JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
quindi sai che a 0.4 metri dovrai dargli un +5.. a occhio eh.. questo con la dock.. se hai un corpo dove poter fare la microregolazione on camera è diverso.. devi riuscire a stabilire se sbaglia il fuoco in modo costante
éurtroppo non ho ne dock ne microregolazione on camera, prossimamente cambierò corpo con uno con microregolazione e la farò da li, prima però dovrò fare le prove anche con quel corpo, magari non c'è bisogno di microregolarla
con il tuo stesso problema (assenza di microregolazione AF sul corpo) avevo considerato il dock come possibile soluzione... molto meno costosa del cambio reflex.. (44EUR su foto Colombo e 49 su amazon) c'e' poi la possibilita' che il dock ti aggiorni il firmware della lente (per il 30mm mi sembra che abbiano fatto una patch per fissare problemi con i corpi Nikon.. ma non sono sicuro) e che quindi in generale migliori la situazione Ciao om
Comunque provando a scattare qua e la in casa in live view vedo che il fuoco è sempre preciso e con af tradizionale è sempre cannato e moltissimo! Se la lente è starata, perchè non lo è anche in live view?
ti avevo già risposto qualche post fa... mi autoquoto
“ in live view (modalità live) il fuoco è sempre perfetto perchè viene fatto dal sensore immagine e non dal sensore maf come succede per il mirino e in live view in modalità veloce... „
ciao, in live view il fuoco e' rilevato direttamente da un "contrast detection" dal processore, il path ottico e' quello diretto lente-sensore. In AF tradizionale il fuoco e' rilevato con una tecnica di "phase detection", il path ottico e' splittato dal prisma (parte cade sul sensore e parte viene mandata al sensore di focus). Il contrast detection e' molto stabile (preciso) ma lento, l'AF standard e' funzionale (usi il viewfinder) e veloce, ma dipende fortemente dalla qualita' dei component usati (in questo caso anche ottici come il prisma). Se vuoi leggi questo: www.digitalcameraworld.com/2013/12/06/how-live-view-autofocus-works-wh per avere piu' dettagli ciao om
Ti confermo anche io che in live view il fuoco e' sempre perfetto. Se vedi f/b focus dall'immagine della chart *EDIT anche quando scatti in live view significa che il tuo setup non e' corretto... Per esempio l'angolo reflex-focus chart non e' 45 gradi. Basta anche un errore di angolo abbastanza piccolo.. (poi la distanza chart-reflex lo amplifica)
ok ho capito, quindi ho sbagliato a fare il test della focus chart, purtroppo non posso farlo correttamente, non ho ne bolla, ne scala dei gradi sul gorillapod
anch'io ho provato e non e' semplice se vuoi avere buona precisione. Io con cartone e colla a caldo ho costruito una specie di leggio inclinato a 45 gradi. poi pero' devi stare attento a mettere il centro della focus chart alla stessa altezza della reflex. con la reflex in bolla sul cavalletto ho aggiustato l'altezza finche' il punto centrale non e' finito sulla scritta "focus here" della focus chart Ho fatto una prova con il live view per verificare che NON vedevo f/b focus e poi ho scattato normalmente per fare il test
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.