto alla M9, che non sia la possibilità di fare i filmati, il focus peaking e il Live view, o montare i teleobiettivi serie R. Tutte cose che all'utente Leica tradizionale o medio non possono fregare di meno. |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 21:25
Aral se vivi a firenze basta andare in vicolo dell'oro al leica store e provi tutte le m e obiettivi che vuoi ma occhio che come ci entri rischi il contagio XD |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 21:28
gia' fatto!! tenuta in mano 5 minuti!!! avrei bisogno di piu' tempo!! |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 21:33
Se gli chiedi di fare un giro di una mezz'ora per provarla vengono con te...ritorna, vedrai che se ti vedono interessato si sbottonano; a me hanno prestato un me per 1 settimana in marocco perche la riparazione della mia m9 era in ritardo ed io dovevonpartire...questo per dirti come sono disponibili |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 21:43
interessante! quando andai mi fecero tenere in mano una leica m per 10 minuti! soltanto che io non sono convinto che possa essere un brand giusto per me, e siccome mi disse che avrei sborsato 6000 euro sono uscito con la coda tra le gambe! |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 22:44
Credo che il miglioramento più importante della M Typ240 sia il monitor da 3 pollici ad alta risoluzione con live view e focus peaking, so che non è un aspetto fondamentale per il tipico utente Leica, ma permette di rivedere meglio le foto e mettere a fuoco con precisione in tutto il campo con obiettivi particolarmente luminosi (esempio: 50mm f0.95) anche a tutta apertura. |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 23:07
...non voglio nemmeno provarla mannaggia! nessuna delle digitali...fino al giorno che non me la posso comprare |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 23:48
La funzione video è stata necessaria per adeguarsi alla concorrenza e trovo assurda la tanto strombazzata compatibilità con le ottiche R, un sistema non più prodotto e inadatto al tipo di apparecchio, forse avrebbe avuto più senso all'epoca in cui si usavano i Visoflex. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |