RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quota di mercato per fotocamera in Giappone nel 2013, incluse le dslr.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quota di mercato per fotocamera in Giappone nel 2013, incluse le dslr.





avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 18:31

Mah, a parte i dati del mercato giapponese che significano ben poco rispetto al mercato mondiale, e che mostrano semmai peculiarità tutte loro nelle preferenze per sistemi che altrove non suscitano i favori della stragrande maggioranza, si può comunque osservare che la perdita di nikon e' si marcata ma perché paragonata a un 2012 in cui aveva avuto un picco ultra positivo mentre canon e' più o meno rimasta sui suoi standard. Se si guardano i rispettivi grafici relativi al 2013 si vedrà che un sostanziale parallelismo nella decrescita, che c'è anche in Canon rispetto al trend del precedente triennio. In ogni caso trovo più che sensate le conclusioni di Giulio Forti: "Sulla reflex digitale non c'è stato nulla di particolarmente rivoluzionario tanto che l'utente, visto lo scarso progresso, tende a tenersi quello che ha". Sacrosante parole, altro che le apocalittiche visioni a senso unico di nostradamus pollastrini

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 18:48

nostradamus pollastrini
.

Questa la stampo e incornicio. MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 19:18

"Sulla reflex digitale non c'è stato nulla di particolarmente rivoluzionario tanto che l'utente, visto lo scarso progresso, tende a tenersi quello che ha"

Esatto. E Nikon pensa di risolvere il problema con nuovi modelli consumer tutti gli anni che di nuovo hanno solo il numerino del modello. Dei veri gegni.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 19:26

APS-C 91.3%
FF 8.7%

A detta di molti il formato aps-c era morto..............

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 20:17

Esatto. E Nikon pensa di risolvere il problema con nuovi modelli consumer tutti gli anni che di nuovo hanno solo il numerino del modello. Dei veri gegni.


Perché, gli altri cosa fanno invece? Se non ci fossero milioni di "gegni" che ogni anno buttano soldi nell'ultima novità che di nuovo ha poco niente, forse non ci sarebbero invasioni sugli scaffali ogni 6 mesi. Ma direi che si tratta di un fenomeno su larga scala, dalle televisioni ai telefonini funziona esattamente allo stesso modo.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 9:23

ma il mercato dei telefonini non è saturo e in crisi come quello delle macchine fotografiche

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 10:24

APS-C 91.3%
FF 8.7%

A detta di molti il formato aps-c era morto..............


Credo che la differenza in epoca di crisi la detti più il prezzo in se per se della qualità o del formato di sensore.... se i prezzi delle FF di medio livello anche solo la 6D, fosse in linea con i prezzi delle apsc, credi che le apsc venderebbero così tanto?
Inoltre fai un conto totale delle FF presenti sul mercato e rapportalo al numero di apsc offerte, e ti rispondi da solo sul perchè di certi numeri, ti ricordo che Fujifilm, Olympus,Panasonic,Pentax, Samsung e Sigma, producono solo 4/3 e Apsc

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 10:38

Se Canon trovasse qualcuno che gli comprasse i sensori sarebbe un bene per tutto il mercato.
Ad esempio i sensori da 18mp che ci tocca vedere da quattro anni a questa parte sarebbero già stati sostituiti, anzichè dovere essere utlizzati fino ad esaurimento o copertura dei costi fissi di progettazione e produzione.

Siamo comunque in un momento interessante. foto che vanno sempre più su web e macchine fotografiche con risoluzioni per stampe giganti. Prima o poi, inizierà la corsa alla macchina che meglio si connette sul web. e qui, sia canon che Nikon rischiamo molto da Samsung e Sony, che i cellulari li fanno già.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 12:28

Frena, ti faccio presente che canon e Nikon sono leader mondiali nel settore fotografico e quindi i turisti (che non sono necessariamente fotografi) NON prenderanno una reflex che per loro comporta solo un peso in più da portarsi in giro.
La maggior parte dei Teen ager, scatta con i cellulari, ma chiedigli co'è un diaframma e vedi cosa ti rispondono.
Non hanno competenza fotografica, a malapena capiscono che una foto mossa andrebbe cestinata.... (anzi basta guardare le foto che i ragazzi mettono su Facebook per capire che non lo capiscono affatto) si fanno gli autoscatti con il cell, solo perchè fa moda ed hanno visto su Tweetter che la Canalis se li fa!Sorriso
Se questo è il trend ed il target del futuro... bhè allora posso dirti che non impensierirà ne Canon ne Nikon, perchè chi la fotografia la fa con passione e competenza o per lavoro, continuerà comunque a comprarsi macchine fotografiche: reflex, o Ml che siano.... ma non certo un telefono cellulare.
Io da anni faccio almeno 5 giorni al Carnevale di Venezia, ti posso garantire che in un evento frequentato da turisti e FOTOGRAFI, i secondi li riconosci subito, hanno tutti la reflex al collo e non girano certo con l'iphone 5 o il nokia lumia 1020 in mano;-)

user8319
avatar
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 13:02

Se questo è il trend ed il target del futuro... bhè allora posso dirti che non impensierirà ne Canon ne Nikon

Io invece penso che Canon e Nikon siano abbastanza preoccupati. Una fetta molto significativa del loro mercato fotografico era quello delle compatte, che sono proprio il settore che paga pegno pesantemente agli smatphone/tablet.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 13:17

Né Canon né nikon sopravviverebbero con la vendita delle sole macchine professionali o semiprofessionali. O meglio, sopravviverebbero, ma come aziende di nicchia, non certo come grandi multinazionali.
Chi lo sa, tra 4anni tutti a fare foto con lo smartphone e a metterle su internet, a parte pochi professionisti con ancora ad usare quelle cose chiamate macchine e lenti professionali (perché qui sono le leggi della fisica: un sensore grande e lenta adeguata sullo smartphone non ci sta) prodotte da tre aziende specialistiche: Leica, Canon e nikon

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 14:00

"
Io invece penso che Canon e Nikon siano abbastanza preoccupati. Una fetta molto significativa del loro mercato fotografico era quello delle compatte, che sono proprio il settore che paga pegno pesantemente agli smatphone/tablet.
"

Io sono d'accordo con te, il futuro per che fa fotocamere non è roseo, la crisi c'è per entrambe.

Con la premessa che il mercato Giapponese non è il mercato mondiale, il mercato Giapponese è comunque un mercato molto importante ed è un marker significativo del mercato mondiale.

Il formato FX ha quota parte molto bassa, come percentuale numerica di venduto, ma questa quota sale sulla percentuale di fatturato, dato che Fx costa più caro del Dx.

Entrambe hanno grattacapi, ma a parer mio Nikon ci ha messo comunque del buon suo a raggiungere il fondo.

A parer mio personalissimo, Nikon sta perseguendo una politica di prodotto ed una politica commerciale entrambe errate, unita a seri problemi di qualità: il connubio, rende effimero e ad elevato rischio, dunque poco appetibile, il "sistema" Nikon.

Questo è sicuramente meno sentito dagli amatori novellini, mentre viene invece tenuto nella dovuta considerazione dai fotografi più navigati: le percentuali di vendita dell'APS e del FX quello dicono, Nikon tiene con le vendite ai fotoamatori, mentre è andata alla deriva con le vendite ai fotografi più navigati.

La ciliegina sul dolce della politica commerciale Nikon, sempre a parer mio, si è avuta in data odierna: è di oggi la notizia che metteranno in commercio una nuova D4, la D4s, a breve termine, con elettronica ed AF migliorati, ma in quanto tempo e come è esattamente fatta, non lo sappiamo.

Le mie considerazioni sono, fondamentalmente, tre:

1) Da oggi blocchi a tempo indeterminato le vendite della D 4.

2) La D 4 è sta presentata il 6 Gennaio 2012 e resa disponibile verso Aprile 2012, ossia circa 20 mesi fà: chi ha speso 6000 euro un anno e mezzo fa, da oggi ha una fotocamera vecchia in mano, comunque sia fatta la nuova, con elettronica di gestione del sensore ed AF migliorati, la D4 attuale è declassata a "vecchia".

3) A chi ha speso 6000 euro un anno e mezzo fa, l'annnuncio odierno gli abbatte in data odierna il valore del bene comprato probabilmente di un migliaio di euro o più.

Bisogna poi ricordare che ad un anno (1) dalla presentazione della D 600, l'hanno ammazzata per la D 610, che la D 3200 l'hanno ammazzata a 9 mesi (9) mesi con la D 3300e così via, e che sfornano Coolpix ed altra robetta nuova a cadenza di pochi mesi.

La prossima, imminente, sostituzione probabilmente sarà la D 800, visto oltretutto anche il prezzo "da saldo" che ha attualmente.


La conclusione ultima che personalmente ne traggo io, è che l'investimento in materiale Nikon è veramente effimero ed è a forte rischio: fino a quando non c'è impellente necessità, a Nikon i soldi non gli si danno, perchè quello che compri oggi anche professionale e costoso può benissimo funzionare male ed è con probabilità elevatissima vecchio e svalutato in un anno e mezzo, non nei soliti 3 o 4 anni di altri.

Viste le vendite, anche prima della buona novella della D4s in fieri, in Giappone i più che usano FX la pensano come me.

Saluti cordiali



avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 16:00

Questi 3D sono uno dei tanti motivi per il quale sto abbandonando le sezioni dei forum sull'attrezzatura...senza offesa per chi l'ha aperto.

Ora se canon vende di più vuol dire che fa fotocamere migliori, consiglierei di buttare tutte le inutili D800 e passare di corsa a Canon!!

In questo forum, così come in tanti altri come qualcun altro ha già menzionato, c'è gente che si fa il lavaggio del cervello e dopo un paio di settimane di assidue letture si convince e vende fior di corredi per passare ad altro brand per essere puntualmente insoddisfatto.

Ma io sono felice che vi siano persone così, animano il mercato dell'usato con buone occasioni... ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 16:25

@Giulianophoto

per chi leggi queste pagine come una guerra fra marchi sono certo che sia una lettura sterile, per chi come me lo fa con mente aperta possono essere fonte di riflessione.

Ti faccio il mio esempio specifico.

Ho un corredo "importante" tutto Canon, ma oggi uso sistematicamente solo parte di questo corredo. In particolare l'85 f/1.8 e il 135 f/2 L (mettiamo ci anche il 50ino f/1.8 ma incide poco) li suo raramente. Nell'ottica di un futuro di sole ML mi converrebbe venderli tutti e prendere solo un 100 f/2. Domani utilizzerò comunque il mio corredo reflex che, anche se le ML dovessero essere la maggioranza, continuerà a scattare ottime foto ma almeno mi sono "liberato" di un capitale fermo. Al contrario se le reflex dureranno ancora a lungo il valore delle mie ottiche resta nel tempo e me le posso ancora tenere per un po'. Quindi capire dove va il mercato è importante per sapere quanto vale quello che ho.

Più in generale si può estendere lo stesso discorso per un marchio. Se leggo che il marchio X perde valore cerco di acquistare con attenzione, che non vuol dire NON acquistare. Anzi a volte si trova il prodotto che interessa ad un prezzo molto basso


Eros

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 16:36

Scattipercaso:

"Più in generale si può estendere lo stesso discorso per un marchio. Se leggo che il marchio X perde valore cerco di acquistare con attenzione, che non vuol dire NON acquistare. Anzi a volte si trova il prodotto che interessa ad un prezzo molto basso "

Ma tu con l'attrezzatura ci fotografi o investi in borsa? :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me