| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 23:51
tipo di esposizione preferita è la valutativa senza disdegnare puntate in parziale. @Becucci. sei così gentile da mandarmi i tuoi settaggi. me li salvo, di sicuro in qualcosa ci guadagno. un saluto Fabio |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 23:53
Roberto non cominciamo a parlare di distanze sennò finisce male anche stasera e poi arriva Juza che banna te per recidiva e me per le battutine filopornogra..fiche |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 23:55
Malefici, siete solo dei malefici diavoli tentatori e aizzatori di mogli perfide |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 23:56
Fabio, se non ho capito male hai frainteso.... Io parlo della microregolazione dell'esposizione a step di 1/8... Per fare una Taratura della lente se mai ne avesse bisogno, puoi farla con una bella fila di mattoncini LEGO messi a 45° TA e fai il fuoco su due dei punti di incastro.... Se il fuoco cade dopo il punto di maf centrale = Backfocus Se il fuoco cade prima del punto di maf centrale = Front focus.... Devi farlo su di una linea in diagonale, su di un soggetto piatto non puoi accorgerti se il fuoco cade esattamente sul punto stabilito.... potrai vedere una poca nitidezza, ma non saprai mai se è Back o front focus, con il sistema sopracitato, sei a cavallo..!!!!! |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 0:00
“ Roberto non cominciamo a parlare di distanze sennò finisce male anche stasera „ Azz... credimi non ci ho minimamente pensato..... !!! e non sono ironico, credimi.... Belin mo devo avere il terrore...???? Se lo scatto è fatto a 98.3 metri ed è scritto nei dati che ce devo fa..???? Giuro senza nessuna vena sarcastica, tranquillo ho preso le dovute....... distanze..!!!! |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 0:01
“ Domani vado a comprare i LEGO! „ Si ma quello grande...!!! (costa un botto)... @Fabyx: “ Becucci. sei così gentile da mandarmi i tuoi settaggi. me li salvo, di sicuro in qualcosa ci guadagno. „ Certo, ora no perchè sono cotto, domani cerco di farti uno schema ed una lista veloce e comprensibile e spero che ti possa essere utile.... |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 0:06
dai Fabio,ti è andata bene ,la caramella la puoi mangiare ganzo questo gruppo della UNODIQUATTRO !! |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 0:14
vai,lo sapevo,ecco i primi problemi x il gruppo UNODIQUATTRO!! 1- audi mi ha detto che ci fa causa perchè qualcuno ha accostato il nome quattro a battutine simil porno 2- l'agenzia delle entrate mi ha chiesto quanto costa la tessera di entrate nel club...ho risposto "circa 2500 euro" temo che da domani ci tassano 3-ho trovato la soluzione ai problemi 1 e 2!! visto minacciato il gruppo ho chiamato il WWF e visto che siamo quattro gatti ci ha messo sotto protezione!!! possiamo proseguire tranquilli l'attività però da domani.... buonanotte! |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 0:58
Presente....arrivo in ritardo a causa di 6 ore in piu di fuso orario, spero si rimasta ancora una tessera Cosa dire di questo mostro, avete gia sottolineato praticamente tutto cio che la rende indispensabile in caccia quindi per ora mi limito a due considerazioni. La prima, che per forza di cose ho modo di apprezzare quasi tutti i giorni per via delle caratteristiche climatiche della zona in cui vivo (Indonesia) e la tropicalizzazione. Tutti sanno che le serie 1 sono il top per quanto riguarda la tropicalizzazione, bene, io questa cosa la sperimento ad ogni uscita prche tanto, finisce sempre che piove (e forte) e devo dire che nonostante abbia ormai preso piu schizzi lei di uno scoglio (o di cicciolina se preferite, a leggere cosa scrive Steff ho di questi pensieri nonostante siano le sei di mattina ) non ha mai avuto il ben che minimo inconveniente. Anche il 95% di umidita fisso non le ha mai creato problemi. La seconda cosa e in realta e un piccolissimo appunto ( spero non si offenda ).....ma non potevano rendere il meccanismo dell'otturatore un filino meno rumoroso ???? Pero, anche qui tutto il male non vien per nuocere, capita spesso che gli uccelli sentendo il rumore si girino a favore di camera fornendo inquadrature interessanti. Per il resto anch'io uso esposizione in spot per soggetti bianchi o in zone luminose ed aperte lasciando la valutativa per le zone chiuse dalla vegetazione, lo spot sul punto af selezionato poi e una manna In sostanza se uscira una 7d ll come si deve magari gliela affianco ma di certo non la sostituisco. Ora mi sa che faccio un giro in palude, devo portare fuori la belva che in casa soffre e poi mi si offende, scherzi a parte, vado a tentare la sorte con una specie di martino che finora mi ha sempre fregato...buona UNODIQUATTRO a tutti |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 9:25
Diventerà un topic XXXrated.... Bisogna però dare ragione a Davide! |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 9:53
@Mulinai, ottima la precisazione sullo spot, per la 5d3 che ho tenuto non ho alcun dubbio che su mammiferi e soggetti grandi non abbia handicap alcuno anzi,con i soggetti grandi il fattore crop ti si può trasformare da utile a problematico.. sui settaggi af ho invece i miei dubbi che possa battere la 1d4 sui soggetti in volo ..piccoli e vicini. preciso il piccoli e vicini perchè l'handicap non c'è di sicuro su condor e aquile a 50mt. inoltre temo che anche con la tua competenza (e non è una battuta) riuscirai a risolvere il maledetto ritardo di scatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |