RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

distanza di messa a fuoco riportata nei dati di scatto(EXIF)... X canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » distanza di messa a fuoco riportata nei dati di scatto(EXIF)... X canon





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 12:48

@Rivus:
devi utilizzare il comando Esegui di Windows e scrivere la seguente riga di comando:

[percorso completo per arrivare a Exiftool] [percorso completo per arrivare alla foto]

per esempio:
C:\exiftool\exiftool(-k).exe D:\_U2B1686.cr2

Attenzione: i nomi delle cartelle indicate nei due percorsi non devono contenere spazi, altrimenti ExifTool non li trova.
Eventualmente, copiare i file in percorsi provvisori che rispettino questa regola.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 13:07

Da una verifica fatta per ora su 4 foto scattate a distanze diverse, ho constatato che Bridge indica una distanza che è vicina (ma mai uguale) alla media aritmetica delle distanze inferiore e superiore indicate da ExifTool.
Quando la distanza superiore di ExifTool è Infinito, Bridge indica Infinito (infatti matematicamente la media tra Infinito e un qualsiasi valore finito N è appunto Infinito).

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 14:30

Sarò io ... cmq ho provato direttamente anche dal cmd del dos mi da tutte le info che vedo anche attraverso il programmino e anche con bridge, ma nulla a riguardo della distanza .... misteri della tecnica.

con bridge, che è un pò più comodo, ho guardato vari scatti con configurazioni di macchina/obiettivo differenti e ho sempre il campo "distanza soggetto" blank, la verifica l'ho fatto su 2 diversi PC.

che ci sia un'impostazione on-camera? che io ho settato in entrambe nello stesso modo .... mha

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 15:43

Luca, il mio forse è un calcolo approssimativo, però tutto mi torna (..... forse un pò di culo)
La mia foto dovrebbe essere secondo i calcoli a 98/99 Metri cosa che io ho già confermato non essere vera in quanto quell'albero non dista più di 60/70 metri.... allora
Ho usato il 600mm F4 + l'extender 1.4X ed ho rischiato questa variante
se divido i 98 Metri di Bridge per 1,4 (.. il fattore che in partenza moltiplicava) viene un bel 70 Metri Preciso, che è secondo me la distanza reale...... possibile che il mio calcolo valga qualche cosa..????

=========================================================================

Questa è la solita Poiana ad ali aperte ... immagine NO CROP - Distanza certa di 70/80mt. ... centimetro più centimetro meno...
Nessuna elaborazione o ritaglio, semplicemente il Raw convertito in Jpg





Attrezzatura utilizzata
Canon 1D Mark IV + Canon EF 600mm F4L IS USM + Canon EF Extender 1.4X III = Focale Effettiva 1092mm.

A questo indirizzo c'è il Raw

www.robertobecucci.com/Poiana2.CR2

Se può servirti come metro di paragone per stimare i calcoli da te fatti bene, ma ad occhio (.... senza troppi calcoli) con una focale di 1092mmm e la dimensione nel fotogramma di un rapace di 1,3 mt di apertura Alare, il buon senso mi porta a pensare che la distanza da te calcolata e le mie conoscenze in merito al Posto (.... e un pò di esperienza) sia corretta...
Insomma tutto sembrerebbe tornare.... :-P
Ciao e grazie ancora per questo interessante topic
Roby

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 17:55

Costa un botto,poco se rapportato alle lenti con cui si fotografa normalmente in avifauna, ma con questo strumento e un bel po' di tempo da perdere si potrebbe avere un'idea molto precisa di come lavora la lente
www.trotec24.com/it-it/misuratori/pianificazione-e-misurazione/leica-d

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 18:04

Ho scaricato exiftools.... basta fare un drag & drop del Raw sull'icona eseguibile e tutto salta fuori..!!!!!!
MAI VISTO TANTI DATI IN VITA MIA...... Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 18:13

Angelo B, ho visto il tuo link ma penso che si trovino aggeggi simili e probabilmente abbastanza precisi a molto meno. Certo... Non sono marcati LeicaMrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 18:27

Da una velocissima ricerca risultava l' unico con un range di misurazione fino a 200m

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 18:38

"exiftools" e' una potenza! ci sono anche delle GUI per usarlo piu' facilmente. se non ricordo male ci sono anche delle estensioni per browser che lo implementano... (bisogna solo vedere se i jpg postati nei browser contengono tuttii dati originali presenti nel RAW).

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 18:55

Ah, mi sa che hai ragione, su amazon non mettono mai troppi dettagli tecnici Sorry

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2014 ore 20:59

Personalmente ho riscontrato che i diversi obiettivi portano a valori medi ripetitivi, vedi 46,9 per il 400...98,6 per il 600 e così via...penso che in ogni caso il valore si possa prendere con le dovute cautele per avere una distanza di massima del soggetto...in fin dei conti se sono 40 o 50 metri poco cambia...il buon senso richiederebbe di rimandare lo scatto a momenti migliori...grazie a Lucadita per l.impegno profuso in questa ricerca....lo dico sempre ma non lo faccio mai...basterebbe anche armarsi di metro estensibile e fare qualche prova...non è così difficoltoso..intorno ai 30 metri ho provato per delle prove di maf e i valori seppur approssimativi siavvicinavano molto alla realtà...ciao

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2014 ore 0:36

Caro il mio Mago Mulinai.... che piacere rivedesentirti...!!!!! Sorriso
.....ascolta mi spiace deluderti e lo sai che è l'ultima cosa che farei......
Ho scaricato L'exiftools e mi sono venuti i brividi...!!!! Confuso
Come dici tu sulle brevi distanze, Adobe, ci azzeca ma se superi 40/50 Metri..... E' UN FESTIVAL....!!!!!!
Ora conosco un equazione che ti può far arrivare alla giusta distanza del soggetto partendo dalle sue dimensioni reali, focale utilizzata, dimensioni sensore e grandezza del soggetto nel fotogramma....!!!!
Con questa formula puoi sbagliare davvero di pochi metri, e credimi che le distanze di Adobe Bridge, sono davvero molto lontane dalla realtà Eeeek!!!
Siamo amici da una vita, mandami un Jpeg non croppato di una tua foto, della quale conosci la distanza di scatto (.... che sia magari superiore ai 40mt) o meglio il raw, per sapere focale utilizzata e sensore...
Scommetti che te lo reinvio con tutte le misurazioni sopra e con la formula che ti porta alla distanza reale...???????? MrGreenMrGreen
Proviamo non ci costa nulla ed in più possiamo dare attendibilità a questa formula Fisico/Matematica..
Ciao Mago, aspetto il tuo Raw/Jpeg... la mia mail la conosci..
Un abbraccione e buona domenica
Roby

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2014 ore 8:52

Ok, ti mando un cenerino a 80/85 metri, la distanza è la larghezza del laghetto dove si trova la garzaia, misurata dal padrone del laghetto. Ti manderò il raw per email o il jpg convertito dal raw a 0.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2014 ore 10:50

qui riporto le formulette magiche. Il fattore di crop e' gia' considerato calcolando le dimensioni dell'immagine sul sensore... o megliol 'immagine proiettata sul sensore avra' sempre la stessa dimensioni in mm, sia che si tratta di APS-C, APH-h, FF o qualunqeu sensore... noi la percepiamo piu' grandi su APS-H e APS-C perche' e' il sensore che e' piu' piccolo quindi l'immagine sul sensore in % occupa di piu'...

adesso vediamo dei semplici calcoli per valutare le distanze conoscendo:
- lunghezza focale obiettivo
- dimensioni sensore (che tengono quindi conto del fattore di crop FF=36mm X 24mm APS-H=28,1mm X 18,7 APS-C(1.6x)= APS-C(1,5x)=
- dimensione soggetto nella realta'
- dimensione soggetto sul sensore





la formula da usare e'
Hsensore/Hreale = R

R= F/(D-F)

e volendo calcolare D si ottiene: D=F/R+F = F*Hr/Hs + F

Ricordo che la formula e' semplificata perche' approssimiamo l'obiettivo con una lente ad una certa distanza, in realta' non e' proprio cosi', ma per teleobiettivi e per distanze oltre i 30m e' tutto sommato precisa e l'errore e' trascurabile

essenzialmente basta prendela la foto, calcolarsi il numero di pixel che formano il nostro oggetto (in altezza o larghezza, e' indifferente)
e rapportarli ad lle dimensioni reali in mm conoscendo le dimensioni del sensore.

facciamo un esempio:
faccio una foto ad un albero con un sensore FF (36mmx24mm)
immaginiamo che la risuluzione della mia fotocamera mi sforni file 1200x800

immaginiamo che l'albero sia alto 400pixel

con una semplire proporzione ci calcoliamo le dimensioni dell'albero sul sensore in mm:
il sensore e' alto 24mm e 24mm corrispondono a 800pixel.
quindi facciamo la proporzione x:400=24:800 X=12mm

Adesso abbiamo tutto quello che ci serve per fare il conto
Hr (dimensioni albero nella realta') = 3000mm
Hs (dimensione albero su sensore) = 12mm
F (lunghezza focale 700mm ad esempio) = 700mm


quindi applichiamo la formula D= F*Hr/Hs + F = 700*3000/12+700=175700mm = 175,7m


spiego meglio il discorso del fattore di crop gia' compreso.
pensiamo a quando l'immagine e' proiettata sul sensore.
che il sensore sia APS-H, APS-C, FF, l'immagine in mm ha sempre la stessa dimensione. E' il sensore che e' piu' grande o piu' piccolo.
noi come facciamo a determinare la dimensione in mm dell'immagine sul sensore?
conoscendo i punti che compongono l'immagine, quinid i punti che compongono la lunghezza del sensore e conoscendo la dimensione in punti del soggetto, con la proporzione che ho mostrato sopra ci calcoliamo i mm.
Ebbenen i mm sono sempre gli stessi come ho gia' detto. Solo che in un sensore FF le dimensioni sono 36mmx24mm. in un APS-H sono 28,qualche cosax18,7 se non ricordo male.
quini la stessa immagine proiettaa su un sensore 36mmx24mm occupa meno spazio sul sensore rispetto alla stessa immagine proietata su un sensore piu' piccolo... spero di essermi spiegato... disse il paracadute... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2014 ore 14:40

io l'unica cosa non capisco come fa una a scrivere 409 metri e non rendersi conto che sono poco più di cento o 235 metri idem, fino a ieri cosa fotografava?? no c'è mica bisogno di calcoli vari per capirlo,:-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me