| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 21:04
io li uso nello stesso modo in base alla distanza del soggetto o dell'inquadratura che voglio fare. un paesaggio si può fare sia con il 14mm che con il 200mm. |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 21:10
Se dovessi fare un ritratto di una ragazza, in un parco, con lei vicino ad un albero, che focale useresti? Io, ora come ora, l'85mm. Ma tra un 50mm e un 85mm? E' vero, la stessa foto la puoi fare con tutti gli obiettivi che vuoi e proprio per questo vi chiedevo, voi in base a cosa scegliete l'obiettivo da usare? Io in base all'effetto che voglio ottenere alla fine, quindi sfocato e una minima composizione (e ritorniamo quindi alla mia indecisione sulla reale utilità tra un 50 e 85). Era una domanda pour parler, non ha una risposta giusta o sbagliata |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 21:21
“ Maverik non ho capito, scusa „ Dicevo il mio corredo composto per la 6D 24mm 35mm 85mm il 70 -200 è l'ultima spiaggia, non sono un amante dei tele quindi sono sicuro solo dei 3 fissi |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 21:28
Se vuoi far vedere che è in un parco ed è vicino a un albero per esempio io userei il 35.Il 35,50 e 85 possono sicuramente stare in un corredo ma spesso la scelta cadrà su quello che non hai usato la volta prima o quello che ti darà la sensazione migliore, con il 50 e un passo avanti arrivi a un 85, un passo indietro arrivi a un 35 ma in nessun caso ti darà la stessa foto di un 85 e un 35 per l'angolo di campo e lo sfuocato diversi. Io mi sforzerei a usare il 35 e l'85 che sono molto diversi tra loro così da non rischiare di rimpiazzarli in alcuni casi con un 50 che non è n'è l'uno n'è l'altro. Tornando al tuo esempio se tu avessi tutti e tre secondo me useresti il 50 ma solo perché o con il 35 o con l'85 ti sentiresti o a un'estremo o all'altro e quindi il 50 ti darebbe una via di mezzo che và sempre bene... Per il mio modo di pensare possedere tutte 3 le ottiche mi disturberebbe. Naturalmente è un mio personalissimo pensiero. |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 21:45
“ Era una domanda pour parler, non ha una risposta giusta o sbagliata „ il ritratto lo si può vedere molto chiuso ( a mò di fototessera ) e quindi è più idoneo l'85. un mezzo busto lo vedo ancora con l'85. un taglio americano, orizzontale o verticale, possono andare bene entrambi ma ancora preferisco l'85. ma stiamo parlando del classico canone da ritratto. se siamo nella street un ritratto lo si può fare anche con il 24mm, anzi è uno spettacolo anche se più difficile da far rendere bene. se lo vuoi fare ambientato quindi con più contesto dietro al soggetto lo fai da più vicino col 50 e da più lontano con l'85 sia in verticale che orizzontale. lo sfocato dei due obiettivi è migliore nell'85....se parliamo dei due canon non serie L. forse anche nella serie L è migliore l'85 ma almeno il 50 è straordinario ugualmente, cosa che invece non è per il 50 1.4 che ha uno sfocato meno cremoso e più nervoso. tornando al ritratto più classico, anche se è una questione di gusto, le focali migliori sono proprio tra 85 e 100 alla giusta distanza, tipo di 1 metro per il 90mm. ed è proprio il 90mm che preferisco di più ( con l'85 cambia davvero poco ) per il ritratto. ho un 90mm leica-M che ha la distanza minima di messa a fuoco a 1 metro e quando lo si usa così fa dei ritratti spaventosi con la giusta prospettiva per il viso senza deformare come una focale più corta o come succede quando si è troppo vicini e senza schiacciare come una focale più lunga. per il mio gusto praticamente perfetto. tornando alla tua indecisione ti assicuro, come altri ti hanno assicurato, che sono due focali diverse e ti restituiranno due fotografie diverse sempre e comunque. poi noi stiamo parlando di ritratto ma si fa anche molta altra fotografia. come gia scritto a me piacciono di brutto tutte e tre le focali e se ci metto il 28mm sono le 4 focali che preferisco in assoluto. poi arriva il 24mm e quasi quasi per me la cosa potrebbe fermarsi li. |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 22:07
@Robertoferrero: a quale 50mm 1.8 II IS migliore dell'1.4 ti riferisci? |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 22:32
a quello che pensi tu...ho letto una recensione che sosteneva che in alcuni fattori risultava migliore...non ricordo per quali, dovrei andare a cercare la recensione. l'ha scritta un fotografo, uno che la utilizza. sono opinioni personali di un fotografo. mi è stata mandata per email, se non l'ho cancellata e ti interessa te la vado a cercare. concludeva dicendo che lo preferiva in termini qualità/prezzo anche se era un plasticotto e che anche se gli fosse caduto poteva ricomprarselo per ben tre volte che avrebbe comunque speso meno del 50 1.4 personalmente penso che l'1.4 sia migliore perchè ho visto la resa del primo 1.8 è mi pare un fondo di bottiglia, quindi non posso immaginare che da una serie all'altra ci sia cosi tanta differenza ma posso credere a questo fotografo che dice che per certi aspetti ( proprio non ricordo quali ) la resa può essere migliore o simile e quindi se il problema è legato al badget la scelta ci può stare. |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 22:42
Io personalmente ho 30, 50 e 85 e li trovo complementari tra loro..sono obiettivi diversi con caeatreristiche diverse! |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 22:51
In casa canon c'era il vecchio 50mm 1.8 (1987) baionetta e corpo in metallo, c'è l'1.8 II in plastica ma non è is, c'è l'1.4 e l'1.2. E poi c'era l'1.0. L'1.4 io lo preferisco all' 1.8 come sfocato, autofocus e costruzione. |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 23:01
a ok non è IS. ero rimasto ai primi rumors che mi pare lo davano IS. poi non ho più seguito la cosa perchè è un ottica che non mi interessa. in ogni caso ti mando questa comparazione dei vari 50 di casa canon che è interessante. kenrockwell.com/canon/comparisons/50mm-lenses.htm |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 23:03
Grazie! |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 23:12
“ ogni obiettivo che si discosta dalla focale 50mm è specifico, mentre il 50 è un vero tuttofare il migliore in assoluto! „ ma anche no "tuttofare" non significa proprio nulla, tanto per iniziare.. non ci fai macro, non ci fai caccia fotografica, non ci fai foto sportiva, non ci fai un sacco di altre cose. Diciamo che dipende dalle foto che ti piace fare. Io tra i 35 e i 50 mm vado sui primi, senza pensarci un secondo. Ma è per via del mio stile, dipende dalle persone.. per alcuni va meglio il 50. Non c'è niente di assoluto, insomma |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 6:46
“ ma anche no "tuttofare" non significa proprio nulla, tanto per iniziare.. non ci fai macro, non ci fai caccia fotografica, non ci fai foto sportiva, non ci fai un sacco di altre cose. Diciamo che dipende dalle foto che ti piace fare. Io tra i 35 e i 50 mm vado sui primi, senza pensarci un secondo. Ma è per via del mio stile, dipende dalle persone.. per alcuni va meglio il 50. Non c'è niente di assoluto, insomma „ Non volermene Perbo se questa volta ti quoto...quando ci vuole ci vuole In effetti definire il 50 un tutto fare è estremamente soggettivo...personalmente, possedendo sia il 35 sia il 50, preferisco il 35 ma ovvio dipende dal proprio modo di scattare. E comunque diventa soggettiva anche l'interpretazione di tutto fare che , mediamente, dovrebbe essere una lente che copre parecchi mm e permetta scatti di diversi generi |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 7:58
“ ma anche no "tuttofare" non significa proprio nulla, tanto per iniziare.. non ci fai macro, non ci fai caccia fotografica, non ci fai foto sportiva, non ci fai un sacco di altre cose. Diciamo che dipende dalle foto che ti piace fare. Io tra i 35 e i 50 mm vado sui primi, senza pensarci un secondo. Ma è per via del mio stile, dipende dalle persone.. per alcuni va meglio il 50. Non c'è niente di assoluto, insomma „ Parole sante! Anch'io ti quoto perbo, scusami! In ogni caso secondo me, ma come giustamente ha detto perbo la cosa é soggettiva e dipende dal proprio occhio e modo di scattare, la triade perfetta é 24, 35(50), 85(135). In termini assoluti non sono affatto d'accordo con chi dice che 85 e 50 sono simili, secondo me il 50 é molto più vicino, non solo millimetricamente, al 35. Io personalmente non amo i 50mm e infatti la mia triade, quella che uso quotidianamente, é 24,35 e 85, con il 35 in Pole position (é attaccato praticamente sempre alla macchina), ma anche qui la cosa é molto soggettiva.... |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 9:25
E' curioso constatare che in tanti si casca sulle solite indecisioni....... Ho una Canon 6D, quindi fullframe. Io il 50ino l'ho preso subito, insieme al tuttofare 24-105 f4L e all'85 1.8II, ma adesso sto usando di più il nuovo 40ino pancake. Ho scoperto che per le foto in stile reportage mi piace di più. Tant'è che adesso mi sto chiedendo se val la pena comprare anche il 35 f2 IS......... (non so se addirittura prenderlo prima del 17-40 f4L, che forse completerebbe meglio il mio corredo) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |