| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 16:39
“ " È da un pezzo che sostengo che il forum dovrebbe avere qualche regola di buon senso sugli annunci. Ora come ora su 10 annunci 7-8 hanno prezzi decisamente alti rispetto al mercato del nuovo. Inizierei col vietare di pubblicare un annuncio con valore più alto del nuovo, mi sembrerebbe il minimo..." Il problema è chi stabilisce qual'è il prezzo del nuovo? Lo stesso oggetto nella grande distribuzione si trova ad un prezzo, sui migliori store on line ad un prezzo che spesso è inferiore anche del 20% (che su oggetti costosi sono tanti soldi), sugli store cinesi ancora a meno. Da tempo per valutare i prezzi dell'usato prendo come riferimento il prezzo di amazon per il nuovo e una media dei prezzi che trovo su questo mercatino. „ Un idea sarebbe prendere come riferimento il prezzo di Amazon (di sicuro non il venditore meno caro) togliere il 22% e usare almeno quello come prezzo massimo di vendita per inserire l'annuncio sul mercatino. Personalmente ho comprato tutto il mio equipaggiamento usato ma non sono mai riuscito a trovare niente nel mercatino di Juza, sembra pieno di gente che dice "io ci provo, se mi va bene e trovo il pollo...." senza la reale intenzione o necessità a vendere. |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 16:42
Bisogna avere anche la pazienza di aspettare l'occasione giusta, a volte ci sono offerte interessanti ed ovviamente nel giro di pochissimo l'oggetto viene venduto. Nel mercatino ci sono obiettivi a prezzi molto alti, ma non mi sembra che siano la maggioranza, si trovano anche molte buone offerte |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 17:01
A mio parere mettere dei prezzi massimi sugli usati in vendita mi sembra complicato e anche assurdo. Qui siamo (quasi) tutti maggiorenni e vaccinati quindi ognuno è libero di chiedere ciò che vuole e il compratore deve usare un minimo di attenzione nel non farsi raggirare......... |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 17:10
“ Se i prezzi sono così alti e nessuno li abbassa qualcuno li compra questi obiettivi, per forza, ci dovrebbe essere il mercatino quasi totalmente invenduto altrimenti. „ Ciao Alex, Il problema credo sta nel fatto che chi compra l'usato, magari alle prime armi, fa i paragoni con i prezzi dei negozi e Store vari, dove personalmente non comprerei mai, dove peraltro rischi di trovare prezzi sul vecchio modello pari al nuovo ...... per il resto d'accordissimo con tutti voi sugli assurdi prezzi dell'usato ..... l'avevo già notato quand'ero interessato al semplice 50ino, poi comprato nuovo on line ...... provate a dare un'occhiata per credere ..... |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 18:51
Ok che molti guardano solo i prezzi dei negozi, per questo vendere un usato a una persona alle prime armi con un prezzo più alto di un nuovo online per me è t*fa, chi vende un usato i prezzi li conosce bene, credimi. |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 22:59
Forse questo post mi ha portato fortuna!! Oggi ho trovato l'annuncio di un bianchino a un buon prezzo a 20 minuti da casa mia e stasera lo sono già andato a prendere! Al prezzo di 420€ fuori garanzia ma veramente immacolato! Finalmente qualcuno onesto! |
user14498 | inviato il 10 Gennaio 2014 ore 7:48
Alex te lo compero a €320,00. Scherzo. Ma,non denigriamo gli acquisti fatti nei canali ufficiali a prezzi vicino al listino. Chi acquista il nuovo da IL FOTOAMATORE è un ×? Alcuni vogliono la botte piena e la moglie ubriaca. Poi non lo ha prescritto il dottore che bisogna acquistare l'usato. Inoltre visionando i prezzi dell'usato su Yuza per mio modesto parere sono in linea con giuste richieste. |
user10907 | inviato il 10 Gennaio 2014 ore 14:40
sapete tutti quanti benissimo che una cosa è il prezzo dell'annuncio un'altra il reale prezzo a cui viene venduto. per cui basta rompere i maroni !! si sà !! uno parte con una cifra spropositatamente alta e poi in trattativa si arriva al reale giusto prezzo. chi non fa così e non tratta si tiene l'oggetto nel cassetto. punto ! invece voglio spezzare una lancia in favore dei venditori. un conto è mettere prezzi sull'usato pari o superiori al nuovo, un altro, ed è ancor più ridicolo e fastidioso, quelli che ti offrono cifre assurde o scambi fuori da ogni buon senso. piccoli esempi: 5d3 a 2mila euro e vengono offerti 1200euro. 70-200 4 is a 800euro e vengono offerti 400euro. 14L II a 950euro e vengono offerti 700euro. 6d a 1200euro e viene offerto un soggiorno estivo in un bagno locale in riviera. 50L a 850euro e viene offerto un passeggino da bimbo. 15 fish a 500euro e viene offerto un buono pasto da 200euro al mcdonald. 5d2 a 800euro e viene offerto un set di batterie da auto. ora ditemi, queste offerte (che rispecchiano il 90% delle risposte agli annunci di vendita) come le vogliamo chiamare??? prese per il culo? ma i messaggi più belli sono quelli in cui ti si chiede di fare un prezzo basso o addirittura regalato, perchè non hanno i soldi per comprarlo. un mese fa ho messo in vendita un 50 pollici panasonic led smart tv internet miracast ecc (nuovo sigillato modello uscito a novembre 2013 prezzo più basso online 799euro nei negozi 1099euro) e molti si incazzavano perchè volevano che glielo vendessi a 300euro o addirittura regalato, perchè avevano i bambini che volevano vedere la tv grande ma loro non avevano i soldi per comprarla. direi che ho detto tutto ! |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 15:04
Aggiungo: su questo forum ci sono venditori ( spesso "conosciuti") estremamente "corretti" nel proporre prezzi: dopo la vendita del 17-55 da un utente di "Juza" ho acquistato ( addirittura con pagamento anticipato e spedizione, vista la distanza) un 17-40 fuori garanzia ma in perfette condizioni estetiche e di funzionamento a 500 € ( un prezzo che per l'oggetto che ho acquistato mi pare assolutamente plausibile). Voglio dire: ce ne sono moltissimi ma non tutti i venditori sono fuori mercato; bisogna cercare con pazienza ed attenzione e qualche volta provare pure a fidarsi ( dopo aver fatto l'analisi del sangue al venditore) . |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 15:47
@ Saben da ammirare .......... non è da tutti (me compreso) pagare in anticipo 500e o più senza avere nulla in mano, per carità, sono numerosissimi i venditori corretti, ma alle volte ......... nei casi di lunghe distanze personalmente preferisco il contrassegno ..................... anche se anche in quel caso non è che si ha nulla di certo e concreto in mano ..... |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 16:08
@ Nando-t parlando di utenti Juza ( a quelli mi riferivo rispetto alle mie esperienze) si ha la possibilità di fare un minimo di selezione : anzianità di iscrizione, messaggi e livello di partecipazione al forum, dati sensibili disponibili o comunque "deducibili" da una scambio di e-mail con relative informazioni ecc. . Certo, se uno si è iscritto solo per vendere lo si capisce abbastanza bene secondo me "anche" se si è iscritto da un bel po' di tempo. Insomma, consiglio comunque prudenza ( insieme alla "fiducia" ) e certamente sconsiglio comportamenti da "sprovveduti". |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 17:20
Certamente, anche se più che degli utenti Juza parlavo in generale sui vari siti in rete ... |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 17:37
Io penso che una lente usata, bene o male, rimane usata! Se poi è fuori garanzia e magari ti dicono a fatto solo 1000 scatti e giusto pagarla almeno il 30% in meno, perché se si acquista un 70 200 per 850 euro, usato si hanno i soldi dopo un mese per prenderlo nuovo a 1000! E poi la garanzia nn vale i sicuramente i 150 euro risparmiati! E per questo io prendo una lente all'anno ma la prendo nuova di pacca! E i mercatini non li guardano più! |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 18:07
Una premessa: le considerazioni che seguiranno sono riferite al mercato dell'usato composto da soggetti che intendono realmente vendere e altrettanti che intendono realmente comperare usato. Non sono applicabili a quelli che "ci provano" a vendere e quelli che "ci provano" pure a comperare ( e a far perdere tempo). Mi dicono che per il materiale fotografico non esiste un listino "eurotax" dell'usato ( chiedo: è vero ?); tuttavia non può non esistere una "oggettività" del prezzo dell'usato e, secondo me, anche un "metodo" per individuarla: ad esempio, per un "oggetto" di media anzianità ( diciamo fuori garanzia biennale e con una "anzianità massima di 4/5 anni), si prende il prezzo medio corrente ( dai siti che notoriamente "forniscono" i fotoamatori che frequentano forum come Juza ad esempio), si toglie l'IVA del 22% e a quello che rimane si applica una ulteriore riduzione di un 5% per ogni anno di "anzianità". Ecco, ne uscirebbe secondo me il prezzo plausibile da "esporre" ( parliamo di oggetti in perfetto stato di funzionamento e buona qualità estetica-meglio se perfetta anche essa); a questo valore-base si possono applicare "ritocchi" ( poi "spiegati in sede di trattativa) ove sia stato fatto un utilizzo veramente limitato dell'oggetto. Mi sbaglio ? |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 18:08
Per esperienza, per ogni venditore "esagerato" ci sono 10 pretendenti acquirenti ancora più scriteriati. Ma mentre una inserzione di vendita con prezzo alto non disturba nessuno (a parte qualcuno che le vuole addirittura vietare, cosa nemmeno commentabile talmente è assurda ....) trovo che a infastidire siano le telefonate degli acquierenti, spesso arroganti, con proposte assurde sono fastidiose e dispersive. Francamente, non capisco l'acredine contro chi "spara alto" senza disturbare nessuno. Se è troppo alto non venderà, quale è il problema? Prendiamocela con chi telefona o scrive per rompere le scatole chiedendo sconti insensati o scambi assurdi (non per niente li chiamano "perditempo", peccato che non perdono il loro, di tempo, ma fanno perdere quello degli altri). Personalmente, in qualsiasi campo, se trovo che il prezzo si alto passo oltre, non mi fermo a fare commenti o ironia. Trova parimenti insensato prendere come riferimentro del nuovo (come alcuni fanno - pochi per fortuna) il prezzo praticato da oscuri venditori che vendono a prezzi ridottissimi, ma spediscono un mese dopo l'accredito (trovo poi ridicolo citare i prezzi di HK: se preferite, ci sono venditori afghani su ebay che vendono Nikon AFS 24/70 a 15 euro: cosa faccio, considero quello come prezzo di riferimento?). Giustamente alcuni si riferiscono a noti venditori anche online (che però talvolta hanno prezzi sul "disponibile" abbastanza diversi dal "prenotabile") e fanno una ricerca di mercato e si fanno due conti tenedo conto anche della "fretta" che hanno di vendere. Sul togliere l'IVA, non mi esprimo: gira questa leggenda metropolitana che debba per forza essere scontata (vero, per chi l'ha scaricata); ognuno si tiene la sua idea, ma qui siamo alla vendita di un oggetto, non alla liquidazione danni (peraltro anche quelli liquidati sul complessivo, per i privati...). Saluti Mikeol |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |