| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 15:54
In una foto affetta da micromosso nulla è nitido, mentre in una affetta da MAF errata qualcosa, davanti o dietro al soggetto principale, è a fuoco. |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 16:03
“ e quindi? vuol dire che anche sul cavalletto può rimanere attivo senza comportare nulla? „ sappiamo per esperienza di molti e per le specifiche di alcuni obiettivi moderni, che disabilitano l'IS quando la camera è montata su cavalletto, che non si dovrebbe. Il fatto è che nessuno di noi ne conosce la ragione tecnica. Quelle addotte fino ad ora a me non mi convincono, ma può essere che io mi sbagli. |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 16:08
Questo è un esempio su una lunga esposizione: photo.net/nikon-camera-forum/00V3qB?start=0 Ogni stabilizzatore (questo è di prima generazione) si può comportare diversamente comunque è indicativo di quello che può essere il riusultato... |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 16:48
“ In una foto affetta da micromosso nulla è nitido, mentre in una affetta da MAF errata qualcosa, davanti o dietro al soggetto principale, è a fuoco. „ e come si fa a distinguere tra micromosso e mosso? esiste un limite o una definizione ? ci vorrebbe qualche ingrandimento di foto che hanno questi difetti, chi le tira fuori? |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 16:55
“ sappiamo per esperienza di molti e per le specifiche di alcuni obiettivi moderni, che disabilitano l'IS quando la camera è montata su cavalletto, che non si dovrebbe. Il fatto è che nessuno di noi ne conosce la ragione tecnica. Quelle addotte fino ad ora a me non mi convincono, ma può essere che io mi sbagli. „ si! ma se è vero che la lente dello stabilizzatore reagisce ai movimenti della fotocamere, se la fotocamera è ferma non dovrebbe compensare alcun movimento, quindi è ferma? in caso affermativo è inutile disattivare l'IS/VR. o ci manca qualche elemento per capire meglio? |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 17:01
“ L'is e' molto utile quando si scatta al di sotto dei tempi di sicurezza,sopra quei tempi e' praticamente inutile.es il 24/105 su corpo ff il tempo di sicurezza a 105mm e da 1/110 in su non dovresti avere mosso tranne se hai la tremarella. „ Il tempo minimo di sicurezza di una lente si calcola ponendo un rapporto focale/tempo di 1a2. Tradotto, un 24-105 a seconda della focale usata ha tempi di sicurezza che variano da 1/48s a 24mm (1/50 se si lavora in manuale) a 1/210s a 105mm (1/200 mm se si lavora in manuale) in questo caso abbiamo approssimato verso un tempo più alto in quanto approssimare al primo valore più basso 1/250s, gioverebbe si ad eliminare il micromosso, ma toglierebbe all'immagine 1/3 di stop di luminosità PS: I tempi di sicurezza vanno calcolati allo stesso modo sia si lavori su FF che su Apsc. (si tiene conto del FF in quanto è una regola che risale ai tempi della pellicola e la pellicola a formato ridotto non c'era ) |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 17:11
A riguardo dell'IS su cavalletto. Io sostengo che se la testa su cui è fissata la macchina non è frenata (chiusa completamente) in modo da rendere immobile corpo e obiettivo, trattasi di macchina in movimento così come se ce l'avessimo in mano...o sbaglio? |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 17:30
“ Si ok la teoria ma....io pur stando su tempi di sicurezza ho avuto un sacco di foto con micromosso ad is disinserito.parlo di quel leggero blur che si vede a tutto ingrandimento. Invece con is inserito nessuna foto ha questo problema. Scatti sia da cavalletto che senza. Macchina ff lente 500mm duplicata quindi 1000mm.scatti da minimo 1/1000. Quindi io lo terrò sempre e comunque acceso „ @ STEFF il blur che vedi ingrandendo l'immagine è dovuto in parte anche alla perdita di dettaglio della lente duplicandola, anche se usi il 2XIII, l'obiettivo non sarà mai nitido come se non ci fosse. Ho scritto in parte perchè se scatti con un 1000mm a 1/1000s sei al doppio del tempo minimo richiesto per quella focale che è di 1/2000s. |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 18:28
“ Ciao Chiara, ma lo stabilizzatore funziona "pilotato" da un giroscopio che sente i movimenti della fotocamera/obiettivo. Quindi cerca di correggere il mosso "lato fotocamera" e non viene influenzato da movimenti del soggetto sui quali non può fare nulla. „ Marpe1962, mi sa che hai ragione! In ogni caso si consiglia di spegnerlo per foto come le startrails e tutte le foto a lunga posa e posso confermare che tenendolo acceso in quei casi può capitare di avere le strisciate delle stelle ondulate, come se qualcosa si fosse mosso. ciao Chiara |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 9:57
1162 visite, 42 commenti... abbiamo ottenuto tante informazioni interessanti, tanti spunti, contributi, ipotesi, etc...io personalmente ho ottenuto risposta ad una parte della mia domanda iniziale, ovvero perché è utile disattivarlo in alcuni frangenti, e ok... tuttavia sul secondo tema sorto, ovvero il funzionamento congiunto IS e cavalletto, secondo me nessuno di noi si è realmente convinto di quale sia il reale processo di funzionamento.. Io condivido pienamente la visione di Roby lic, sono convinto che l'IS attivo su cavalletto non per forza sia una cosa negativa, dipende appunto dall'obiettivo in uso, dalla focale in utilizzo e dai tempi di scatto. Ciao BH |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 17:08
quoto me stesso “ si! ma se è vero che la lente dello stabilizzatore reagisce ai movimenti della fotocamere, se la fotocamera è ferma non dovrebbe compensare alcun movimento, quindi è ferma? in caso affermativo è inutile disattivare l'IS/VR. o ci manca qualche elemento per capire meglio? „ “ ci vorrebbe qualche ingrandimento di foto che hanno questi difetti, chi le tira fuori? „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |