| inviato il 01 Febbraio 2014 ore 18:27
Ad ogni modo mi informerò attentamente su questo nuovo sigma |
| inviato il 01 Febbraio 2014 ore 18:42
brutto affare chiedere consiglio su un forum ahahah tutti diranno la loro che molto spesso confondono le idee, anche se a dire il vero quando lo faccio io alla fine sommo i consigli e traggo le conclusioni per maggioranza (anche se questa è soggettiva in base ai frequentatori di quel momento sul forum). La cosa migliore è ragionarci su un attimino e vedere molti siti come juza 500pxl o flickr mettendo una ricerca sui vari obiettivi e fare una valutazione complessiva. Cmq per come hai detto tu, volendo un tuttofare, si preclude che debba essere un obiettivo valido sia agli interni che esterni, che abbia una discreta escursione focale e che comprenda da un buon grandangolo ad un medio tele, quindi il compromesso è 24-105, dove si sacrifica un po di luminosita peraltro ben recuperabile con la 6d è booken che per un obiettivo turistico dovrebbe contare poco, in favore di una escursione piu lunga per primi piani e soggetti piu distanti (ma non troppo). |
| inviato il 01 Febbraio 2014 ore 19:24
“ La.mucca ovviamente sei piú esperto di me e non mi permetto di ribattere anche perché elencarti i thread di gente che si lamenta dell'assistenza sigma o degli obbiettivi difettosi comporterebbe far schizzare questo thread al limite di pagine consentito quindi mi limiteró agli ordinari scongiuri per il difetto.del 24-105 sperando di poter continuare a guardare il mio esemplare con gli stessi occhi „ Io non sto assolutamente mettendo in dubbio la tua esperienza, ma è vero che i grossi problemi con sigma sono o discussioni vecchie, oppure legati ad obiettivi vecchi montati su macchine nuove e quindi necessitavano di essere ritarati. Sigma quanto canon non fanno testo, potrei farti nome e cognome di una persona che ha montato un 24-70F2.8 ed un 300F2.8 is sulla loro 7D e si è messa a piangere tanto impastavano le immagini (3500 euro di obiettivo usato, non un 24-105 F4 da 500 euro) O di un'altra persona a cui Canon ha cambiato 2 (DUE) 35 F1.4 ed un 50F1.2 per difetti di costruzione. Non farebbe testo però è risaputo che la lente perfetta, esente da potenziali diifetti NON ESISTE. Io ho il 50 Sigma Hsm, ne senti parlare solo male per il difetto del F/B Focus..... (il bello è che molti nemmeno lo hanno  ) ne sono strafelice e su 5D è semplicemente straordinario---- l'ho da 4 anni e non ha mai sbagliato un colpo, consapevole di questo, perchè non devo quantomeno pensare che Sigma ha migliorato il "Controllo qualità"che per anni è stata una vera piaga per questo brand? Del resto basta guardare e leggere le recensioni e le opinioni degli utenti che i sigma li usano (anche qui) per capire che la tendenza alla mediocrità di Sigma ormai è un ricordo.... Parlo di lenti come L'85F1.4 che non è nemmeno un "Art" o del 35F1.4 Art, per non parlare del 18-35F1.8 Art definito da molti straordinario abituate ormai quotidianamete ad essere paragonate ad obiettivi che costano almeno il doppio.... Nelle 11 pagine della discussione che ho linkato, non ci sono testimonianze di utenti che si lamentano dell'assistenza di un brand, ma 11 pagine di utenti che si lamentano dello stesso difetto riscontrato TUTTI su quell'unica lente.... Non è la stessa cosa Io non voglio influenzare in nessuna maniera la tua opinione, il 24-105, ce l'ho e lo tengo (dopo quello che ho speso per rifarlo.... ) Ma resto dell'opinione che al momento sul mercato si possono spendere meglio i soldi che costa il 24-105 |
| inviato il 01 Febbraio 2014 ore 19:33
La.mucca ti ringrazio molto e sono sincero quando dico che seguiró questo sigma con interesse, anche perché a quanto pare avró presto bisogno di un 24-105 nuovo visto che il mio ha le ore contate ;);) quello che penso é che mi pare normale qualche persona che lamenta problemi su quella che probabilmente é la classe L piú diffusa al mondo. Del sigma non dubito della bontá e probabilmente é un pó piú nitido (quanti utenti medi se ne accorgerebbero?) peró trattasi di lente nuova sulla quale si trova poco in giro e che non é affetto da problemi lo potremo dire solo fra qualche tempo, penso... |
| inviato il 01 Febbraio 2014 ore 21:04
Mucca...avevo messo ben due smile......era evidente che stessi scherzando. Non mi permetterei mai di prenderti per il c..... e qui non sto scherzando. Sulla nitidezza non ne dubito. Sui problemi ho solo detto che é un pó prestino, sia per l'ottimismo che per il pessimismo. Peró dovremmo valutare in base alle esigenze di chi chiede il consiglio. Tu noteresti subito la differenza ma probabilmente la media lo noterebbe solo col crop al 100%. Visto che lui (se ancora ci segue) chiede qualcosa per fare paesaggi e ritratti, per quanto migliore il sigma, pensi chensia meglio questo rispetto all'accoppiata.canon 24-105 +85 1.8 ? Se risulto secco o poco.rispettoso nello scrivere mi scuso anticipatamente ma scrivo dal cellulare....:) |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 0:44
Interessante questa discussione! Sono passato da 60D a 6D ed avendo perso la possibilità di montare il Tamron 17-50 f2.8, mi trovo ad avere la focale più wide con il 50mm... Stavo pensando anch'io al 24-105 Canon, ma vi ringrazio per avermi aperto gli occhi su problemi e lenti concorrenti... Volevo chiedere ai possessori di 24-70 Tamron e 24-105 sigma due cose, cercando nella lente che voglio comprare i pregi del mio 70-200 f4L IS: Il motore di messa a fuoco è silenzioso come lo è quello del mio 70-200F4 IS? La messa a fuoco è ugualmente veloce e precisa? Grazie! |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 3:37
Ciao, sono mesi che mi porto dietro anche io questo dilemma. Inizialmente parteggiavo assolutamente per il Canon 24-105 perchè avere uno zoom + marcato mi sembrava fosse il massimo. Poi però ho cominciato a capire cosa potrebbe voler dire avere un diaframma f/2.8 su tutta la focale. Prima di tutto hai uno stop di vantaggio che ti consente agevolmente di fare scatti rapidi con poca luce (cerimonie, sport serale ecc). Già questo sarebbe un motivo sufficiente, ma non basta. A questo si aggiunge che con un diaframma + aperto puoi gestire molto di + la profondità di campo e fare degli scatti che con un f4 ti sogneresti. Se conti che il Tamron 24-70 costa poco di più del Canon 24-105, non c'è paragone. Ho fatto la stessa domanda al mio prof di fotografia al corso che seguo (ha lavorato per 20 anni per Panorama, espresso ecc)... e mi ha confermato tutte queste considerazioni. L'unico neo è che ho visto il Tamron in negozio, l'ho preso in mano... èd è proprio un pachiderma. La portabilità non è proprio ottimale, ma mi immagino quello che potrei fare con una ottica del genere. Io sto pensando di prenderlo spendendo un pò di + ma con garanzia Polyphoto italiana (5 anni di garanzia durante la quale se hai problemi non ti aggiustano la lente, ma te ne danno subito direttamente una nuova). |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 5:26
Ho avuto sia il 24-105 canon e il tamron 24-70 f 2,8 vc. Se vuoi i mm in più vai sul canon, ma come qualità d'immagine il tamron è nettamente superiore. Già molto nitido a TA, ha uno stabilizzatore che ti mi ha permesso di scattare a 1/4 di sec a 70mm. L'unica pecca che ha il tamron, a mio avviso, è il paraluce, non proprio all'altezza rispetto al canon, e che monta filtri di siam. 82, ma per il resto te lo consiglio alla stragrande. Ah per ultimo, garanzia 5 anni, e se lo prendi poliphoto, con tamron non stop in caso di malfunzionamento o problemi, la tua lente non va in assistenza, ma te ne danno un altra nuova |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 8:46
Prendi il tamron e fai il salto vero. Fai foro notturne, primi piani con pdc piacevole, ottima qualità dell'immagine stabilizzato. Io sono appena passato da 7d +canon 24-105 a 6d e tamron, un altro mondo. Unica pecca il peso. |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 12:16
Da Sigma non c'è l'uscita del 24-70 Art? |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 12:45
Premettendo che possiedo il Tamron ed ho "solo provato" in diverse occasioni il 24-105 (grazie gli amici del fotoclub del mio paesello), sempre la solita considerazione: Tamron se vuoi un tuttofare luminoso, efficace ( stabilizzatore a 3-4 stop e autofocus "O-ring") e di ottima qualità ottica e costruttiva (lo trovo robusto e molto ben costruito e sarò fortunato ma non ho riscontrato problemi di messa a fuoco); Canon 24-105 se invece vuoi privilegiare i 30 mm in più e ti "accontenti" di una apertura minima a F4 e una qualità ottica discreta. Sul piano della qualità costruttiva , a parte qualche "pezzo" evidentemente difettoso, il 24-105 se la cava benissimo ( è sempre una qualità "L") ed è molto efficace anche come stabilizzazione e velocità di autofocus, oltre ad essere più leggero del Tamron (non potrebbe essere diversamente: il Tamron ha vetroni relativamente enormi per via dell'apertura F 2,8). |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 13:08
Io ho avuto il Canon 24-105 f/4 IS e personalmente lo ritengo un buon tuttofare. L'ho cambiato e sono passato al Canon 24-70 f/2.8 prima versione che non mi ha fatto impazzire. Sì certo il fatto che sia un f/2.8 è un pregio ma non mi sono "innamorato" (peso, dimensioni ecc,) Ora sto valutando il Tamron 24-70 f2/8 IS (il Canon 24-70 f/2.8 II ha un prezzo troppo eccessivo da nuovo e usato non si trova) ma il mio dubbio ad oggi è che ogni tanto si sente di alcuni modelli difettosi Certo che acquistando il Tamron c'è la garanzia di 5 anni e questo mi fa optare su questa scelta. |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 13:33
Tamron 24-70 f/2.8....io lo ho su APS-C e mi ci trovo bene. Non so se su FF 70 mm sono troppo corti per le tue esigenze |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |