RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35 L II e 24-70 L II in arrivo il 3 gennaio?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 35 L II e 24-70 L II in arrivo il 3 gennaio?





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 14:25

Ho acquistato da poco il 24-70 e la sera, se me lo dimentico sulla scrivania, non riesco a dormire... emana una luce verde che mi illumina la stanza e mi da fastidio... Voi come fate? vi siete abituati oppure lo mettete in un cassetto? che sia meglio tenerlo in un'altra stranza?

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 15:27

vorrei tanto prenderla a ridere pure io, perche' ho gia' dato un acconto per acquistarloTristeTriste
ma se penso che quando l'hanno assemblato l'aria era contaminata da radiazioni e che io lo terrei nella stanzetta di mio figlio
devo dire che mi viene la un po di strizza.....certo posso immaginare che circolino merci radioattive e la nostra frontiera non lo scopra?Triste

sarebbe bello sentire il commento di uno che si intende di medicina nucleare o fisica
anche per sapere come comportarsi se aprendo il tappo dei nostri serie L leggessimo fukushima 2011...Eeeek!!!
saranno comunque mie paranoie...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 16:07

A Fukushima Canon produce stampanti e testine Ink Jet.
Gli obiettivi Canon li costruisce negli stabilimenti di Utsunomiya che sta ad oltre 100 km da Fukushima, per cui tutto quello che ti può capitare al massimo è beccarti un 24-70 con le lenti disallineate com'è capitato al sottoscritto l'anno scorso.

user95
avatar
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 16:17

teoricamente anche a Fukushima, Max: www.the-digital-picture.com/Canon-Lenses/Canon-Lens-Aging.aspx
in pratica non so come siano spalmate le linee produttive.

sul resto penso di essermi già espresso

user1934
avatar
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 17:19

Scusate ma le radiazioni valgono solo per gli italiani o anche per i giapponesi, oppura i giapponesi sono immuni alle radiazioni, i 24-70
li hanno montati loro, li hanno confezionati loro, le spedizioni le fanno loro, ma solo per noi c'è la radioattivita

user1856
avatar
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 18:21

vorrei tanto prenderla a ridere pure io


in realtà nons cherzavo: una volte si usavano materiali radioattivi perchè permettevano indici ottici migliori.... ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 18:28

i giapponesi sono diventati resistenti alla radioattività (e alle palle del loro governo, i contadini misurano ora loro stessi la radioattività perchè non si fidano del governo) mentre gli europei si gonfiano appena ne beccano un po'. Sorry

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 22:04

Che i giapponesi siano resistenti alla radioattività non lo darei per certo, soprattutto dopo il caso del presentatore che si è beccato la leucemia per avere mangiato insalata colta nell'orto della centrale...

user95
avatar
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 23:18

Gian Luca lo vedi... non penso di dover aggiungere altro.

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 23:26

Non ci posso credere

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 23:33

Dunque, vediamo, i bene informati di canonOtelmaRumors annunciano da... quanto? Due anni?... il 24-70 IS... ed ora sanno dell'arrivo del 24-70 non IS... mmm...
Il 100-400 II lo stanno annunciando da qualcosa come 6 o 7 anni... nel frattempo hanno annunciato anche un fantastico 100-200 f/2 (EFFEDUE!!!) e una serie infinita di baggianate stratosferiche (considerando il centoduecentoeffedue qualcosa di realistico) cattando su brevetti di ogni tipo (probabilmente attingendo anche a brevetti riguardanti rasoi e tagliaerba)...

E da questa notiziona si è arrivati al nucleare e a polemiche varie... mmm... comunque ci pigliano... sicuro che ci pigliano, ormai hanno annunciato qualsiasi tipo di obbiettivo di qualsiasi apertura in doppia versione (is e non)... manca solo il 10-600 (ovviamente effedue!!!), ma forse, a cercare bene... un brevettino a riguardo lo scovano...

Io intanto mi sto divertendo un mondo con questo, uscito a fine maggio: www.canonrumors.com/2011/05/ef-16-40-f4l-is-cr1/
Trovato usato a 100 euro...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2011 ore 1:10

Che i giapponesi siano resistenti alla radioattività non lo darei per certo, soprattutto dopo il caso del presentatore che si è beccato la leucemia per avere mangiato insalata colta nell'orto della centrale...


che i giapponesi stanno diventando resistenti l'ho scritto per scherzo, la resistenza alla radioattività non esiste.....

il presentatore che mangia l'insalata dell'orto della centrale mi sembra proprio fesso.

user95
avatar
inviato il 14 Dicembre 2011 ore 1:17

c.v.d.



avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2011 ore 1:32

In realta' l'argomento e' molto complesso,ho letto un po in giro e c'e' da incasinarsi la testaSorry
la verita' la puo' sapere solo un dottore in medicina nucleare o un fisico ,io posso solo dire se e' credibile o meno quello che c'e' sul web

ho visto vecchie ottiche che facevano impazzire i contatori geiger da far pauraEeeek!!!( forse qulcuno ancora le usa:fconfuso):
e persone radioattive in seguito a cure medicheEeeek!!!
mi fa paura l'idea di dover valutare le ottiche non attraverso le foto ma attraverso un contatore geiger...
ma se per un allucinante caso uno dovesse trovarsi un'ottica made in jap di qualunque marca che e' stata,mettiamo caso nel raggio di 10km dalla centrale,
a cosa andrebbe incontro e come potrebbe tutelarsi...ci sono dei centri che possono certificare l'assenza di pericolo per la salute?
e' vero che le grandi fabbriche lavorano al chiuso e non sui prati,ma molte hanno avuti gravi danni alle strutture,e chi puo' dire se si sono aperte lesioni
sulle pareti o sui tetti.
ovviamnete il discorso vale per tutti i settori,ma soprattutto per la popolazione giapponese che sta attraversando dei momenti terribili




avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2011 ore 1:55

Salvo, posso essere brutalmente franco?
Ma credi veramente alle fesserie che hai scritto?
No, perchè dovresti sapere che, a meno di non vivere in un monastero in Tibet e non fare vita contemplativa, statisticamente è molto più probabile che ad ammazzarci sia l'inquinamento, il fumo attivo e passivo, le cattive abitudini alimentari, la mancanza di attività fisica o lo stress lavorativo piuttosto che ipotetiche ed irrealistiche ottiche serie L forgiate dentro al reattore 3 della Centrale di Fukushima Daiichi...
Ci si fa mille film sulle radiazioni e poi magari ci si spara un pacchetto di bionde al giorno, un litro de vino a pasto e si abita davanti ad un Petrolchimico...
Eddaje, su...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me