RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alla scoperta del medio formato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alla scoperta del medio formato





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 11:44

Io non so quanto si svalutino certamente se vedo i prezzi del nuovo tipo il dorso che vorrei prendere raptus II 7 e quello che andrei a pagare usato si è svalutato moltissimo dal 2009 a oggi ma forse comprandolo usato svaluta di meno credo ma sicuramente anche in questo settore il consumismo c'è

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 12:22

Giusto per curiosità, visto che i corpi medio formato digitali stanno diventando accessibili nel mercato dell' usato, la loro svalutazione nel tempo se acquistati usati dovrebbe essere poca o sbaglio?

Un dorso usato di vecchia generazione (Phase One P25 o Leaf Aptus 22) oppure usato, ancora venduto, ma di vecchia concezione (Leaf Aptus 5 o 7 per esempio), comperato ai prezzi attuali non si svaluterà moltissimo.

Della passata generazione terranno un po' meglio il prezzo i dorsi con sensore full frame 645 (P65+, Leaf Aptus II-12), soprattutto se con aggancio Contax 645, un po' meno con aggancio Mamiya o Hasselblad V, un po' meno con aggancio Hasselblad H.


Chiaro che se si prende nuovo un IQ2 o un Credo, si deve mettere in conto una botta di svalutazione oscena, ma lo si sa.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 12:22

tipo il dorso che vorrei prendere raptus II 7


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 12:24

ho detto giusto?
non vedo l'ora di provarlo ....

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 12:28

Aptus, non R aptus MrGreen

Ma chiaro che per pensare al medioformato digitale, un certo raptus di follia ci deve essere MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 12:33

Altro che Raptus!!!!!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 12:44

non vedo l'ora di provarlo ....

Hehehe

Ricorda di aspettarti qualcosa di lento e macchionoso, altrimenti l'impatto può deludere :)

Poi ottima cosa con gli Aptus, setta il bianco già nel dorso: é velocissimo e comodissimo.
Basta che clicchi con la pennetta sulla preview dell'immagine, e poi mi pare che da qualche parte c' il contagocce che funziona benissimo anche su soggetti che non sono le classiche grey card.

Importante anche usare Compact Flash relativamente veloci: gli Aptus non hanno un buffer, scrivono direttamente sulla CF.
Se questa non é abbastanza veloce, si possono creare delle righe nei file (a me capitava quando usavo una vecchia Sandisk Ultra da 8GB).

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 13:04

Altro che Raptus!!!!!


MrGreenMrGreenMrGreen

Beh dai nel tuo caso hai fatto le cose per benino e scelto una strada quasi indolore rispetto alle "solite" DSLR 24x36.

Su un altro forum un utente ha deciso di cominciare nel medioformato digitale con una Hasselblad V, e lì si che le cose si complicano a livello di usabilità, messa a fuoco, ecc.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 13:55

Domanda (visto che in giardino c'è una scimmia MrGreen ) quali sono i vantaggi/ svantaggi di prendere corpo analogico e poi adattarci un dorso digitale invece che prendersi direttamente un corpo come quello preso da Paco?
Come spesa siamo li o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 14:05

Per la spesa dipende essenzialmente dal dorso che si sceglie, ma anche dal corpo: i più recenti corpi Hasselblad H o Mamiya/Phase One costano comunque molto.

Il vantaggio é che su certi corpi puoi ancora usare pellicola (Contax 645, Mamiya fino alla AFDIII, Hasselblad H, Hasselblad V, Rolley Hy6) e che ovviamente puoi upgradare il dorso senza cambiare corpo macchina, quindi accedere a dorsi full frame (P65+, Aptus II-12, Credo 60 e 80, IQ 180/160 e 280/260) dorsi dedicati al bianco e nero (P45+ e IQ260 Achromatic) e con una velocità operativa ed un LCD del 21° secolo (gli LCD dei dorsi IQ e Credo sono fenomenali).

Altro vantaggio della soluzione separata é che poi il dorso lo si può anche usare si corpi stile Alpa o Cambo, che permettono movimenti e danno la possibilità di usare ottiche Schneider o Rodenstock. Le ultime ottiche di Rodenstock dedicate al digitale sono *perfette*, tra l'altro.

Il grosso vantaggio della Mamiya ZD22, oltre al prezzo che comunque é più basso, é che é più compatto e con forma da DSLR, mentre la soluzione corpo 645 + dorso é in genere più allungato.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 15:30

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
non mi ero accorto del rAptus ma in effetti un po' lo potrebbe essere .
Si in realtà non mi aspetterò di poter fare 2000 scatti in un giorno a iso 6400 come quando faccio le foto a teatro ai saggi di danza con DSLR ma spero di riuscire a cambiare modo di vedere la foto in maniera più ragionata ma quello che credo sia la menata più grossa che la batteria del dorso duri un centinaio di foto e non di più
le CF che ho sono veloci spero lexar 400x
Magari il MF lo uso per divertirmi e la 24x36 per lavorare e così facendo faccio sempre fotoSorriso

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 15:43

Beh, come detto se vuoi ho la batteria per Aptus il triplo più capiente.

Riguardo la CF, io dopo la Sandisk Ultra 8GB, ho preso una Lexar 1000x 32GB e non ho più avuto problemi. In caso di problemi (o anche sempre) usa il RAW compresso (loseless) che é più piccolo e veloce da scrivere. Unico inghippo é che poi non tutti i RAW converte lo aprono, ma Capture 1 si, quindi chissenefrega :)

Se vuoi un anticipo dettagliato sul corpo e il dorso (il Mamiya 33 é praticamente lo stesso dorso ricarrozzato), qui hai una precisa descrizione. So che il buon ken é deriso dal web, ma l'articolo é utile trovo:
www.kenrockwell.com/mamiya/dm33/

Interessante la prova sulla gamma tonale del dorso nei confronti di M9, 5DII, D3:
kenrockwell.com/mamiya/dm33/tone.htm

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 15:55

si ricordavo della tua batteria poi ti contatto una volta che ho preso la macchina e capito l'esigenza la tua sandisk Ultra che velocità è ? ora vado vedere il link

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 16:14

La Sandisk che mi creava problemi, a volte, con file non compressi, é questa qui da 30MB/s:
www.amazon.com/SanDisk-Ultra-SDCFH-008G-A11-Retail-Package/dp/B00065AN

Considerando che i file dell'Aptus II-5 che avevo pesano, non compressi, 42MB e che il dorso fa 0.9 scatti al secondo, si capisce che scattando sequenze di file non compressi andavo a saturare la capacità della scheda. Con i compressi da 21MB nessun problema.

L'aptus II-7 sforna file da 80MB non compressi e 56MB compressi, a 1.1 scatti al secondo.
Quindi a occhio e croce userei file compressi e starei su una scheda a 60MB/secondo o più per essere sicuri.

Ma puoi sempre provare.

Il difetto che mi faceva era una stranissima riga verticale sulla destra del fotogramma, fatta di pixel casuali.

Qui le spec dei dorsi Aptus:
www.mamiyaleaf.com/assets/files/Leaf_Aptus2_data_sheet_eng_A4_Apr_2012


avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 16:20

ho visto le " prove " di Ken e pensavo che a iso 800 facesse più schifo da come avevo capito proverò le schede poi magari cambiamo sono sempre più scimmiotto
i software di conversione che uso è capture one e aperture a volte uso photoshop

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me