RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 135mm f/2.0 L USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 135mm f/2.0 L USM





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 8:12

la uso su 5d mark II. Montata su 60d Ma troppo lunga. anche su 5d comunque risulta lunga almeno se vuoi una figura intera o vuoi prendere l'ambiente circostante. Ho delle foto in galleria fatte con questa lente. fantastica in esterna da non considerare in studio perde.
se non usata su ff la sconsiglierei. per fare una figura intera o prendere l'ambiente circostante devi stare troppo lontano dal soggetto. lontanissimo. ho una foto di una modella su una panchina seduta con una gamba un Po distesa dove si vede anche un Po l'ambiente circostante per farla ero a 10 metri dal soggetto o forse di più con ff

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 12:21

Quindi sconsiglieresti a priori anche un 200? Non capisco tanto il senso di certi interventi. Non è nella maniere più assoluta una lente votata esclusivamente al ritratto, visto che ha un af fenomenale.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 13:15

Io su 60D uso tranquillamente il 200 2.8 (320 equivalente) anche per ritratti all'esterno. Quindi il problema della lunghezza secondo me non si pone proprio se ti piacciono i ritratti stretti (ma anche non, dipende quanto ti allontani) all'aperto. Come giustamente segnalato da Lucasiliquini inoltre, sia il 200 che il 135 sono ottiche altamente risolventi e incise, pertanto molto adatte a tirar fuori tutto il dettaglio di un sensore particolarmente denso come quello di 60d e 7d.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 13:42

sinceramente userei il 135 un pò per tutto ritratto, fauna ove possibile, street, reportage ecc.. magari sto dicendo una vaccata dopo l'altra hahahah

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 14:41

Come e' gia' stato detto i ritratti si possono fare anche con un 300mm, così si possono fare paesaggi o foto sportive con un 135mm. Data per scontata la qualita' del 135 ora sta all'autore del topic scegliere

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 11:13

Non ho resistito alla tentazione del magnifico bokeh e dell'eccelsa nitidezza del canon 135mm questo gioiello da ieri sera fa parte del mio corredo fotografico .... ora sono ansioso di scattare...
grazie mille a tutti :-P

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 11:20

Non so se l'hai già "innestato", se ancora non lo hai fatto pensaci bene prima di farlo, potresti non staccarlo più!
Da quando mi è arrivato (un paio di mesi) non ho occhi che per lui.Sorriso

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 11:26

Troppo Tardi Ciotto montato ieri sera ..... è una droga infernale hahahahah

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 12:01

Quindi sconsiglieresti a priori anche un 200? Non capisco tanto il senso di certi interventi. Non è nella maniere più assoluta una lente votata esclusivamente al ritratto, visto che ha un af fenomenale.


Il 135 è un ottica da ritratto. che può essere utilizzato anche nello sport. Lo sfocato dato dall'ottica è stato progettato per dare uno stacco dallo sfondo del soggetto. E' ovvio che l'oggetto non deve essere per forza una figura umana, ma quando è stata progettata l'han fatto per quello!
Ripeto è ovvio che si può usare per qualsiasi cosa come tutti le ottiche ovviamente... ma di solito quando si decide di acquistare un ottica fissa si decide di portare avanti determinate qualità della lente anche partendo dalla progettazione della stessa.
Non compro un 24 fisso se voglio fare ritratto... mentre compro un 70-200 se voglio una lente più versatile.
Spero di essere stato chiaro.
Luca complimenti per l'acquisto. Un saluto.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 12:36

Grazie Mille Donato....
:-P:-P:-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me