RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio-tele luminoso per A7?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Medio-tele luminoso per A7?





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2014 ore 20:30

Entro l'anno dovrebbe uscire un mediotele dedicato zeiss... se ha la qualità del 55 conviene aspettare.
Io ho preso il 75lux perché mi sentivo orfano dell'85l, e ho preso un 100 r apo macro per "spaccare il capello", ma aspettare qualche mese può essere saggio

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2014 ore 21:04

Thinner5, resa super, ma resa zeiss... 3D pop-up zeiss ai massimi livelli. molto molto corretto. (in confronto al lux75) diciamo un'ottica estremamente moderna. Bello bello! ma io preferisco il figlio di mendler per il suo carattere unico!

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2014 ore 22:26

Infatti, il 75 apo è un bell'obiettivo, ma a mio avviso (ce l'ho) non così magico come le realizzazioni tradizionali. Quoto per l'85 Contax 1,4 e anche per l'80 Summilux che seppur costoso ha la stessa resa (o appena più calda) del 75 Lux ma con metà del prezzo. Io ti consiglierei un 90 Summicron M testa svitabile, che ha una resa molto piacevole (per il mio gusto meglio del 75) e spendendo anche meno, la prima versione del 90 Elmarit M, quello lungo, cromato o appena più contrastato ( ma sono sfumature) il nero.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2014 ore 2:09

Anche io penso che il 90mm f2 Summicron M (la prima versione non asferica) sia un ottima scelta, prezzo non esagerato e una resa davvero molto gradevole assai difficile da trovare nelle ottiche moderne.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 17:47

Aggiornamento: alla fine mi sono lasciato ingolosire dalla resa del contax planar 100/2 e ho fatto l'ordine. L'ultimo dubbio l'avevo sul bilanciamento di un'ottica con quelle dimensioni e peso sulla A7, ma proprio ieri ho avuto modo di incontrarmi con Massimiliano (Garciamarquez), che molto gentilmente mi ha fatto provare il leica 135 elmarit r ed il 100 apo macro r, che hanno dimensioni simili al 100/2, ma pesano anche qualcosa in più (soprattutto il 100 apo). L'impressione tenendo in mano l'accoppiata A7 + tele/medio-tele per reflex è stata assolutamente positiva, sia con il 100 che con il 135. Il buon Massimiliano aveva con se anche il leggendario 75 summilux e ho avuto il piacere di provarlo per qualche scatto in strada: a parte il fatto che nonostante il fp con ingrandimento ho avuto qualche difficoltà a beccare il fuoco a 1.4 (molto più che con il noctilux), devo dire che non ho avuto sensazioni molto differenti dal punto di vista della maneggevolezza (intendo come la lente "cade" in mano e come si bilanciano i pesi fra mano dx e sx) fra quest'ultimo e i leica r. Certo gli ingombri (soprattutto con gli adattatori montati) sono diversi, ma in fase di scatto ho apprezzato molto questa somiglianza. Parlando di resa però il 75 lux ha un carattere tutto suo che va aldilà di discorsi peso/ingombro/bilanciamento; tuttavia ciò che emerge da questo test, secondo me, assegna un punto in più all'80 lux, dato che a livello di maneggevolezza siamo lì (parlando di lenti montate sulle A7/R, senza entrare nel discorso telemetro che è un mondo a parte) e la resa è la stessa, avendo lo stesso schema.
Andando un attimino OT, ieri avevamo a disposizione in ordine crescente: 12mm voigtlander, 35 summilux asph, 50 summicron r, 50 summitar, 50 noctilux, 55 zeiss fe, 75 summilux, 100 apo macro r e 135 elmarit r (feticismo porno-ottico carbonaro da VM18 MrGreen)
Tornando IT, il 100 planar che ho trovato dovrebbe essere una versione AE made in germany, ma non sono molto pratico e magari qualcuno più esperto può confermarlo. Di seguito alcune foto che mi ha mandato il proprietario del negozio dove l'ho acquistato:
















Lo classificavano in condizioni B (e direi che ci siamo), con un prezzo spedito di 490€ (anche il prezzo mi sembra adeguato). Ho visto che la versione più pregiata è il made in germany versione MM, ma non sono riuscito a trovare da nessuna parte se fra le varie versioni ci sia una differenza reale in termini di resa, o se la differenza di costo sia dovuta al fatto che essendo più recente, la versione MM si riesce a trovare in condizioni migliori ed è anche in grado di trasmettere i dati di scatto alla macchina.
Grazie ancora a tutti per i consigli (lucadita su tutti, dato che è diventato ufficialmente lanciatore di scimmie del forum e rappresenterà l'Italia alle prossime olimpiadi MrGreen) e soprattutto a Massimiliano che mi ha permesso di provare con mano i suoi gioellini (gli obiettivi eh MrGreen:-P)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 17:56

Bell'acquisto!
Io sto cercando di caricare i raw di ieri su dropbox :)

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 11:30

Bravo..bell'acquisto! poi con calma e sul pc a casa riguardo le foto del 100/2 che hai caricato

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 15:19

Sicuramente non ti deluderà.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 17:19

si dovrebbe essere un AEG appunto made in west Germany,AE perchè l'f/22 non è di colore verde come negli MMG/MMJ,io ho un AEG come il tuo e anche un MMG invece col f/22 verde
lo stato sembrerebbe buono per me hai fatto un buon acquisto,quale adattatore userai? roba conosciuta e penso buona ma cara come novoflex/fotodiox o "sconosciuti" economici?

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 18:06

Finora ho usato adattatori novoflex sony e/leica m e sony e/nikon con cui mi sto trovando alla grande, perciò pensavo di orientarmi ancora su novoflex. Tuttavia c'è anche il fotodiox che su amazon si trova a 38€ (contro i 135 del novoflex), ma non avendone mai provato uno non so se fidarmi, voi che dite? Esperienze?

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 18:58

Ciao mi intrometto , io usavo i fotodiox con ottiche LeicaR su Canon e mi sono trovato bene ; certo i Novoflex sono meglio ma costano pure di più .

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2014 ore 10:21

Complimenti per l'acquisto, specialmente a quel prezzo. Non sono riuscito mai a trovarlo sotto i 700€, che solitamente è la quotazione per uno con le condizioni pari al tuo.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me